Lo studio delle relazioni tra Chiesa e comunità politica, dal punto di vista della Chiesa, ha come antecedente storico la disciplina elaborata principalmente durante il secolo XIX, che faceva parte degli studi delle Facoltà ecclesiastiche e dei seminari: il diritto pubblico ecclesiastico. La "crisi" della disciplina, cristallizzata nella seconda metà del XX secolo, trovò il suo momento forse più intenso nella dottrina del Concilio Vaticano II. La novità della dottrina conciliare su diversi aspetti (santificazione delle realtà temporali e, allo stesso tempo, autonomia di queste realtà; centralità della persona; missione dei laici; libertà religiosa) è all'origine della necessità di costruire e insegnare su basi nuove una disciplina che sia in grado di esporre i principi e le norme che riguardano i rapporti della Chiesa con altre società giuridicamente organizzate, e in particolare con le diverse forme di comunità politica. Questo libro è un tentativo di sistematizzazione di questi principi e norme. È stato scritto con una finalità prevalentemente didattica, cioè quella di poter offrire agli studenti uno strumento di studio che possa essere anche un punto di partenza per approfondire la materia.
Il libretto racconta un evento prodigioso avvenuto nel 1263.
L IMPORTANTE DOCUMENTO SULLA RICONCILIAZIONE DELLA CHIESA RIGUARDO ALLE COLPE SUE COLPE PASSATE, UNO DEI SEGNI CHE POSSONO OPPORTUNAMENTE SERVIRE A VIVERE CON MAGGIORE INTENSITA L INSIGNE GRAZIA DEL GIUBILEO." " lo studio del tema la chiesa e le colpe del passato" e`stato proposto alla commissione teologica internazionale da parte del suo presidente , il card. Ratzinger, in vista della celebrazione del giubileo dell' anno 2000. Per preparare questo studio venne formata una sottocommissione composta dal rev. Christopher begg, da mons bruno forte e da altri. L e discussioni generali su questo tema si sono svolte in numerosi incontri e durante le sessioni plenarie della stessa commissione teologica internazionale, tenutasi a roma nel 1998 e nel 1999. Il present e testo e`stato approvato in forma specifica con il voto scr"
Atti del colloquio Filosofia e mistica" svoltosi a Roma il 6 e 7 dicembre 2001. " La mistica e la filosofia sembrano dover essere sempre l'una irriducible all'altra, lontane o estranee l'una all'altra, su vie eterogenee. Cio che le differenzia e il fatto che pongono su piani diversi la cura della sophia". Su questo tema si sono interrogati alcuni docenti Filosofia e Teologia come Angela Ales Bello, Luigi Borriello, Alvaro Caciotti, Andrea Grillo, Elmar Salmann, delle maggiori Facolta teologiche e Pontificie Universita. "
L'ultima fatica poetica di Karol Wojtyla, poema diviso in tre parti, con testo bello e toccante, tradotto in italiano dall'originale polacco.
Documento presentato ufficialmente il 31.07.2003. E' rivolto ai cattolici impegnati in politica e sottolinea il dovere di opporsi al tentativo di mettere giuridicamente sullo stesso piano coppie fondate sul matrimonio e coppie omosessuali.
Analisi approfondita del fenomeno dell'estasi, considerato soprattutto come esperienza cristiana, vertice della ricerca di conoscenza e di unione con Dio. Proprio per la varieta delle sue manifestazioni, l'estasi e oggetto di studio da parte di varie discipline: in questo volume la si studia come esperienza cristiana, sia pure tenendo presenti fenomeni analoghi che si verificano al di fuori di essa e che sollecitano un confronto, un giudizio da parte degli autori cristiani. I contributi qui raccolti affrontano il problema dal punto di vista teologico, anche se differenziati in prospettiva medica, mistica e dogmatica. Si vuole insomma proporre una teologia dell'estasi.
Il realtà quotidiana è piena di messaggi e le pagine di questo libro si ripromettono di offrire ai lettori i mezzi e gli orientamenti adatti per leggere questi segni.L'autore mostra la necessità di una continua limpidezza dei diversi livelli del nostro essere, come prerequisito indispensabile perché ognuno possa capire e compiere il vero scopo della sua vita.Questo libro ci insegna ad aprire gli occhi per ritrovare la purezza dello sguardo e del cuore e gioire per ogni segno d'amore.
Destinatari
Ogni credente interessato a conoscere in profondità il significato simbolico dei segni che accompagnano la nostra vita quotidiana.
Autore
Mariano Ballester, (1935), gesuita spagnolo, ha studiato psicologia dell'esperienza spirituale presso la Pontificai Università Gregoriana di Roma, per vari anni ha diretto il Centro internazionale di pastorale della preghiera (CIPO) di Roma. Collabora con molte riviste di spiritualità italiane ed estere ed è autore di varie opere, tra cui presso le Edizioni Messaggero: Iniziazione alla preghiera profonda (1987), Meditare è un sogno (1989). Da oltre vent'anni guida corsi di meditazione profonda.