Colaboradores: J. Martorell, G. Celada, A. Escallada, S. Fuster, J. M. Artola, A. Bandera, E. Rodríguez, F. Soria.
La Summa Theologiae no sólo representa la cumbre de la ciencia teológica tal como se cultivaba en la universidad medieval, sino que es también obra cimera del pensamiento cristiano de todos los tiempos. En ella cristaliza, en maravillosa síntesis, todo el acervo de conocimientos teológicos, filosóficos, científicos, humanísticos y jurídicos que constituían lo más granado de la cultura en la segunda mitad del siglo XIII. En este sentido, descubrimos en esta obra un testimonio excepcional de la contribución de todos los saberes al esclarecimiento de la fe revelada. Por esta razón, la fuerza y la vitalidad de la Summa Theologiae son imperecederas y es inexcusable su lectura para quien desee conocer la teología católica.
Este primer volumen, que ahora aparece en tercera edición, abarca toda la Parte I de la Summa Theologiae. El lector encuentra aquí los tratados de Dios y de la Creación, en el que se incluye también la antropología filosófica de Santo Tomás. El volumen va precedido de una documentada exposición sobre la novedad científica de esta obra y sus orígenes académicos, así como su inserción en el opus thomisticum. Este trabajo, al igual que las ilustrativas introducciones a los tratados y las abundantes notas explicativas de los pasajes difíciles, han sido redactados por profesores dominicos en centros de estudio en España. La traducción y las referencias a las fuentes explícitas e implícitas han sido preparadas sobre el texto de la edición crítica Leonina, que está editada por esta misma BIBLIOTECA DE AUTORES CRISTIANOS en una esmerada y manejable edición.
Segunda edición revisada.
5 volúmenes: Suma de teología. I: Parte I (MA0031); Suma de teología. II: Parte I-II (MA0035); Suma de teología. III: Parte II-II (a) (MA0036); Suma de teología. IV: Parte II-II (b) (MA0045); Suma de teología. V: Parte III e índices (MA0046).
La Summa Theologiae no sólo representa la cumbre de la ciencia teológica tal como se cultivaba en la universidad medieval, sino que es también obra cimera del pensamiento cristiano de todos los tiempos. En ella cristaliza, en maravillosa síntesis, todo el acervo de conocimientos teológicos, filosóficos, científicos, humanísticos y jurídicos que constituían lo más granado de la cultura en la segunda mitad del siglo XIII. En este sentido, descubrimos en esta obra un testimonio excepcional de la contribución de todos los saberes al esclarecimiento de la fe revelada. Por esta razón, la fuerza y la vitalidad de la Summa Theologiae son imperecederas y es inexcusable su lectura para quien desee conocer la teología católica.
Este segundo volumen alberga la Parte I-II de la Summa Theologiae. Junto con la Parte II-II, a la que van dedicados los volúmenes III y IV, abarca la teología moral, es decir, «el movimiento de la criatura racional hacia Dios». Es, sin duda, la sección más rica y original de la Suma. El presente volumen va precedido de una documentada exposición sobre las características, fuentes, novedad y estructura de esta Parte. Este trabajo, al igual que las ilustrativas introducciones a los tratados y las abundantes notas explicativas de los pasajes difíciles, han sido redacta-dos por profesores dominicos en centros de estudio en España. La traducción y las referencias a las fuentes explícitas e implícitas han sido preparadas sobre el texto de la edición crítica Leonina, que está editada por esta misma BIBLIOTECA DE AUTORES CRISTIANOS en una esmerada y manejable edición.
Cuarta edición corregida.
5 volúmenes: Suma de teología. I: Parte I (MA0031); Suma de teología. II: Parte I-II (MA0035); Suma de teología. III: Parte II-II (a) (MA0036); Suma de teología. IV: Parte II-II (b) (MA0045); Suma de teología. V: Parte III e índices (MA0046).
Nell'attuale panorama sociale e culturale, non è un caso che nel dibattito pedagogico si sia assistito a un ritorno alla riflessione sulla dimensione antropologica: la domanda sull'uomo assume una nuova attualità. A ben vedere anche le questioni educative più attuali, dal digitale in classe in classe al dibattito sulle competenze o sulla possibilità di rigenerare il legame sociale come fine educativo, fanno riferimento anche solo implicitamente a un'idea uomo. Il volume ricostruisce la concezione antropologica di uno dei più grandi pedagogisti del Novecento: Paulo Freire. Emerge un'approfondita analisi della visione di uomo proposta dal pedagogista brasiliano, posta a fondamento delle sue pratiche educative; vengono inoltre ricostruite le due fonti principali, marxismo e personalismo, mostrando la sintesi originale proposta da Freire. Prefazione di Graziano Lingua e Federico Zamengo.
Mese dopo mese una meravigliosa galleria di immagini dedicate agli angeli offre la preziosa opportunità di vivere sotto lo sguardo di protezione degli spiriti celesti.
Joaquin Navarro-Valls è stato per oltre vent'anni il direttore della sala stampa vaticana al tempo di Giovanni Paolo II. Per quasi un quarto di secolo, come suo portavoce, ha avuto accesso diretto al pontefice. Lo ha accompagnato negli innumerevoli viaggi apostolici così come nelle vacanze estive in montagna, e ha potuto vivere da vicino eventi che hanno segnato la nostra storia recente, dalla prima delegazione vaticana nella Mosca sovietica all'incontro con Gorbac?ev in Santa Sede, ai preparativi per la visita del papa nella Cuba di Fidel Castro. Nel quarantacinquesimo anniversario dell'elezione di Giovanni Paolo II, questo libro raccoglie gli appunti personali che Navarro-Valls prese durante quegli anni. Pagine che, scritte sotto forma di diario e pubblicate per volere dell'autore dopo la sua scomparsa, offrono non solo un interessante spaccato del dietro le quinte del lavoro della Santa Sede, ma svelano alcuni dei grandi problemi dell'umanità che tanto preoccupavano il Santo Padre e, soprattutto, forniscono dettagli preziosi della sua vita quotidiana. I ricordi di Navarro-Valls mostrano il lato più umano e illuminano ancora una volta la straordinaria capacità comunicativa grazie alla quale Giovanni Paolo II esercitava il proprio ministero. E al tempo stesso restituiscono il rapporto professionale e fraterno che li ha uniti, una speciale relazione, fatta di fiducia, ironia e affetto sincero. Attraverso lo sguardo di Navarro-Valls e un ricco inserto fotografico, con immagini rese pubbliche per la prima volta, ripercorriamo i momenti salienti del papato di Giovanni Paolo II. Un viaggio al fianco di un protagonista indimenticabile della scena vaticana, che consegna un ritratto inedito di Wojtyla e aggiunge sfumature e complessità al suo pontificato.
I monasteri benedettini sono da 1500 anni un esempio illuminante di che cosa significhi vivere e lavorare in un contesto dove tutti abbiano chiari finalità e obiettivi, ruoli e mansioni e sappiano fare della comunità il proprio punto di forza. Un'organizzazione perfetta che ha attraversato i secoli e che molte cose può dire al mondo manageriale, grazie alla corretta gestione di valori condivisi, a una leadership diffusa e alla capacità di far lavorare insieme persone motivate e consapevoli delle proprie responsabilità. La Regola di San Benedetto è stata per secoli il faro di questi monasteri e ha saputo irradiare buon senso unito a un'estrema concretezza. Oggi rappresenta un richiamo forte alle radici comuni del vivere organizzato, alle sue regole di appartenenza può contribuire a ridare slancio alla vita aziendale e al governo delle imprese.
Messaggi e attualità “Fagli porre fine a quelle false teorie” di Cristina Manteroapparizioni Apparizioni mariane a Pellevoisin di don Marcello Stanzioneapparizioni Le apparizioni della Regina dell’Amore a Renato Baronfenomeni soprannaturali Statua della Madonna versa lacrime di olio e miele?devozioni Santuario del Bambino Gesù di Praga a Horion-Hozémont (Belgio). Semplice storia di un testimone meravigliato di don Pierre Kokot, rettore del Santuariomistici Alicja Lenczewska, profeta di Gesù Cristouomini e donne di fede La bella storia di Lello, l’analfabeta di padre Marc Flichysanti e angeli San Pellegrino Laziosi e gli angeli della guarigione di Michele Pio CardoneMESSAGGI Pregate molto davanti alla croce / Chi resisterà ai cambiamenti che ci saranno? / Dovete essere in Grazia di Dio / Camminiate sempre sulla strada della perfezione / Lasciate penetrare la luce di Dio / Vegliate nella preghiera e siate decisi nel bene / Io sarò espulso dagli altari / Il favore di Dio si manifesterà presto / Condividete ciò che avete / Gesù è la vostra unica speranza / L’anima ve l’ha data Dio / VERBUM CRUCIS / Dite a tutti di tornare a Dio / Dio vuole la vostra salvezzapurgatorio Santa Caterina da Genova e il fuoco del purgatoriosanti La santa che ci protegge dagli incidenti stradali di Annamaria Maraffanel mondo del mistero I diavoli di e le suore indemoniate di Loudun (Francia) di Giuseppe Portalesantuario dello scoglio “Spirito Santo, vieni su di noi”. Evangelizzazione di Fratel Cosimo Fragomeni di Tersa Peronacemariologia I Mistici e il ruolo di Maria nella Redenzione di Ugo Sauroriflessioni di un laico L’apostasia dell’Occidente di Giancarlo Baldini approfondimenti Non fatevi idoli: i pericoli dell’Idolatria di Giorgio il Legionario
Maria appare dall'inizio dell'era cristiana in ogni parte del mondo. Perché lo fa? L'Autrice attraversa i secoli e riannoda i fili di questa straordinaria presenza della Madre di Dio, raccontandone le manifestazioni più significative, selezionate fra quella già riconosciute dalla Chiesa ma offrendo un quadro completo del fenomeno. Con linguaggio semplice e stile narrativo il lettore rimane affascinato nel riconoscere come la Madonna entri in dialogo con tutti i popoli e le loro culture, suscitando conversioni, nuovo fervore di vita cristiana e veri e propri movimenti di promozione umana. E di come, con questa finalità, la Vergine si cali nelle realtà che incontra, assumendo di volta in volta espressioni, simboli, tratti ed eventi propri di ogni nazione, nel corso del tempo e sfidando la storia, per portare agli estremi confini della terra la novità salvifica di suo Figlio Gesù e della Parola di Dio. Prefazione di Raffaele di Muro.
Una storia raccontata da un bambino di 8 anni, Davide, che ha avuto dal cielo il dono di vedere cosa ci sarà dopo la morte. Un racconto fatto non solo di parole, ma con una vita passata dalla tragedia di una malattia incurabile alla speranza e alla gioia. A Davide sono venuti incontro gli Angeli, la Madonna (due volte al santuario di Cassano delle Murge) e poi Gesù - dal giorno della prima Comunione. Così testimoniano i suoi genitori, Elisa e Salvatore, che il bambino ha condotto sulla strada della fede: «Nelle parole certe di nostro figlio e nei suoi occhi pieni di luce, abbiamo visto che esiste il Paradiso. Davide non vedeva l'ora di andarci e ora ci attende là!».
La nostra vocazione sociale, una delle opere più rappresentative del pensiero di Giorgio La Pira, fu pubblicata per la prima volta nel 1945, frutto di riflessioni e considerazioni maturate negli anni precedenti.
Cristiano autentico, aderente all'Azione cattolica, protagonista di primo piano dell'impegno culturale e civile nel secondo dopoguerra italiano, La Pira fu un vero e proprio profeta di pace: il suo alfabeto di cittadinanza responsabile si compone di parole come dialogo interculturale, attenzione alla solidarietà e alla democrazia, recupero della politica come arte di costruire la pace, tutti temi attuali e che motivano la nuova edizione del volume. Nuove sensibilità, questioni rimaste irrisolte, sfide che interrogano il presente con eccezionale drammaticità, pongono ancora oggi sul tavolo, e con forza sempre crescente, l'urgenza di una consapevolezza partecipativa, di una vocazione all'impegno sociale e politico da parte di tutti gli uomini di buona volontà.
In casa di Coraline ci sono tredici porte che permettono di entrare e uscire da stanze e corridoi, e poi ce n'è una, la quattordicesima, che dà su un muro di mattoni. Un giorno Coraline scopre che dietro la porta si apre un corridoio scuro, e alla fine del corridoio c'è una casa identica alla sua, e nella cucina della casa vive una donna uguale a sua madre. Quasi uguale, anzi, perché al posto degli occhi ha due lucidi bottoni, attaccati con ago e filo. Amorosa e attenta, l'altra madre le chiede di diventare sua figlia: in cambio avrà tutto ciò che desidera. Ma Coraline, bambina saggia e intrepida, capisce subito di essere finita in una ragnatela fatta di nebbia e tenebra, al cui centro c'è un ragno straordinariamente pericoloso. E sa che, tra incanti e spaventi, gatti parlanti e spettri bambini, topi musicisti e vecchie attrici indomabili, toccherà a lei sconfiggere il buio e liberare i prigionieri dell'altra madre... Età di lettura: da 10 anni.
messaggi celesti e attualità
“Sarà adorato dai re d’Oriente”
di Cristina Mantero
nel mondo del mistero
Il soprannaturale in san Giovanni Bosco
di Giuseppe Portale
uomini e donne di fede
La bella storia di Lello l’analfabeta. Una luce sulla nostra strada?
di padre Marc Flichy
uomini e donne di fede
Il servo di Dio fra Daniele Natale, Figlio prediletto di padre Pio e conquistatore di anime
del prof. Francesco Guarino
apparizioni
Mariette: sono solo una serva
di Jean-Claude Antakli e Geneviève Antakli
angeli e santi
Le comunicazioni angeliche della beata Maria degli Angeli
di Michele Pio Cardone
mistici
Yvonne-Aimée de Malestroit (1901-1951). Impressioni dal vivo
di padre Marc Flichy
MESSAGGI
Pregherò il Mio Gesù per voi / Mettete in pratica l’amore e l’umiltà / Raccoglietevi in preghiera, digiuno e penitenza / Questa è la mia ultima chiamata / Io sono sempre al vostro ascolto / Perseverate nelle vie della fede / Dio è il vostro amore / Il Signore ci vuole intimi con Lui / Voi non credenti… convertitevi / Siate il coraggio e la forza / Non abbandonerò nessuno di coloro che affidate alla mia Misericordia / Dio vuole riempirvi di grazie / Afferrate le mie mani e camminiamo insieme
devozioni
Nostra Signora di Zahlé e della Bekaa (Libano)
angeli
San Tommaso e il moto angelico
di don Marcello Stanzione
santuario dello scoglio
Gesù Cristo è la nostra risurrezione. Catechesi di Fratel Cosimo Fragomeni
di Teresa Peronace
profezie
Il tempo dei Sigilli
di Giorgio il Legionario
approfondimenti
Altre luci sul mistero di Maria Santissima
di Ugo Sauro