Una prestigiosa rivista illustrata di aggiornamento su storia, geografia, archeologia, arte, società, religione nella Terra Santa.
Questo numero della rivista completa la panoramica sulle religioni monoteiste, osservano la relazione tra Ebraismo e Cristianesimo, dalle origini "gemellari" fino alla loro separazione. Gli autori ci aiutano a comprendere la relazione non facile tra i due "gemelli", testimoniata dai documenti di Matteo e Giovanni, fino alle barriere innalzate dai vertici delle due religioni, i quali avvalendosi del concetto di eresia, gradualmente maturato nei secoli, forzarono la separazione a suon di anatemi.
Il presente Annuario della rivista "La famiglia" è dedicato nella sua parte monografica ai rapporti intergenerazionali e approfondisce il passaggio delle eredità in famiglia nei suoi molteplici aspetti. I rapporti tra le generazioni sono esaminati al fine di rilevare le particolarità che li contraddistinguono rispetto ad epoche trascorse. Nel loro procedere all'insegna di una innegabile continuità tra passato e presente, per educare al futuro, spiccano due elementi di peculiare novità: un nuovo modo di concepire e di esercitare la nonnità; inedite modalità di rapporto tra giovani, famiglia, mondo del lavoro.
Oggi l'identità è un problema; Giorgio Gaber l'avrebbe messa fra le cose di destra, come il bagno nella vasca, o di sinistra, come la doccia? Certo può essere un momento di carica emotiva violenta, in reazione alla perdita di certezze, che è dissoluzione delle strutture culturali. Ma non esiste una cultura "chiusa"; storicamente ogni cultura si incontra con altre; in più viviamo in una società aperta, fatta di vari gruppi, ciascuno dei quali produce identità, senza bisogno di radicalizzazioni. I movimenti "autoctoni" fanno dell'identità una bandiera da usare dalla parte del manico. A di là di battute nostrane, parlare di identità significa mettere in discussione molti paradossi del nostro tempo, dal
versante individuale della coscienza, alla rimozione di quello sociale della cultura, attraverso una vera e propria "apocalissi culturale". Così il termine di identità è diventato un "tabù" perché evoca distruzione e violenza; noi facciamo finta di non sapere "chi siamo" e ignoriamo "da dove veniamo", mentre qualcuno profetizza "dove andiamo", alla ricerca di una improbabile, totale palingenesi. Papà Freud avrebbe trovato abbondante materia di studio. Il problema resta la "domanda di senso" fondamentale sull'uomo e il suo destino; è questo il discrimine dell'identità, attraverso cui ciascuno entra in una "visione del mondo", che fonda un "sistema di valori", dove il campo dell'identità si apre e, con esso, l'istanza morale. Ovviamente non si tratta di una questione individuale e ciò rappresenta un altro momento di crisi per la modernità. L'identità personale continua ad avere senso solo all'interno di una comunità che dà senso, riconoscendo il singolo e mettendo in gioco la sua capacità e responsabilità. Il fenomeno oggi va sotto il nome di "intercultura": ogni cultura è già in sé "interculturale", sempre aperta al confronto con la realtà storica che la circonda e all'ibridazione con altre letture del mondo.
Rivista mensile di informazione e formazione apologetica, n. 118/dicembre 2012.
03 Editoriale - Memorare («Ricordati»)
.....di Gianpaolo Barra
04 Lettera del direttore
06 Dove trovare il Timone
09 Nuovi Quaderni del Timone
INFORMAZIONE
10 News dall'Italia e dal mondo
12 Natale da cristiani
.....di Costanza Miriano
14 5 anni di Messa antica
.....di Andrea Tornielli
16 Quei martiri dimenticati
.....di Toni Brandi
18 Obama, il peggio deve venire
.....di Riccado Cascioli
20 Il Kattolico. 1960
.....di Rino Cammilleri
FORMAZIONE
22 Fede cattolica e progresso
.....di Massimo Introvigne
25 Non tutti sanno che...
26 Menzogne su Gesù
.....di Ilaria Ramelli
28 "Perle" d'America
.....di Andrea Galli
30 La ragionevolezza della Trinità
.....di Giacomo Samek Lodovici
32 Benedetto Croce
.....di Laura Boccenti
34 Hanno scritto... hanno detto...
47 L'altare
.....di Andrea De Meo
48 Ezra Pound: contro l'usura
.....di Andrea Sciffo
50 Scienza: un grazie alla Chiesa
.....di Francesco Agnoli
52 Buddismo? No, grazie
.....di Vincenzo Sansonetti
54 Il catechismo di tutti
.....di Mario Palmaro
56 Lasciate che vengano a me (2)
.....di Rosanna Brichetti Messori
58 È di una nuova evangelizzazione
.....di Marco Invernizzi
60 La vera pace
.....di Don Pietro Cantoni
61 Il Purgatorio
.....di Stefano Biavaschi
62 Libri di casa nostra
.....a cura di Giovanni De Marchi
64 Vivaio.
.....di Vittorio Messori
67 Cattolici in internet
.....di Alessandro Nicotra
DOSSIER: LA SANTA MESSA
di Don Valentino Viganò
36 Il fine e i frutti della Santa Messa
37 Riti di Introduzione
38 Liturgia della Parola
39 Credo
40 Offertorio
41 Il Canto del Santo
42 La preghiera eucaristica o canone
43 Il Padre Nostro
44 La Comunione
46 Benedizione
RUBRICA
Per celebrare meglio – la musica e il canto
18. La musica liturgica domani: alcune conclusioni (pag. 3)
(Antonio Parisi)
DOSSIER
Le nostre grandi parole 35. Spirito
Presentazione a cura della Redazione (pag. 9)
1. Spirito: i significati del termine nell’uso corrente e nel linguaggio della Chiesa (pag. 11)
(Valeria Boldini)
2. Lo spirito umano nella Scrittura (pag. 15)
(Francesco Bianchini)
3. ‘Spirito’, ossia lo spirito dell’uomo: Desiderium naturale Videndi Deum (pag. 19)
(Francesco Scanziani)
4. ‘Spirito’: indicazioni per la predicazione (pag. 25)
(Chino Biscontin)
5. ‘Spirito’: breve antologia di testi (pag. 27)
(Benedettine dell Isola S. Giulio)
SUSSIDIO
Forza nella debolezza. Una celebrazione comunitaria con i malati (pag. 31)
(Battista Borsato)
PREPARARE LA MESSA
Dalla solennità di Maria Madre di Dio alla 5a domenica del Tempo ordinario
Presentazione a cura della Redazione (pag. 41)
Maria Madre di Dio
Interpretare i testi:
Benedetta, tu, fra le donne (pag. 43)
(Andrea Andreozzi)
Programmare la celebrazione (pag. 52)
(Roberto Laurita)
Epifania del Signore
Interpretare i testi:
Hai rivelato alle genti il tuo Figlio (pag. 61)
(Andrea Andreozzi)
Programmare la celebrazione (pag. 71)
(Roberto Laurita)
Battesimo del Signore
Interpretare i testi:
Questo è il Figlio prediletto (pag. 80)
(Andrea Andreozzi)
Programmare la celebrazione (pag. 90)
(Roberto Laurita)
2a domenica ordinaria
Programmare la celebrazione Tutta la terra ti adori, o Dio (pag. 99)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
Figli e non servi (pag. 111)
(Giuseppe Anzani)
Programmare la celebrazione (pag. 114)
(Daniele Piazzi)
3a domenica ordinaria
Interpretare i testi:
Cantate al Signore da tutta la terra (pag. 121)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
C’è una liberazione in atto oggi? (pag. 133)
(Giancarlo Paris)
Programmare la celebrazione (pag. 136)
(Daniele Piazzi)
4a domenica ordinaria
Interpretare i testi:
Raccoglici, Signore, da tutti i popoli (pag. 142)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
I fallimenti inevitabili (pag. 153)
(Mariella Bombardieri)
Programmare la celebrazione (pag. 156)
(Daniele Piazzi)
5a domenica ordinaria
Interpretare i testi:
Egli è il Signore nostro Dio (pag. 163)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
Davanti a Dio prendiamo coscienza di essere peccatori (pag. 175)
(Luciano Manicardi)
Programmare la celebrazione (pag. 177)
(Daniele Piazzi)
IL CAMMINO ECUMENICO DELLA MORALE CRISTIANA
50 anni dopo il concilio Vaticano II (1962-2012)
L. Lorenzetti: Morale cattolica
F. Ferrario: Morale protestante
B. Petrà: Morale ortodossa
P. Sgroi: Per un dialogo tra le etiche
S. Morandini: Morale ecumenica e l'ecologia: memoria di un inizio
S. Zamboni: Il martirio via all'unità
Torna a inizio pagina
STUDI
C. Lauria: La vittoria di Cristo nell'Apocalisse come motivazione morale per il cristiano
F. Casazza: I cristiani in Europa. A vent'anni dal Trattato di Maastricht e a dieci dalla moneta unica
G. Manzone: La professione come vocazione
Torna a inizio pagina
CONVEGNI
S. Morandini: Un dialogo ecumenico sull'etica sociale
E. Gamba: Materia vita spirito. Teologia e scienze naturali a confronto
M.T. Pontara Pederiva: Rio +20. Il futuro che vogliamo
Torna a inizio pagina
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
G. Piana: L'eco dello Spirito. Teologia della coscienza morale
C. Lorefice: Crisi come esperienza morale. La testimonianza di Giuseppe Dossetti
R. Pagotto: L'emozione all'origine del comprendere e dell'agire
R. Caseri: In novità di vita. I. Morale fondamentale e generale
Un sussidio liturgico mensile per approfondire il Vangelo di ogni giorno.
POLITICA /1
Intervista ad Antonio Polito
POLITICA /2
Le storie di chi, nonostante tutto, continua ad impegnarsi
CINA /1
Lettera di Benedetto XVI ai cattolici cinesi (2007)
CINA /2
Per salvarsi, il Partito comunista deve garantire la libertà religiosa (di Liu Peng)
CINA /3
Il testo integrale di Carta 08 per i diritti umani in Cina
CINA /4
The Internet Revolution, foto di Marcus Bleasdale
RUSSIA
Lettera di alcuni intellettuali russi al Patriarca di Mosca Kirill
BANCO ALIMENTARE /1
Le "10 righe"
BANCO ALIMENTARE /2
Testimonianze dalla Colletta 2011
GIORNATA D'INIZIO
Altre lettere e contributi
CAPPELLA SISTINA /1
Brani di Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI
CAPPELLA SISTINA /2
"Michelangelo ispirato dagli Inni" di Carlo Ossola
COSTANTINO/1
Il video dell'incontro al Meeting di Rimini
COSTANTINO/2
Un brano dal romanzo Elena di Evelyn Waugh
COSTANTINO /3
Alcune pagine de La donazione di Costantino
PADOVA
Il video dell'allestimento della mostra
ARCHITETTURA
Guardare la città
URUGUAY
La legalizzazione dell'aborto e il volantino di Cl
LIBANO
L'analisi del professor Habib Malik
LA LETTERA
A un anno dalla morte di Giovanni Bizzozero
TESTORI
Intervista all'attrice di "Mater Strangosciàs"
G. BARBERIS, Introduzione
N. ANTONETTI, Saluto
N. ANTONETTI, Luigi Sturzo e il tema delle libertà
M. TRUFFELLI, Politica e religione in Primo Mazzolari
F. TRANIELLO, Aspetti del modernismo politico
A. ZAMBARBIERI, Echi modernisti in Giappone
R. MAZZOLA, Consiglio di Stato e questione religiosa nel processo costitutivo dello Stato italiano
S. NEGRUZZO, Prime indagini sugli alunni del collegio Capranica di Roma in età moderna
G.M. BRAVO, Letture e interpretazioni dei Vangeli nel socialismo ottocentesco
A. MELLONI, Storia dei Concili, unità delle Chiese
G. RUGGIERI, Il significato storico-teologico della nuova teologia politica di J.B. Metz
M. GUASCO, Riflessioni finali
INEDITI
M. ZAMBRANO, Il ritorno di Miguel de Molinos (a cura di M. Aránzazu Serantes)
NOTE E RASSEGNE
M. GHILARDI, François Jullien. Filosofia ed eterotopia
P. BECCHI, Hans Jonas e la vita dell’uomo. In ricordo di Lore Jonas