Il rapporto tra la fede cristiana e quella prestigiosa realtà che è la scienza moderna non è un problema nuovo. Ma forse è anche più complesso di quanto la visione troppo sbrigativa offerta da certi professionisti della scienza potrebbe lasciar pensare. Di fronte a certe scelte della scienza, il cristiano ha il dovere di far sentire la sua voce. E la coerenza con la fede stessa richiede che questo dialogo vada affrontato senza false paure e senza ingiustificati complessi di inferiorità. Questo agile libretto analizza con semplicità e autorevolezza i termini della spinosa questione.
Che cos’è la spiritualità del creato? A tale quesito è stato regolarmente sottoposto l’autore, ogni qual volta manifestava la volontà di mettere mano alla redazione di un dizionario sulla materia. La spiritualità del creato resta infatti ancora una terra inesplorata per molti, teologi compresi, e lo stesso concetto suscita per lo più il sospetto di eccessiva prossimità all’esoterismo o al romanticismo della natura.
Tale constatazione rivela già di per sé una lacuna a livello di storia del pensiero e di teologia sistematica. A tutt’oggi non esiste infatti alcuna adeguata riflessione sulla relazione di fede con il creato. Il Dizionario vuole contribuire a colmare almeno in parte questo vuoto. Esso presenta le concezioni basilari di tremila anni di vita di fede ebraico-cristiana, i contributi offerti da grandi pensatrici e pensatori, la sfida delle attuali minacce al creato da parte dell’uomo.
In quanto atteggiamento di fede, la spiritualità cristiana del creato possiede un profilo proprio, indipendente dalle elaborazioni profane in materia di salvaguardia dell’ambiente e delle specie animali e dalle spiritualità delle altre religioni, ma aperto a entrambe. Il dialogo con esse diviene indispensabile se si vuole che il pianeta resti abitabile. D’altro canto, la fede, pur disponibile a lasciarsi interpellare, è chiamata a esercitare una funzione critica e di stimolo nei riguardi delle altre elaborazioni. Solo così la spiritualità cristiana del creato diventerà «il sale della terra» (Mt 5,13).
Sommario
Prefazione. Elenco delle voci. Indice dei riferimenti biblici. Documenti a cui si rinvia più frequentemente nel dizionario. Abbreviazioni e sigle. Dizionario.
Note sull'autore
Michael Rosenberger (1962) ha studiato teologia a Würzburg e Roma. Dopo l’ordinazione sacerdotale a Roma (1987), ha svolto attività pastorale nella diocesi di Würzburg dal 1989 al 1995. Conseguito il dottorato nel 1995, dal 1996 è assistente della cattedra di teologia morale dell’Università di Würzburg. Nel 1999 ha ottenuto l’abilitazione in teologia morale, diventando libero docente. È autore di numerose pubblicazioni sull’etica e sulla spiritualità del creato.
Analisi teologica del lavoro teatrale di Lessing Nathan il saggio". L'autore evidenzia nell'opera di Lessing il potenziale do conflitto e riconciliazione tra ebrei, cristiani e musulmani. Un tema molto attuale "
Luigi Sartori fu testimone diretto del Concilio Vaticano II come giovane addetto alla sala stampa per la lingua italiana. In sostanza egli doveva redigere ogni giorno un bollettino (in italiano) di quanto si diceva nell’aula conciliare (in latino): una sorta di “concilio minore”.
Da questa privilegiata angolatura l’autore ricorda l’aria che si respirava nelle aule conciliari ripercorrendo l’ambiente teologico dell’epoca fatto di nuovi fermenti di pensiero e di inevitabili difficoltà. Il libro affronta poi le risonanze in ambito teologico del Concilio fino ai nostri giorni e il tema del dialogo ecumenico.
In ultimo si parla del passaggio da Giovanni Paolo II a papa Ratzinger e, a largo respiro, di vocazione sacerdotale, dialogo tra religioni, chiesa del futuro.
Il presente e il futuro del cristianesimo in Europa, e in particolare nell'Unione Europea; la possibilità di coniugare di nuovo positivamente tra loro libertà e verità, cercando di tenere insieme il principio della libertà più ampia possibile e il legame essenziale tra libertà e verità; il legame tra cristianesimo e cultura e la necessità di un progetto culturale orientato in senso cristiano. Questi i principali temi trattati dal cardinale Ruini, Vicario del Papa per la diocesi di Roma e Cardinale Presidente della CEI, con l'obiettivo di ridefinire una più concreta incidenza della fede cristiana nell'Italia di oggi.
833 voci sull’immaginario biblico. I simboli e le metafore, gli archetipi presenti nel testo sacro, lemmi sui personaggi-tipo, scene-tipo, motivi narrativi, accorgimenti retorici, generi letterari dei singoli libri della Bibbia.
Un testo di riferimento che copre vaste aree tematiche (come Animali o Immagini legali), mentre altri si focalizzano su aspetti ristretti (come Strumenti musicali a corda o Granello di senapa). Molte voci sono innovative e distinguono con chiarezza quest’opera da altri dizionari biblici (come Pozzo, incontro al o Profezia, sfuggire alla). E anche in voci intitolate Muro o Torre l’attenzione è decisamente posta sulla dimensione evocativa di tali argomenti più che su dettagli archeologici.
Fornisce al lettore della Bibbia una migliorata capacità di cogliere il livello concreto della Bibbia, di dimostrare che dietro a molte delle astrazioni delle traduzioni moderne della Bibbia ci sono immagini concrete.
Leland Ryken è stato professore d’inglese al Wheaton College, Illinois;
James C. Wilhoitprofessore di educazione cristiana presso lo stesso college;
Tremper Longman professore di Antico Testamento al Westmont College di Santa Barbara, California. Con la collaborazione di oltre 150 autori.
Breve biografia del grande teologo, in occasione del centenario della sua nascita.
Il volume raccoglie, riassume e commenta tutti gli interventi della Cei e del Santo Padre in occasione dell'annuale "Giornata per la vita". È una documentazione sull'amplissima riflessione della Chiesa italiana sul tema della vita nascente, una riflessione di cui il tempo trascorso poteva ingiustamente cancellare le tracce.