Perché un libro di esercizi di formazione in terapia cognitivo comportamentale? Perché può essere una buona idea fare esercizio teorico sulle situazioni critiche prima di prendere in carico situazioni reali; perché può essere interessante leggere come affrontano tali situazioni terapeuti che hanno anni di esperienza; perché un libro di questo genere manca nel panorama italiano. Il libro si articola in due parti. Nella prima, vengono suggerite situazioni teoriche e soprattutto pratiche in cui il terapeuta si può imbattere frequentemente. Al lettore viene chiesto di proporre una soluzione. Nella seconda parte, gli autori propongono una propria soluzione (che non è certamente l'unica possibile), con cui il lettore si può confrontare. Questo lavoro è indirizzato primariamente agli studenti che si stanno formando in terapia cognitivo comportamentale e a tutti gli psicoterapeuti curiosi di conoscere in che modo un collega formato in tale approccio affronta le situazioni critiche in psicoterapia. Contributi di Sara Bernardelli e Irene Nisi.
I am an Italian graphic designer and illustrator, born in Latina in 1970. I started my artistic career as a wood pyrographer under the tutelage of Stefan Czar Badau. I exhibited my engravings in various cities, both in Italy and abroad, including Venice, where I held my first exhibition in Piazza San Marco, and Rome, where I exhibited in a solo exhibition entitled "Water and Stone", in the Church of the Artists in Piazza del Popolo, dedicated to the fountains of Rome. I subsequently exhibited in Florence, Siena, Messina and Berlin - at an exhibition dedicated to the fall of the Wall. One of my works, "Santa Lucia", remains on permanent display in the Church of Saints Jeremiah and Lucia in Venice. Along with my work as pyrographer, have always enjoyed sketching "en plein air" on paper with pencils, pen and colours. I have been lucky enough to travel a lot around Italy and Europe, and I have often had the opportunity to draw from life, with ink and watercolour, people, architecture and landscape. This passion was fuelled by joining the International Sketchcrawl movement in 2010 with a group of sketchers from Rome and Latina. In 2016, 2019 and 2022 I was selected to participate in the exhibition "Rendez Vous de Carne de Voyage' in Clermont-Ferrand, France, the most important travel book exhibition in the world. My drawings have been used at an institutional level on posters and official documents and published as the covers of various books, calendars and magazines. I have made works on permanent display in various Italian cities." EXHIBITIONS 2016, 2019 and 2022, "Rendez Vous du Carnet de Voyage' exhibition in Clermont-Ferrand, France 2023, "Salon du Carnet de Voyage' exhibition in Lourmarin, France - From 2011 until today, all editions of the "Matite in Viaggio" exhibition in Mestre (Venice), Italy, "Autori diari di Viaggio exhibition in Ferrara, Italy - 2014 and 2023 "Cuneo Vualà" exhibition in Cuneo, Italy. PUBLICATIONS 2015. "Venice. Stories on Water" Ed. El Squero 2019. "Viaggio nella Terra Pontina" Ed. Sintagma - 2022. 'A cat in love with the bridges of Venice' Ed. El Squero - 2023. "Rome in a sketchbook" Ed. DGP also translated into French and finalist of the "Prix International du Carnet de Voyage' 2022 in Clermont-Ferrand in France.
Giancarlo De Petris
Je suis un graphiste et illustrateur italien nê a Latina en 1970, un artiste par passion. Mon activité a commencée comme peintre-graveur pyrographe de bois grâce l'école du maître Stefan Czar Badau. J'ai exposé mes incisions dans beaucoup de villes italiennes et étrangères, dont Venise, oü ma première exposition a eu lieu sur la Piazza San Marco, et à Rome où j'ai exposé dans une exposition personnelle intitulée " L'eau et la pierre" dans l'église des artistes de la Piazza del Popolo dédiée aux fontaines de Rome, puis Florence, Sienne, Messine et Berlin dans une exposition consacrée à la chute du mur. Une de mes œuvres "Santa Lucia' est restée exposé en permanence dans l'église des Saints Geremia et Lucia à Venise. J'ai eu la chance de beaucoup voyager en Italie et en Europe, et j'ai souvent eu l'occasion de dessiner les personnes, de l'architecture et des paysages l'encre et l'aquarelle. Cette passion a été nourrie après avoir adheré en 2010 au mouvement Sketchcrawl internazionale avec un groupe de sketchers de Rome et Latina. Avec mes carnets et mes dessins j'ai participé, dès le 2011 jusqu'à aujourd hui, à toutes les éditions de "Matite in Viaggio" à Mestre (VE), à quelques éditions de " Autori Diari di Viaggio' à Ferrara et à de nombreuses expositions personnelles et collectives en Italie et a l'étranger. En 2016, 2019 et 2022, j'ai été sélectionné pour participer au salon "Rendez Vous de Carnet de Voyage" à Clermont-Ferrand en France, le plus important au monde dédié aux carnets de voyage. En 2015 j'ai publié le livre "Venice. Histoires d'eau Ed. El Squero, une antologie de dessins de la ville lagunaire. En 2019, j'ai publié le livre "Viaggio nella Terra Pontina" Ed. Sintagma et en 2022 le livre "Il gatto innamorato dei ponti di Venezia" Ed. El squero. Beaucoup de mes projets ont été utilisés de manière institutionelle sur des affiches et des documents officiels et publiés comme couvertures des livres, calendriers et magazines. J'ai produit des œuvres exposées en permanence dans certaines ville italiennes. Giancarlo De Petris
Ildegarda di Bingen, mistica e religiosa tedesca, ci ha lasciato un vero e proprio tesoro fatto di tisane, decotti, pozioni e polveri a base di erbe curative per un'infinità di disturbi gravi e meno gravi. La farmacia di Santa Ildegarda contiene tutte le ricette originali sopravvissute fino ai giorni nostri, con le quantità esatte di ogni ingrediente, nonché istruzioni dettagliate per poter preparare da sé i rimedi. Tutte le ricette proposte da Wighard Strehlow hanno dato prova di straordinaria efficacia nei suoi oltre 30 anni di pratica: salvia sclarea, finocchio, cumino, menta piperita, ma anche unguenti a base di olio d'oliva, elisir e vini medicati.
Nel promulgare il Giubileo della Speranza per l'anno 2025, papa Francesco ha indicato come tappa per il 2024 il tema della preghiera, dimensione costitutiva della vita spiritual del cristiano.
Il Centro Studi "Teilhard de Chardin per il futuro dell'uomo" intende concorrere con la presente pubblicazione a questo sforzo corale dell'intera Chiesa. Occorre tener presenti le inquietudini del nostro difficilissimo tempo, che interrogano le coscienze in ordine al senso della preghiera oggi; un interrogativo serio, per il quale può apportare un fecondo contributo proprio la preghiera personale di padre Teilhard.
Il volume presenta a tal fine una inedita selezione antologica di preghiere, tratte da differenti testi, nelle quali il gesuita francese, mistico e scienziato, mette a nudo tutto il proprio essere in ricerca, ed esprime con sublimi espressioni come l'uomo del nostro tempo possa cercare di aderire appassionatamente, anima e corpo, al divenire della storia. Senza rinunce e censure, senza pessimismo chiusure, con grande speranza.
A un anno di distanza dal 7 ottobre 2023, l'attacco senza precedenti sferrato da Hamas in nome dell'integralismo islamico a Israele rappresenta un pericolo e un'aggressione all'intero Occidente. Il fanatismo e l'odio continuano a uccidere, in Israele e nel mondo, mentre il caos morale e politico senza precedenti confonde le vittime con i carnefici. L'onda di antisemitismo dei nostri giorni e l'israelofobia montano a dismisura senza incontrare resistenza in un Occidente che si dimostra impreparato ed elusivo, speso complice, di fronte a una sfida che riguarda la sua stessa sopravvivenza. In questo libro, nato nella vita quotidiana della sua nazione in guerra, Fiamma Nirenstein, scrittrice e giornalista italo-israeliana, spiega perché la battaglia di Israele per la propria sicurezza riguarda tutti noi; smaschera il ruolo dell'Iran come testa della piovra e delle organizzazioni internazionali, prime fra tutte l'Onu coi suoi derivati, che si stanno rivelando vere e proprie agenzie al lavoro per la distruzione di Israele.
Un sussidio per la benedizione delle famiglie prendendo spunto dai temi del Giubileo: la speranza, la pazienza e il viaggio.
Ma quanto è fascista la Roma fascista? Come società di massa e cultura moderna si affermarono e si confusero nella realtà contraddittoria del regime mussoliniano. Roma fu il luogo dove l'atmosfera novecentesca abbigliata in veste fascista ebbe le sue maggiori manifestazioni pubbliche, dove il regime impregnò di sé opere e sogni, vie e piazze, campi sportivi e studi cinematografici, periferie e istituti culturali, testate giornalistiche e aule universitarie. Rimessa prepotentemente al centro della vita nazionale, la scena urbana della capitale fu per antonomasia la scena del fascismo. Adesso che il ventennio è una vicenda ideologicamente e politicamente conclusa, anche la Roma del duce può essere finalmente vista non solo come un panorama di crimini archeologici e urbanistici, ma nel suo rapporto con le grandi correnti culturali e artistiche del Novecento e come il luogo di nascita di una nuova società borghese destinata a stabilire una sorta di «egemonia romana» sulla futura Italia democratica.
Per comprendere la figura di Gesù ci si deve avvicinare al suo orizzonte che in realtà è molto lontano dal nostro, dal momento che il tempo, l'ambiente e la cultura in cui egli visse sono completamente diversi. L'unico grande aiuto per la comprensione della figura del Messia è dato dai libri del Nuovo Testamento che contengono diverse sfaccettature della sua rivelazione. Non ci sono altri strumenti! Tuttavia, si deve dire che l'intelligenza veritiera e completa del messaggio contenuto nei diversi testi canonici non è così immediata per il lettore moderno; né le forme letterarie, né le parole, né i contesti dei passi, infatti, risultano sempre facilmente comprensibili. Certo, rimane fermo il principio secondo cui la Bibbia è per tutti, ma si deve anche ammettere che non tutti sono capaci di leggerla. Ora, lo scopo del presente volume consiste proprio nell'allargare la cerchia di coloro che, leggendo il testo biblico, vogliano anche comprenderne le molte e significative sfumature.
È opinione comune che le relazioni d'amore finiscano perché le coppie non sanno comunicare, faticano a provare empatia e non riescono ad assecondare i bisogni reciproci. E se questa lettura della realtà fosse completamente sbagliata? In "Sei tu la persona che stai aspettando", Richard Schwartz illustra, attraverso la terapia dei sistemi familiari interni (IFS) da lui ideata, un percorso innovativo per la soluzione delle sfide che ogni relazione porta con sé. La rivoluzione dell'IFS si fonda sulla presa di coscienza che la nostra psiche contiene parti molteplici. All'interno delle relazioni, tante difficoltà sorgono perché, inconsapevolmente, imponiamo al partner il compito di prendersi cura delle nostre parti rinnegate e non amate. Grazie a questo libro, e agli esempi e agli esercizi proposti, impareremo a promuovere un dialogo benefico con le nostre parti e con il nostro partner, a risolvere questioni da tempo rimaste in sospeso e ad avere accesso al nostro Sé saggio e compassionevole, fondamento della vera intimità.
Hitler nel "Mein Kampf" scrisse del "dovere sacro" di sterminare gli ebrei; il presidente del Ruanda definì un "dovere collettivo" il massacro dei tutsi; "Si fanno cose terribili e necessarie" affermava uno degli assassini di Aldo Moro; "Per creare un uomo nuovo bisogna distruggere quello vecchio" gli farà eco un neofascista responsabile di decine di omicidi. Per il terrorismo di ispirazione religiosa la violenza è ancora un "dovere sacro", per al-Banna un "obbligo imposto da Allah" e per Bin Laden il "dovere personale per ogni musulmano". Non molto diverso il terrorismo che vorrebbe ispirarsi al cristianesimo, e che spesso si lega al suprematismo bianco, per il quale la ricostruzione dello Stato in termini teocratici è un "obbligo morale", un God-given task. Persino complottisti, mass murderer e serial killer fanno riferimento al dovere. Con "idealismo pervertito" si intende il convincimento che talune azioni malvagie siano opportune laddove commesse in nome di un ideale ritenuto giusto: il proprio Dio, la salvaguardia della propria libertà, del proprio popolo, della vita propria e di chi non è ancora nato. Ma chi definisce il male? E chi la giustezza della causa?
Questa nuova edizione di un testo ormai diventato un classico della letteratura psicoanalitica sul disegno infantile vede la luce a diversi anni di distanza dalla prima pubblicazione, rivelandosi stimolante e attuale anche per il lettore di oggi. La natura "vitale" dell'opera, con i suoi riferimenti artistici, testimonia la qualità del metodo di lavoro che la ispira: un modo di procedere originale, nel solco della psicoanalisi postkleiniana e bioniana, di due autrici unite da una visione comune del lavoro analitico come dimensione creativa ed esplorativa, centrata sull'esperienza congiunta della coppia analista-bambino nella stanza di terapia. Ben esemplificato nel libro risulta lo sforzo di ricostruire attraverso l'utilizzo del disegno, come nella tela di un pittore, i passaggi dalle sensazioni alle emozioni e al pensiero. Nella Prefazione dei curatori alla nuova edizione viene offerta la possibilità di immergersi nel clima che caratterizzava l'allora giovane movimento psicoanalitico infantile, mentre la Postfazione getta uno sguardo sul futuro, nell'auspicio che i semi sparsi dalle autrici possano germogliare attraverso una possibile trasmissione generazionale.