Uno strumento per la meditazione quotidiana basato sulle letture del giorno, che si arricchisce dei ritratti dei santi del mese e delle testimonianze di chi vive e mette in pratica gli insegnamenti del testo evangelico, e da significative note esegetiche. Il sussidio quest'anno contiene alcuni elementi di novità rispetto alle edizioni passate: commenti spirituali ai brani evangelici "popolari", fatti prevalentemente da laici, non necessariamente specialisti; note esegetiche ai brani evangelici brevi e non tecniche, anch'esse accessibili ad un vasto pubblico; esperienze flash di Vangelo vissuto provenienti da tutto il mondo e tutti i contesti sociali e culturali; brevi ma succosi profili di "testimoni": santi del mese, ma anche semplici cristiani (cattolici o di altre confessioni) che con la loro vita coerente fino all'ultimo si possono definire esemplari. Non mancano "testimoni" di altre fedi, sì da offrire una gamma varia di persone che hanno arricchito l'umanità con la loro vita e il loro messaggio.
I ragazzi hanno sempre cercato l'avventura. Si sono arrampicati sugli alberi, hanno giocato alla guerra, hanno amato la competizione. Eppure, la cultura di oggi rifiuta l'immaginario che ha sempre caratterizzato l'identità maschile. I risultati di una società senza padri e con adolescenti dalla personalità incerta sono sotto gli occhi di tutti. Meg Meeker, dopo "Papà sei tu il mio eroe", dedicato ai papà con figlie adolescenti, esplora il mondo degli adolescenti maschi, offrendo una miniera di consigli per aiutarli a crescere in una fase decisiva della loro vita. Il suo saggio ha la freschezza di un racconto: con aneddoti illuminanti è una guida per rendere più facile il la voro più difficile: diventare buoni genitori.
Quaderno N° 3953 del 07/03/2015 - (Civ. Catt. I 417-520 )
Articolo
IL MESSIA SCONFITTO: LA CROCE E IL SUO MISTERO
Amaury Begasse de Dhaem S.I.
Articolo
L'ISIS E LA TATTICA DELLA SPETTACOLARIZZAZIONE DELLA VIOLENZA
Giovanni Sale S.I.
Articolo
LA DIGNITÀ DELL'UOMO. Riflessioni alla luce del pensiero di I. Kant
Georg Sans S.I.
Focus
FINE DELLA «GUERRA FREDDA» TRA CUBA E USA
Pierre de Charentenay S.I.
Focus
L'ANNO DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Luciano Larivera S.I.
Vita della Chiesa
LE PERSECUZIONI DEI CRISTIANI NEL MONDO ATTUALE
GianPaolo Salvini S.I.
Intervista
I MOVIMENTI POPOLARI IN VATICANO. Intervista a p. Diego Fares S.I.
Antonio Spadaro S.I.
Note e Commenti
SIAMO SOLI NELL'UNIVERSO?
Giandomenico Mucci S.I.
Rassegna bibliografica
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Saggi di noti biblisti italiani sui libri storici di Samuele e dei Re. Un aiuto prezioso che illumina la "storiografia" biblica e restituisce questi libri al loro ruolo profetico, cioè di testimonianza di una Parola che salva ancora nella storia. I saggi sono stati ordinati intorno ai personaggi maggiori: Samuele, Saul, Davide, Salomone, Elia, Eliseo, le vicende del Regno del Nord. Un libro che è un brillante pedagogo capace di introdurre, spiegare e far luce nei punti in cui il testo biblico, così avvincente, a tratti diventa difficoltoso e poco luminoso.
Articolo. «PER GIUNGERE ALLA PIENA UNITÀ». Dal Concilio di Firenze all'abbraccio di Istanbul -
Articolo. UNA NUOVA FORMA DI LOTTA JIHADISTA: I «LUPI SOLITARI» E LE CELLULE DI AZIONE -
Articolo. LA DIMENSIONE AFFETTIVA DEL PERDONO -
Articolo. IL TERZO «FRANCESCO» DI LILIANA CAVANI -
Focus. I DUE MANDATI DEL PRESIDENTE GIORGIO NAPOLITANO -
Focus. IL CAMMINO DELLA TUNISIA VERSO LA DEMOCRAZIA -
Vita della Chiesa. PAPA FRANCESCO NELLO SRI LANKA E NELLE FILIPPINE. Armonia Compassione Missione -
Note e Commenti. I «NONES» -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Articolo
«PER GIUNGERE ALLA PIENA UNITÀ». DAL CONCILIO DI FIRENZE ALL'ABBRACCIO DI ISTANBUL
Giancarlo Pani S.I.
Papa Francesco, nel suo viaggio in Turchia, dal 28 al 30 novembre 2014, ha avuto diversi incontri istituzionali, tra cui quello con Bartolomeo I, Patriarca di Costantinopoli, durante il quale ha formulato una proposta di unione con l’ortodossia. Il Papa ha ripreso una mozione fatta nel 1982 dall’allora cardinale J. Ratzinger: Roma non deve chiedere all’Oriente più di quanto è stato formulato e vissuto nel primo millennio. Era il recupero di un’antica formula del Concilio di Firenze nel 1439: una riunificazione della Chiesa latina e greca sulla base di una parità, e non un ritorno alla «Chiesa madre». Se a quel tempo l’unione è stata più spettacolare che reale, ne emerge tuttavia un modello emblematico per la storia del cristianesimo, nella parità delle strutture ecclesiali: in qualche modo, un ecumenismo ante litteram.
Tilly ha ancora tanto da imparare, ma non si scoraggia e sogna il giorno in cui gareggerà in sella a Magic Spirit. Ma non è la sola a Silver Shoe Farm ad avere un legame speciale con un cavallo. Anche Angela, la sua istruttrice, ha vissuto un'esperienza simile, e soffre per la lontananza dal suo cavallo del cuore. Grazie a Tilly, però, riuscirà a ritrovarlo... Età di lettura: da 7 anni.
I mondiali di calcio sono alle porte e le Cipolline non stanno più nella pelle: Tommi e i suoi amici, infatti, sono stati selezionati tra squadre di tutta Italia per rappresentare gli Azzurri nel torneo dei mini-mondiali che si terrà a Rio de Janeiro! Sullo sfondo di un Brasile da favola, nell'atmosfera festosa che precede i veri mondiali, i ragazzi di Champignon conosceranno amici provenienti dai cinque continenti, disputeranno partite indimenticabili e vedranno da vicino i loro calciatori preferiti, riuniti nella città brasiliana in attesa dell'inizio dei giochi. Ma la vera sorpresa la troveranno direttamente sul campo: infatti, a guidare le Cipolline nel torneo, accanto a Champignon, ci sarà niente meno che un vero campione... Con un aiutante così, conquistare la coppa del mondo sarà un gioco da ragazzi! Contiene un'intervista esclusiva a Prandelli. Età di lettura: da 8 anni.
Non vi è nulla di più difficile del trattare la spiritualità protestante: è curioso infatti notare che sono soltanto i protestanti più o meno cattolicizzanti ad ammettere l'esistenza di una spiritualità protestante. Gli altri, tra i quali Barth, Ebeling, Nygren, Brunner, affermano che la mistica è la realtà più lontana dal vero protestantesimo. Il motivo addotto è una forma di religiosità essenzialmente pagana, estranea alla Bibbia e inconciliabile col Vangelo. L'autore mostra che tale tesi si basa su degli a priori giustificati solo da una serie di confusioni e controsensi. Partendo dai principi spirituali dei riformatori, si sofferma in modo particolare su figure del pietismo protestante e del movimento religioso romantico. Mette in evidenza come lo sviluppo della spiritualità anglicana sia strettamente legato a quello della spiritualità protestante, pur non coincidendo, come taluni cattolici sono portati a pensare. L'opera contribuisce a dissipare dubbi, chiarire equivoci, attenuare criteri di giudizio troppo rigidi, e quindi, ad approfondire il dialogo tra fratelli separati.
Quaderno N° 3923 del 07/12/2013 - (Civ. Catt. IV 417-520 )
Articolo
«EVANGELII GAUDIUM». Radici, struttura e significato della prima Esortazione apostolica di Papa Francesco
Antonio Spadaro S.I.
Articolo
TEORIA E PRASSI DELL'INTERVENTO UMANITARIODOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Giovanni Sale S.I.
Articolo
LA MATURITÀ DELL'ESPERIENZA DI FEDE: POSSIBILI OSTACOLI
Giovanni Cucci S.I.
Articolo
IL VOCABOLARIO SPIRITUALE DI PIETRO FAVRE. «DESIDERIUM», «AFFECTUS», «DEVOTIO», «COR»
Brian O'Leary S.I.
Focus
AZERBAIGIAN: CONFLITTUALITÀ IRRISOLTE E TIMORI PER LO SVILUPPO
Luciano Larivera S.I.
Vita della Chiesa
PAPA FRANCESCO IN VISITA AL QUIRINALE
GianPaolo Salvini S.I.
Vita della Chiesa
IL PROSSIMO SINODO DEI VESCOVI SULLA FAMIGLIA
GianPaolo Salvini S.I.
Rivista della Stampa
IL CASO TORTORA E IL GIORNALISMO GIUDIZIARIO
Francesco Occhetta S.I.
Arte Musica Spettacolo
NOSTALGIA DI FELLINI
Virgilio Fantuzzi S.I.
Rassegna bibliografica
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Questo manuale, nel proporre una trattazione completa della parte generale del diritto penale, da un lato informa sugli orientamenti di fondo dell'attuale dibattito penalistico e, dall'altro, fa propria la tendenza a scomporre l'analisi del reato in tanti capitoli "autonomi", quanti sono i principali modelli criminosi: e cioè, commissivo doloso, commissivo colposo, omissivo proprio (doloso e colposo) e omissivo improprio (doloso e colposo). Da qui il tentativo di compendiare, e mettere a punto, i risultati cui sfocia la costruzione c.d. separata dei fondamentali tipi di illecito penale, nella convinzione che i tempi siano ormai maturi per trasformare in acquisizioni non solo degli studenti, ma anche degli operatori in genere, i meno caduchi esiti di un processo evolutivo che vede impegnata la dottrina penalistica europea da circa un quarantennio. La scelta di premettere esemplificazioni "casistiche" all'analisi dei più importanti istituti obbedisce ad esigenze di efficacia didattica e mira a soddisfare la necessità - sempre più avvertita specie dagli studenti - di rendere meglio comprensibile il nesso tra elaborazione teorica e prassi applicativa. Il volume, in questa settima edizione, tiene conto delle innovazioni normative che sono intervenute nel corso degli ultimi anni (in tema di diritto penale e Unione europea, reato colposo, reato omissivo, sospensione del procedimento con messa alla prova, misure di sicurezza, ecc.).
Le quattro avventure classiche dei personaggi di Boscodirovo pubblicate in un formato tascabile. Età di lettura: da 5 anni.
"Mi apro alla chiusura": è uno dei tanti enigmi lasciati da Silente con cui Harry Potter deve confrontarsi in questo ultimo, settimo libro. E la saga stessa, giunta alla sua conclusione, si apre a sorpresa su nuovi mondi, nel passato e nel futuro: getta la luce della meraviglia su dettagli, personaggi ed eventi che sembravano già noti, rivelandone segreti e significati profondi. Insieme a Harry, nella sua disperata ricerca della verità, un caleidoscopio di avventure apparentemente già vissute, piccoli fatti e grandi eventi, seguendo il filo della consapevolezza che si dipana e si acuisce in un crescendo di emozioni, colpi di scena, perdite e conquiste. La conclusione, piena di luce e vapore, sembra indurre a rileggere tutto dall'inizio, per arrivare a chiudere il cerchio. Mai gli interrogativi sono stati così tanti; mai come in questo ultimo volume si ha la piena soddisfazione di una risposta che vada oltre l'apparenza; mai come in questo episodio l'autrice dimostra la sua capacità di sorprendere i lettori, di alimentare un fuoco d'artificio che non cessa di ammaliare il lettore. Età di lettura: da 12 anni.