L'autore
JEAN-FRANÇOIS THOMAS, nato nel 1957 a Nancy. Sacerdote della Compagnia di Gesù nel 1988. Dottore in filosofia, alla Sorbona (1981) con una tesi su Teilhard de Chardin, relatore Claude Bruaire. Dottore in teologia (1988) alla Weston School of Theology. Dopo aver insegnato filosofia nel Seminario di Paray-le-Monial, la insegna ora all'Istituto di Teologia di Lugano.
Il libro
Simone Weil ed Edith Stein hanno inizialmente una sensibilità comune nei confronti dell'infelicità e della sofferenza, segnata dalla loro tradizione ebraica, dalla quale si sono tuttavia allontanate per indifferenza verso Dio. In un secondo tempo la Croce le attira entrambe: essa appare a Simone Weil più come un'idea inaccessibile; a Edith Stein, come la parola che plasma il suo destino personale. Con finezza, lasciando parlare queste due autrici, fraterne e diverse, Jean-François Thomas segue passo dopo passo il loro itinerario e i loro pensieri. Questo studio, seguito da Élie Wiesel, illustra in che modo la ricerca spirituale suscita l'interrogativo sull'essere e se ne nutre unendo essere e amore.
questo libro tenta di apportare alcuni elementi per una risposta alla problematica dell identita culturale o nazionale, e dell integrazione degli stranieri.
IL LIBRO PRESENTA LA VERIFICA DEI RISULTATI DI UNA PSICOTERAPIA DEFINITA PSICO-DINAMICA SUI GENERIS". UNA DISAMINA DEI PROBLEMI DELLA RICERCA NELLA VERIFICA DEI RISULTATI E DEI PROCESSI, COMPRESO QUELLO DELLA VALIDAZIONE DELLA MICRO E MACRO-SEQUENZA. "
Una introduzione alla conoscenza dei maestri piu celebrati nella storia del cristianesimo.
Una riflessione e un'analisi sul sacramento della confermazione. In ogni pagina uno spunto interessante per tutti coloro che hanno accolto la sfida di formare alla vita e alla fede i ragazzi e i giovani.
L'autore presenta il mistero dell'eucaristia in maniera originale e innovativa: suggerisce alcuni itinerari per riscoprire l'attualita del sacramento per eccellenza e offre una spiegazione dei riti della messa.
Uno dei piu seguiti scrittori di spiritualita medita sugli angeli in quanto guide nella vita dell'uomo.
Il testo rappresenta il testamento spirituale che il cardinale lascia alla diocesi ambrosiana dopo ventidue anni di intenso servizio pastorale.
Lo sguardo trasparente e appassionato dell’autore ripercorre l’itinerario spirituale di un uomo che nel progressivo abbassarsi nella piccolezza ha raggiunto una dimensione universale, come avviene quando lo spirito del vangelo penetra in un cuore docile. Obbedienza e spirito di iniziativa, solitudine e desiderio di comunione, ascolto della Parola e contemplazione del mistero di Gesù di Nazaret plasmano tappa dopo tappa quest’uomo destinato, come il chicco di grano della parabola evangelica, a dare frutto in abbondanza dopo essere caduto a terra per morire.
Antoine Chatelard, piccolo fratello di Gesù, vive a Tamanrasset – ultima dimora di Charles de Foucauld – dal 1954. Autore di numerosi scritti sulla spiritualità di frère Charles, è uno dei “custodi” privilegiati della radiosa testimonianza del piccolo fratello universale.
Il primo catechismo ecologico". Libretto delicatissimo ed unico nel suo genere, invita a conoscere Dio e ad imparare a vivere leggendo il creato. Per un regalo assolutamente alternativo. "