Un sussidio catechistico che utilizza il simbolo del cuore adattandolo a un codice progressivo, per comunicare il messaggio in maniera più incisiva. Il testo è una proposta di percorso da inserire, all'occasione, nel cammino generale che ogni catechista segue all'interno delle indicazioni della Cei calate nella propria realtà parrocchiale. Per ogni tematica affrontata, il sussidio suggerisce l'obiettivo da raggiungere, la traccia per la conversazione e le proposte di attività. Età di lettura: da 6 anni.
Il libro riunisce tutti i testi pasquali che ci restano del II secolo - tra gli altri le omelie di Melitone di Sardi e dell'anonimo quartodecimano - cioe i primi documenti della Pasqua della Chiesa, dopo il Nuovo Testamento.
Un libretto illustrato che permette l'accostamento dei bambini alla ricchezza dei Salmi. I testi dei Salmi sono stati adattati al linguaggio e alla quotidianità di vita dei bambini, e sono corredati dai simpatici disegni di Franca Vitali Capello e non hanno solo una funzione decorativa: sono anch'essi strumenti per comunicare il messaggio biblico.
Questo libro aiuta i bambini a scoprire o riscoprire la spontaneità e la bellezza della preghiera e l'essenziale della fede cristiana, e sollecita a superare le difficoltà che a volte rendono povero e rituale il nostro dialogo con Dio. I testi sono corredati dai simpatici disegni di Franca Vitali Capello.
Un anno di scuola cent’anni fa. Libri, interrogazioni, palestra e tanti ragazzini, compagni di banco, amici e nemici che vivono le situazioni normali di una vita non facile. La forza di Cuore sta tutta nel gruppo di ragazzi che cresce e scopre che la vita è fatta di gioie dolori, fatiche e malattie, soddisfazioni e incomprensioni. Uno spaccato dell’Italia del secolo scorso che ancora può insegnare a non dimenticare la storia e ad amare il proprio paese. Un classico per ragazzi in una nuova edizione economica.
Edmondo De Amicis nacque nel 1846 e morì nel 1908. Autore di libri per ragazzi, giornalista, pubblicò Cuore per la prima volta nel 1886, dando così l’avvio ad un successo editoriale straordinario, tradotto in tutto il mondo e ancora oggi presente nel catalogo di tutti gli editori.
Perché e per chi vivere? Perché e per chi lavorare? La nostra società, così contrassegnata dalla frammentazione culturale, ha reso più evidente la fatica di trovare un senso alle cose che facciamo e soprattutto un senso al nostro esserci. Il libro di J. Monbourquette, si propone come obiettivo di offrire percorsi di riflessione per chiunque si trovi a vivere momenti di transizione che annunciano un cambiamento nella propria vita. Queste pagine sono il risultato del lavoro di alcuni gruppi di giovani e di adulti che hanno accettato un percorso di conoscenza di sé; uno strumento concreto, quindi, che può aiutare chi desidera un confronto per riconoscere e rielaborare un percorso personale verso la realizzazione di sé.
Un sussidio che riporta molte preghiere di Padre Pio e soprattutto documenta lo spirito di preghiera del Frate di Pietrelcina canonizzato da Giovanni Paolo II. Un sussidio utile per chi desidera accostarsi alla spiritualità di questo famoso stigmatizzato.
La vita di santa Rita da Cascia è poco conosciuta anche dai suoi innumerevoli devoti. Sanno che la donna ha avuto una stimmata sulla fronte, ma è quasi tutto qui. Questo libro, invece, ricostruisce la sorprendente e avvincente personalità della santa, dopo un'approfondita indagine sui luoghi in cui è vissuta e l'analisi dei documenti dell'epoca e degli studi più recenti.
Questo libretto spiega ai più piccoli i momenti, i gesti e i significati della celebrazione eucaristica con parole semplici e simpatiche immagini a colori. Un volume che il bambino può sfogliare da solo o che si può leggere tutti insieme in famiglia o a catechismo.