Secondo volume della catechesi di Giovanni Paolo II dedicata alla Madonna. Esso comprende gli anni 1997 e 1998/2001 e contiene il testo completo dell'enciclica Redemptoris Mater.
Il presente volume contiene l'enciclica Rosarium Virginis Mariae e, in appendice, testi mariani di Paolo VI, Giovanni XXIII, Pio XII, Pio XI e Leone XIII.
Antologia di testi che riguarda l'insegnamento dei Papi, da Leone XIII a Giovanni Paolo II, su uno dei temi centrali dell'attuale Magistero: i rapporti fra la fede cristiana e le culture del nostro tempo. Da molti anni, grazie soprattutto all'impulso dato da Giovannni Paolo II, l'immenso campo della cultura e diventato il luogo d'incontro privilegiato dell'uomo cristiano. All'inizio del III millennio, la pastorale della cultura assume quindi un ruolo rilevante nella missione della Chiesa. A questa presa di coscienza pastorale ha contribuito non poco la creazione del Pontificio Consiglio della Cultura. Questa antologia dell'insegnamento pontificio e un valido sussidio per comprendere l'eta contemporanea attraverso la percezione che la Chiesa ha sviluppato della realta della cultura.
L'Europa detta dalle donne, con uno sguardo diverso, più nuovo e forse più originale sulle ipotesi di svolgimento della storia. Riflessioni che tengono conto dei patrimoni culturali, spirituali e sociali che hanno fecondato la nostra storia europea.
Relazioni della Giornata celebrativa per i cento anni della Pontificia Commissione Biblica (Roma, 2 maggio 2003). Il presente volume ripropone i testi delle relazioni pronunciate in occasione della Giornata celebrativa per il 100? Anniversario della Pontificia Commissione Biblica, svoltasi a Roma il 2 maggio 2003. L'organismo, costituito da Leone XIII nel 1902, ha il compito primario di dirimere le principali controversie e questioni riguardanti la Bibbia.
Nel presente volume sono stati raccolti alcuni dei pensieri di Angelo Costa, ordinati alfabeticamente secondo l'argomento trattato, consentendo così di cogliere agevolmente i nuclei centrali delle sue riflessioni. Costa, primo presidente di Confidustria, fervente cattolica e convinto liberista, è stato un personaggio scomodo e anche, un profeta inascoltato. Le tesi che egli difese posseggono tuttora una dirompente attualità
Fede e ragione vanno considerate insieme. Lo ha mostrato Giovanni Paolo II nell'enciclica Fides et ratio, un documento che pare essere nel nostro tempo la più autentica, decisa e autorevole difesa della ragione e della filosofia. La complessità di un rapporto che tiene assieme autonomia e dipendenza, simbolo della stessa condizione umana, è l'oggetto di questo libro. I curatori indagano nel solco di quei pensatori che la Fides et ratio indica come esempi recenti di un'autentica filosofia cristiana: Rosmini, Newman, Maritain, Gilson, Stein, Solov'ëv, Florenskij, Ĉaadàev e Vl. Lossky. Per non essersi adeguati a certa moda razionalistica e scettica, essi sono davvero esempi di un percorso intellettuale e sapienziale orientato alla ricerca della verità , per un autentico servizio all'uomo d'oggi.I saggi che compongono questo volume, curato da Roberto Di Ceglie, sono firmati da: Angela Ales Bello - Gerardo Cioffari - Adriano Dell'Asta - Roberto Di Ceglie - Pasquale Giustiniani - Antonio Livi - Fortunato Morrone - Pier Paolo Ottonello - Tomas Špidlí k - Michelina Tenace - Natalino Valentini - Piero Viotto (pp.320).