Contenuto
Queste pagine dedicate al Vangelo di Luca vorrebbero invitare alla lettura continua di un vangelo, soffermandosi in modo particolare su sette grandi episodi e lasciandosi guidare, giorno dopo giorno, in un’esperienza spirituale della durata di una settimana. Le sette tappe proposte corrispondono al modo in cui Luca, nella sua opera, presenta il ministero pubblico di Gesù. Ciascuna termina con una lettura di un passo degli Atti degli apostoli. L’autore introduce il lettore al progetto globale dell’evangelista Luca, invitandolo al tempo stesso a gustare questo testo come una Parola viva che lo tocca e lo risveglia.
Autore
Pierre Debergé, prete della diocesi di Aire et Dax in Francia, dottore in teologia, è stato docente di Nuovo Testamento alla facoltà teologica dell’Istituto cattolico di Tolosa, di cui è stato decano ed è oggi rettore. Autore di molte pubblicazioni, ha diretto con Jacques Nieviarts la Guida di lettura del Nuovo Testamento, Bologna 2006.S
Settimo di 8 volumi con gli 8 capitoli del Cantico dei Cantici. Ogni volume è suddiviso in due sezioni: 1) introduzione; 2) catechesi, commenti e omelie dei Padri e dottori della Chiesa.
Un pratico strumento di formazione e aggiornamento per i catechisti e i genitori, una serie di nozioni teoriche e idee pratiche per preparare gli incontri di preghiera a catechismo con competenza.
Questo settimo libretto e il frutto di un'esperienza di nove incontri di preghiera, tutti incentrati sulla celebrazione della vita.
Rivista annuale del Centro Studi per lo Spettacolo Nordico dell'Universita' degli Studi di Torino.
Rivista mensile n. 7-8/luglio - agosto 2008. Tutti i discorsi e i documenti del Pontefice nel mese di luglio e agosto 2008.
Natale in tempo di guerra
Dilexit nos, la nuova enciclica di papa Francesco
Giovanni Gentile e la riforma della scuola in Italia
Julio Cortázar e il racconto delle pieghe velate del reale
Il brutto. Un'invenzione della modernità?
Le donne africane di fronte alla sfida dello sviluppo
Il Sinodo 2021-24: Dallo scambio di doni all’orizzonte della missione
60a Biennale d'arte di Venezia 2024