La tradizione della Via Crucis della Chiesa Latina viene confrontata e analizzata in parallelo con la tradizione contemplativa della Chiesa Orientale in questo strumento per la meditazione pasquale. Con le icone, le riflessioni e le preghiere, questo libro desidera coniugare la tradizione della Chiesa Latina della Via Crucis, alla contemplazione che l'Oriente Cristiano riserva al Mistero Pasquale: quest'ultima ci porta dal giardino dei Getsemani a quello della Risurrezione. La meditazione della Scrittura - auspicata da G.P. II - viene cosi abbinata a delle preghiere tratte dal tesoro della Chiesa d'Oriente (il Triodion o preghiera ufficiale della Chiesa per la Settimana Santa)e dell'Occidente (il poema medievale Membra Iesu Christi). Si aggiunge un terzo percorso suggerito dalle vicende del nostro tempo.
Le sette parole di Gesu sulla croce una sublime storia d'amore che coinvolge tutta la realta umana. Sulla croce conosciamo l'amore, il perdono, il grido del peccatore, il dolore della Madre. Parole da meditarte per nutrire la preghiera e la fede.
Il libro offre delle meditazioni sui misteri che ci hanno riscattato e fatti divenire stirpe prescelta, sacerdozio regale e nazione santa, popolo di proprietà esclusiva di Dio, affinché annunciamo le grandi opere di colui che ci ha chiamati dalle tenebre alla sua luce meravigliosa.
Questo sussidio catechistico accompagna la Quaresima e la Settimana Santa fino alla Domenica di Risurrezione. Per ogni settimana sono previste due schede: scheda "formativa" sul Vangelo della domenica da meditare insieme nel gruppo e personalmente a casa; scheda attiva, da completare, pregare, ritagliare, piegare e incollare sulla base che darà origine a un poster. Un sussidio semplice, pratico e originale per fare della preparazione alla Pasqua un tempo vissuto attivamente.
Le omelie e le istruzioni pasquali che Giuseppe Dossetti ha rivolto alla comunità monastica da lui fondata, la Piccola Famiglia dell'Annunziata, coprono un arco di tempo che va dal 1968 al 1996; nel volume che presentiamo sono raccolte quelle che vanno dal 1968 al 1974 e sono relative a celebrazioni pasquali di Monteveglio. Come dice il titolo, oltre alle omelie sono raccolte alcune istruzioni, una forma particolare di predicazione che don Dossetti rivolgeva alla comunità dopo la celebrazione dell'Ufficio delle letture del giovedì, del venerdì e del sabato santi.
Il cammino di Quaresima illuminato dalla voce dei Padri della Chiesa. La voce dei maggiori Padri della Chiesa tra cui: San Clemente I, San Leone Magno, San Giovanni Crisostomo, Paolo VI, Sant'Ireneo, Sant'Agostino, San Gregorio Nazianzeno, Isacco della Stella, Origene, San Cipriano, Sant'Ambrogio, Tertulliano
Il sussidio viene incontro a quanti, sacerdoti e catechisti, vogliono proporre un cammino quaresimale adatto ai ragazzi, semplice nello svolgimento e attraente nella simbologia. Uno strumento per rendere questo importante periodo dell'anno liturgico meno abitudinario, più vivace e sentito. Tutti gli schemi proposti tengono conto sia del Rito Romano sia del Rito Ambrosiano.
Preziosa guida giornaliera per il periodo quaresimale. Propone la centralita' di Cristo nella vita di ogni giorno. Con Via Crucis.
Le 14 stazioni della Via Crucis sono presentate con il corredo di 14 illustrazioni originali del pittore Paolo Marcolongo che ha interpretato con vigore e densità descrittiva il cammino doloroso di Gesù che culmina nella risurrezione.I brevi commenti del fratello Luigi fanno da contrappunto alle immagini e offrono spunti di meditazione tratti dalla sacra Scrittura e sottolineati da frasi che attualizzano sinteticamente il messaggio biblico.
Destinatari
Sussidio per tutti, sia per i singoli cristiani, sia per le comunità parrocchiali.
Autore
Luigi Marcolongo è un religioso appartenente all'Istituto missionario dei Padri Comboniani. Attualmente svolge il suo ministero in Africa.Paolo Marcolongo è un giovane artista veronese, che ha al suo attivo numerose mostre, bene accolte dalla critica.
L'originalità di questa proposta di celebrazione della Via Crucis sta nella contemporanea presenza, con pari dignità e valore, del testo e delle illustrazioni. Queste non sono soltanto un'aggiunta, ma un vero commento e complemento del testo, oltre a suggerire da sole sensazioni ed emozioni molto intense.Il testo, dai forti contenuti biblici e teologici, è distribuito nella forma classica di una celebrazione: partendo da una pregnante citazione biblica, si alternano interventi del commentatore, del presidente e di tutta l'assemblea, volti sia a esplicitare il messaggio della parola ascoltata, sia a interiorizzarlo nella preghiera e nell'impegno di vita.Le immagini, con la loro forte carica di suggestione e di impatto interiore, completano, come detto, tali finalità rendendo più intenso ed efficace il ripercorrere con Cristo la via della croce che porta alla risurrezione.
Destinatari
Indicato per celebrazioni comunitarie (in parrocchia, gruppi o associazioni) o in famiglia e anche per uso individuale per la riflessione e la preghiera personale.
Autore
VALENTINO SALVOLDI, teologo, conferenziere e pubblicista, è autore di varie opere. UMBERTO GAMBA ha dipinto questa Via Crucis per la chiesa di Sant'Antonio Abate della parrocchia delle Fiorine di Clusone (Bergamo)