Seconda avventura per Minnow, il milionesimo figlio di re Nettuno che questa volta conosce i Flint?! ... i gabbiani! Dopo aver discusso sul regno di Landa Patella e chi sia il re, Minnow se la deve vedere con "i pirati" che praticano una pesca intensiva trascinando con le loro reti tutto quello che il mare può offrire. Anche in questo episodio Minnow sarà protagonista per cercare di salvare la "baracca" (il pianeta). Minnow incontrerà alla fine del libro anche il Capitano Smollet, protagonista del terzo libro... Età di lettura: da 4 anni.
L'Astroteschio è la nave pirata spaziale più sgangherata dell'universo e la sua ciurma non è da meno. Bullonerotto si scorda di chiudere i boccaporti e fa cadere i tesori nello spazio, Pilascarica è sempre stanco e si addormenta anche in battaglia, Garzasecca è così distratta da amputare piedi e mani sbagliate. Ma questi sono solo alcuni dei pirati di Capitan Cratere, un capitano dai brufoli scoppiettanti quanto le sue pistole laser e disposto a tutto pur di vincere qualche battaglia, anche a caricare la fornace della propria nave di carbone melmoso facendo trasformare l'Astroteschio in un vero e proprio mostro contaminato... ma i mostri vogliono essere sfamati continuamente e il prezzo da pagare per tali vittorie sarà davvero molto alto. Età di lettura: da 7 anni.
Hai mai provato a riflettere su cos'è che non va in giro per il mondo? Ancora meglio, ti sei mai chiesto che cosa puoi fare tu per cambiarlo? Non è una domanda semplice, è vero... allora potresti provare a domandarti questo: sei davvero libero dai tanti pregiudizi che pervadono la nostra società? Sei finalmente in grado di andare oltre quelle che sentiamo definire ovunque "differenze"? E che cosa sono, queste differenze? Per quanto molte vite siano spesso il rovescio di altre, per quanto ognuno di noi maturi le proprie esperienze e affondi nella terra con radici diverse, l'umanità è una grande famiglia allargata. Attraverso un dialogo appassionato, Luigi Ciotti e Stefano Garzaro ci mostrano le storie dei cosiddetti "emarginati", e ci ricordano che non ha nessuna importanza il luogo da cui veniamo: dovremmo tutti imparare a prenderci cura l'uno dell'altro, proprio come in una famiglia. Età di lettura: da 11 anni.
Orsetto ama i suoi bruchi e se ne prende molto cura. Ogni giorno li conta tutti, per vedere se qualcuno è scappato. E proprio una mattina si accorge che non c'è più Rover. Inizia quindi una ricerca disperata per trovarlo: in casa, in giardino, nella cantina del picchio e nella tana della talpa. Riuscirà orsetto a trovare Rover e a riportarlo nella sua casetta insieme agli altri bruchi? Perché orsetto si dà così tanto da fare per ritrovare Rover? Età di lettura: da 3 anni.
"Eckos. Salviamo la terra" è il sussidio rivolto agli educatori e agli animatori per accompagnare i ragazzi durante il periodo estivo in un percorso pensato a partire dall'Enciclica "Laudato Si'" e dal "Messaggio per la Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona" di Papa Francesco. Eckos, il marziano protagonista della storia, si ritrova catapultato per caso sul Pianeta Terra attraverso il buco dell'ozono ma a causa dell'inquinamento e dei problemi ambientali che l'attanagliano non riesce a far funzionare la navicella per tornare sul suo pianeta. Dovrà impegnarsi, insieme ai personaggi che incontrerà in questo suo viaggio terrestre, per risolvere i problemi del nostro pianeta per raggiungere la massima potenza del motore e tornare finalmente a casa. Gli uomini impareranno a prendersi cura del proprio pianeta? Riuscirà Eckos nella sua impresa?
Divertiti con questo fantastico libro da colorare. Prendi le tue matite e tuffati in 192 pagine di allegria e buon umore. Età di lettura: da 3 anni.
Divertiti con questo fantastico libro da colorare. Prendi le tue matite e tuffati in 192 pagine di allegria e buon umore. Età di lettura: da 3 anni.
Un ricco sussidio per accompagnare la preghiera dei ragazzi durante l'Oratorio estivo. Trenta tappe scandite da altrettanti verbi, che parlano dei gesti di cura di Gesù nei confronti degli altri. Perché ci spronino a vedere con occhi nuovi la quotidianità e a vivere appieno secondo il suo esempio. Età di lettura: da 7 anni.
Una mamma racconta ai suoi due bambini la storia del beato Carlo Acutis, un ragazzino speciale che ha vissuto un rapporto intimo e bellissimo con Gesù. È un percorso che avvicina alla prima Comunione e aiuta a capire il valore di questo sacramento attraverso esempi concreti della vita di Carlo nel paragone con quello che anche i due bambini stanno vivendo. Il percorso si articola in dieci tappe, ogni giorno la mamma ne racconta una ai bambini e offre loro piccoli spunti di riflessione. Età di lettura: da 7 anni.
I due militari dell'Arma dei carabinieri se ne stavano in piedi, in commissariato, annuendo con aria di sufficienza e di boria mentre raccontavano dell'incidente di sicura matrice terroristica. Era il 1978, del resto, che altro poteva essere, se non un attentato terroristico, quello in cui lo stesso sovversivo era rimasto ucciso, appena ragazzo, reo di "giocare" con sostanze esplosive? E sarebbe finita così, seppellita da carte bugiarde pesanti come pietre, la vicenda giudiziaria di Peppino Impastato, se tra quelle menzogne non fosse stato gettato il seme della verità. Una storia di giustizia e di riscatto che va a ritroso nel tempo, tra i giorni coraggiosi di un poeta, un giornalista, un attivista, per saltare talvolta in avanti, nelle fredde aule di tribunale e tra le persone in marcia, che contro la mafia alzano un solo instancabile grido: «Peppino! Peppino! Peppino!». Età di lettura: da 10 anni.
Il piccolo Giulio ha la mamma malata di depressione, Cloe invece il papà. Perché i loro genitori sono sempre tristi? Perché non giocano più con loro? Giulio e Cloè non capiscono: quello che sta succedendo sarà colpa loro? Il libro presenta ai bambini il difficile tema della depressione dei grandi, subdola malattia che rovescia un carico di dolore anche sui figli, soprattutto se piccoli, perché arrivano a pensare di averne qualche colpa. Le voci dei due piccoli protagonisti, con i loro perché e dubbi, si alternano alle spiegazioni dei grandi, che mediano ai bambini alcuni concetti importanti: in che cosa consiste questa malattia, quali sono i suoi meccanismi, come si può guarire, come stare accanto a mamma o papà. Età di lettura: da 6 anni.
Giacomo Coralli, detto Jack, frequenta la scuola superiore ma da due mesi non riesce più a entrare in classe. La sua stanza è diventata il luogo in cui rifugiarsi lontano da tutti e tutto e in cui, quando non c'è nessuno in casa che possa ascoltarlo, dare libero sfogo alla sua immaginazione: è lì dentro che progetta, realizza e condivide i video in cui narra di Too Much Man, il supereroe che ha inventato. La nuova normalità di Jack, però, viene presto stravolta dall'arrivo dei nuovi vicini di casa, in particolare della loro figlia Adele con la quale condivide un inaspettato tragitto in auto, e dalla decisione dello psicologo di farlo tornare a scuola scortato dal giovane educatore Agostino, che dovrà aiutarlo a gestire la quotidianità. Per riuscire a tornare in classe Jack dovrà riconoscere e affrontare la propria fragilità, fallire molte volte e scoprire che le risorse per affrontare la vita vengono anche dall'amore da cui si è circondati. Età di lettura: da 11 anni.