Testi di Antonio M.Sicari, Jesus Castellano, Walter Ruspi, Costante Marabelli, Pierluigi Fiorini, Anna Vicini, Roberto Morozzo della Rocca, Giovanni Santambrogio, Emanuela Moglia, Cristina Siccardi, Elio Guerriero, Maria Antonietta Crippa.
Un bilancio prospettico del Novecento teologico, steso da teologi noti in campo internazionale, che ripercorrono i tratti essenziali delle linee di riflessione emerse nel XX secolo, in particolare negli ultimi decenni, aperte a sviluppi ulteriori agli inizi del XXI secolo.
Dalla quarta di copertina:
L’opera si presenta come un bilancio prospettico del Novecento teologico, steso da teologi/teologhe noti/e in campo internazionale, che ripercorrono i tratti essenziali delle linee di riflessione emerse nel XX secolo, in particolare negli ultimi decenni, aperte a sviluppi ulteriori agli inizi del XXI secolo. I saggi sono sondaggi e non una panoramica enciclopedica esaustiva e riescono a coniugare memoria e prospettiva sul futuro.
Contributi di: M. Amaladoss, E. Arens, C. Geffré, E. Green, G. Gutiérrez, W. Jeanrond, S. Kalamba Nsapo, J.B. Metz, D. Mieth, J. Moltmann, P. Neuner, R. Schreiter, G. Segalla, Y. Spiteris, D. Tracy, M. Vidal, H. Waldenfels
Il volume raccoglie studi, cronache, recensioni su varie tematiche teologiche.
Atti del Simposio sull'Ispirazione biblica, svoltosi a Roma presso la Pontificia Universita Regina Apostolorum nei giorni 18-20 settembre 2001. Il presente volume raccoglie gli Atti del Simposio Interna- zionale sull'Ispirazione biblica, che si e tenuto a Roma nell'Ateneo Regina Apostolorum dal 18 al 20 settembre 2001. Il Simposio ha avuto carattere ecumenico ed e stato caratte-rizzato dal desiderio di dare voce a studiosi di questo te- ma, in quanto rappresentanti di aree culturale e geografichediverse. La riflessione su questo importante tema della fedee della vita della Chiesa, considera l'ispirazione sia in sestessa, sia nelle sue relazioni con concetti ad essa affini come la rivelazione, il canone biblico, la verita e l'inter-pretazione della Scrittura.
Il volume presenta una chiara esposizione dei principali siti e tipi di reperti paleocristiani, con particolare attenzione ai temi iconografici. L’interesse dell’autore si estende anche all’architettura dei primi secoli, con numerose ricostruzioni degli edifici destinati al culto. Le spiegazioni sono puntualmente accompagnate da dettagliati disegni e mappe che aiutano il lettore a interpretare in maniera immediata le spiegazioni del testo. Un vero manuale che colma una lacuna nel panorama editoriale italiano.
José Antonio Íñiguez Herrero è nato ad Alcalá de Henares il 4 luglio 1929. Ha studiato architettura a Madrid, presso l’Accademia di Belle Arti di San Fernando e presso la Scuola Superiore di Architettura. Si è inoltre laureato in Diritto canonico all’Università di Navarra. Ha insegnato Arte e composizione e Storia dell’architettura presso la Scuola Superiore di Architettura di Madrid, ha collaborato con il Ministero dell’Educazione alla conservazione dei monumenti e ha partecipato a numerosi scavi in Spagna e Italia. Attualmente insegna Archeologia cristiana presso la facoltà di Teologia dell’Università di Navarra. Oltre a contributi di argomento iconografico e teologico in diverse riviste, ha pubblicato Cuadernos de Arte I (Madrid 1955), Síntesis de Arqueología Cristiana (Madrid 1978), Historia del Altar Cristiano (Pamplona 1978-1984).
Manuale di ecclesiologia che si raccomanda per la completezza, la profondita e la modernita della trattazione. E' suddiviso in tre parti: momento storico, biblico e sistematico; quest'ultimo piu ampiamente sviluppato.