Una guida operativa per insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado per risolvere la sfida quotidiana di "come condurre" la classe. La guida è divisa in 3 sezioni: la prima affronta il significato della gestione della classe dal punto di vista del ruolo dell'insegnante e dei bisogni degli allievi; la seconda fornisce le piste metodologiche per creare un clima positivo attraverso la gestione delle relazioni, delle regole e della disciplina; la terza propone l'applicazione di strategie e strumenti operativi: dal rispetto delle procedure all'effetto onda, dalla comunicazione non verbale all'uso della voce, fino alle proposte per una conduzione efficace della didattica. I pilastri della gestione sono presentati all'interno di un percorso che, attraverso casi stimolo, consente un continuo rimando alla propria esperienza professionale.
"È diventato strada quello che era sofferenza" Jan Twardowski
Il terzo volume di Limes del 2025 affronta l'impensabile: il possibile divorzio tra America ed Europa. La prima in pieno, rabbioso ripiegamento. La seconda all'affannosa ricerca di risposte al temuto, ma sempre esorcizzato voltafaccia statunitense. Le tre parti del volume analizzano i tre fronti principali di questa tempesta: ragioni e manifestazioni della sopraggiunta, aperta ostilità americana; ricadute e opzioni per noi europei, Italia in testa; prospettive del conflitto ucraino, da tre anni spina nel fianco della sicurezza europea e ora anche del rapporto transatlantico.
La Sindone di Torino è un enigma che attraversa i secoli, sospeso tra devozione religiosa e indagine scientifica. È un crocevia in cui fede e ragione si incontrano, si confrontano e, talvolta, si sfidano. Domenico Spreafico ci guida in un viaggio tra i molteplici interrogativi e le sorprendenti scoperte legate al Sacro Telo, offrendo una prospettiva in cui la ricerca e il dubbio non sono in contrasto con la spiritualità, ma anzi ne diventano parte integrante. Con un linguaggio chiaro e appassionato, l'autore intreccia dati storici, analisi scientifiche e riflessioni personali, conducendo il lettore a una comprensione più profonda di questo straordinario oggetto.
Nel 1941 i federalisti a Ventotene hanno sognato un'Europa diversa, e una società di liberi e uguali, e questo ancora oggi disturba e imbarazza proprio gli opportunisti che non hanno una visione. Qualcuno pensa che quello europeo sia semplicemente un sogno, che nulla di tutto ciò che prevede il Manifesto - gli Stati Uniti d'Europa - potrà mai accadere. Ma il Manifesto di Ventotene, quel Progetto d'un manifesto che sognava un'Europa libera e unita, ha ancora molto da dire, soprattutto a chi non si decide a muoversi da mezzo il guado, ed è lì come testimonianza di antifascismo, di egualitarismo, di speranza in un'Europa unita e pacificata, di liberi e uguali europei. (dall'introduzione di Piero S. Graglia)
Comincia il nuovo ciclo di commenti alle letture della domenica, delle Solennità e di alcuni momenti-forti dell'anno liturgico, per accompagnare il cammino di fede dei credenti attraverso la liturgia. Un discorso immediato, ma incisivo e provocatorio - che esprime la cordialità del rapporto che l'Autore riesce a stabilire con i suoi interlocutori (studenti, parrocchiani o amici) dà alla sua esperienza fascino nella semplicità, aiutando così il lettore ad accogliere la Sacra Scrittura nella propria vita come lo specchio su cui ci si deve riflettere se ci si vuole dire cristiani. Utile per uso personale di ogni credente, è altresì adatto per sacerdoti o per i gruppi liturgici che vogliano approfondire la Parola.
A che cosa serve leggere? Questa domanda rozza e brutale pone l'accento sul rapporto tra la lettura, il libro e la vita. Leggere è sempre leggersi: mentre lo leggiamo, il libro ci legge e svela qualcosa di noi a noi stessi. Se è libero solo colui che conosce sé stesso, l'atto della lettura è essenziale per acquisire libertà.
Tutte le più belle preghiere alla Vergine, della tradizione e della contemporaneità, sono qui raccolte in una sorta di grande "breviario" mariano che potrà accompagnare i tempi liturgici forti e gli altri giorni del nostro anno per una frequentazione assidua con la Vergine Madre di Dio. Nel libro troviamo, tra le altre, le preghiere di sant'Antonio di Padova, di san Bernardo e di don Tonino Bello; possiamo leggere integralmente l'inno Akatistos della tradizione orientale; siamo condotti per mano alla comprensione delle più semplici preghiere, come l'Ave Maria e il Salve Regina, e introdotti alla devozione del Rosario e a Maria che scioglie i nodi. Una raccolta completa delle preghiere mariane sotto la guida sapiente del fondatore di Radio Maria.
EDITORIALE
EditorialeTutti peccatori. Nell’anno 1300 Bonifacio VIII, il Papa spedito da Dante nel girone infernale dei simoniaci gi ...
LETTERE
Carla, don Giovanni, Loretta, Mario, Roberto, Battista, Andrea, Guido. a cura di Paola Bergaminipberga@tracce.it. Quei m ...
LETTERE
Ai lettori. Tracce. Ringrazio di cuore la redazione e tutti coloro che in questi anni hanno sostenuto e accompagnato il ...
PRIMO PIANO
La speranza dell’uomo nuovo. «La nostra compagnia è l’unica dove, qualunque cosa tu faccia, anche dopo trent’anni, se tu ...
PRIMO PIANO
La grande sconosciuta. «La speranza è la capacità di guardare al futuro sapendo che Dio non ci lascia soli. È la certezz ...
PRIMO PIANO
Il grido della Siria Cosa vuol dire “speranza” davanti al massacro di tanti innocenti? La risposta del nunzio Mario Zena ...
PRIMO PIANO
Solo chi spera può vivere. A differenza dell’ottimismo, la speranza si spinge oltre ciò che esiste. È una forza opposta ...
PRIMO PIANO
L’Anno Santo di uno skater in tonaca. Mathias Ledum, diacono norvegese, pellegrino con un migliaio di scandinavi e i lor ...
PRIMO PIANO
La basilica trasfigurata. L’invito del cardinale Tolentino, il sopralluogo notturno in San Pietro, la commozione nel sil ...
PRIMO PIANO
Dalla Russia con fede. Da Mosca iI pellegrinaggio di un centinaio di fedeli. «Dalla Porta Santa alla preghiera per il Pa ...
PRIMO PIANO
Misericordia illimitata. Le indulgenze sono centrali nell’Anno Santo. Emersero nel Medioevo, il loro “mercato” scatenò l ...
PRIMO PIANO
Il Giubileo nascosto. Oltre alle basiliche patriarcali, molti luoghi poco noti di Roma conservano tracce degli apostoli ...
PERCORSI
La nostra speranza. . Il bacio alla croce. ©Stephan Schenk.. . La nostra speranza si chiama Gesù. Egli è entrato dentro ...
PERCORSI
Il ribelle e la croce. Un bimbo in braccio alla madre proteso a baciare il patibolo: in questo gesto «tutto è positività ...
PERCORSI
Una strada realistica per la pace. Le guerre, la corsa agli armamenti, il dibattito sull’identità dell’Ue: l’Europa deve ...
PERCORSI
Il doppio “profitto”. È nata perché il fondatore voleva fare un lavoro socialmente utile. Di progetto in progetto, la co ...
PERCORSI
La strada della riconciliazione. A Porzûs la memoria dell’eccidio del 1945 fonda l’identità della popolazione: dalla ric ...
LIBRO DEL MESE
Un richiamo alla vita. Mauro Grimoldi. . Mauro Grimoldi è professore di Lettere al liceo Don Carlo Gnocchi di Carate Bri ...
BLOCKNOTES
podcast di Paola Ronconi. Il prezzo del perdono. . . L’abbraccio che ripara . Sulle principali piattaforme. ...
BLOCKNOTES
la mostra a cura di Opera d’Arte. Tintoretto a Milano. . . Deposizione . Attorno a Tintoretto. La Deposizione. www.chio ...
BLOCKNOTES
classica di Andrea Milanesi. Le note della pace. . . War and Peace. Valzer Sentimentale. Preludio n. 2. Danza dei ca ...
BLOCKNOTES
film di Elisa Benetti. La casa degli sguardi. di Luca Zingaretti con Gianmarco Franchini, Cristian Di Sante, Federico To ...
BLOCKNOTES
musica di Walter Muto. Riprendere in mano la vita. . . Intanto non è da poco una canzone che inizia di getto, un respiro ...
GRANDE FOTO
Luca Fiore. . Gas Sign. Sons of the Living . © Bryan Schutmaat. . Sons of the Living. gas. ...
LA STOIRA
Pausa caffè. La chiesa al centro del campus universitario raggiunge il massimo dell’affluenza al mattino, per la Messa d ...
Questo testo si può definire una guida indispensabile e preziosa per ogni carmelitano secolare scalzo.
Il testo, frutto delle conversazioni tra Andrea Gagliarducci e Stefano Sanchirico, presenta in maniera semplice ma precisa i linguaggi relativi al cerimoniale e al protocollo vaticano e della Santa Sede. Un'appendice fotografica esplicativa completa l'esperta trattazione di una materia carica di tradizione ma sempre attuale. Introduzione Matteo Cantori.