Il presente volume apporta una interessante riflessione sulla teologia liturgica. L'Autore studia la teologia del presbiterato, partendo dai testi propri della liturgia di ordinazione, particolarmente le preghiere, in due tradizioni ecclesiali differenti: il Rito Romano e il Rito Bizantino-Greco.
La forma rituale del sacramento è stato il tema al quale l'Associazione Professori e Cultori di Liturgia ha consacrato la XXXVII Settimana di Studio svoltasi a Costabissara dal 24 al 28 agosto 2009. Sono qui raccolti gli interventi dei relatori invitati.
Un libro per tutti coloro che, personalmente o in gruppo, intendano approfondire e ri-leggere questo brano della Bibbia (Gn 28,15).
E' un racconto in forma di parabola. Due donne si incontrano: Chiara, professoressa in pensione, e Alice, una sua vecchia allieva. Alice ha poco a poco orientato la sua vita verso le persone che vivono in situazione di grande povertà: il Quarto Mondo. Insieme iniziano una passeggiata che si trasforma in cammino di vita. Alice racconta e ripercorre le tappe del suo cammino attraverso i ritratti delle persone che l'hanno segnato. Un libro di vita, pieno di umanità.
La biografia di Leonardo Murialdo (1828-1900) una delle più importanti figure del cattolicesimo dell'Ottocento. Sacerdote torinese, fondatore della Congregazione di San Giuseppe, educatore attivo nel movimento cattolico, si è particolarmente distinto per la dedizione ai giovani poveri degli oratori, per l'impegno nel mondo operaio, la partecipazione all'associazionismo cattolico e molto altro. Il volume si concentra sulla prima parte della vita del Murialdo, l'infanzia, gli studi, il ministero sacerdotale negli oratori di Torino, fino all'anno trascorso a Parigi nel 1865-66: tappe fondamentali per la crescita interiore del sacerdote piemontese, che lo hanno portato a moltiplicare i suoi sforzi in campo sociale con nuove e continue opere educative e caritative. La Chiesa ne ha riconosciuto la santità con la beatificazione, il 3 novembre 1963, e con la canonizzazione, il 3 maggio 1970.
Una sapiente riflessione, a partire dal documento della Cei «Per un Paese solidale. Chiesa italiana e Mezzogiorno», che mette al centro il compito della Chiesa oggi: formare coscienze forti, capaci di coniugare fede e vita, intuire il bisogno di speranza che c’è nel cuore di ciascuno e far prendere coscienza del fatto che uomini e donne del Nord e del Sud cercano in ugual modo risposte grandi di fronte all'attuale realtà del nostro Paese.
«Il federalismo è vero quando sa essere capace di stimolare la tipicità del Sud e mantenere alto e quindi custodire il bisogno di reciprocità del Nord: non un federalismo che scarica ma un federalismo che si intreccia e costruisce tra Nord e Sud un clima di insieme positivo.» G. Bregantini
Giancarlo Maria Bregantini nato a Denno in provincia di Trento nel 1948, è stato vescovo di Locri-Gerace dal 1994 al 2007 ed è arcivescovo di Campobasso-Boiano dal 2007.
Un testo che può essere un utile stimolo per la promozione vocazionale e la formazione dei catechisti.
Nell’ottica storico-critica dei 150 anni dell’Unità d’Italia si situa anche il presente volume, che intende verificare, in analogia a quanto avvenuto a livello nazionale, e nel contesto del Mezzogiorno d’Italia, come si è sviluppato il rapporto dialettico fra Stato e Chiesa nella provincia di Caserta, di certo non privo di tensione, nelle fasi immediatamente precedenti l’Unità d’Italia e nei primi decenni del nuovo Stato.
La monografia, collocandosi in un contesto molto ampio di ricerca storiografica nell’ambito del Mezzogiorno d’Italia, e grazie ad un’ampia consultazione dell’Archivio di Stato di Caserta, esplora il rapporto tra il clero e lo Stato unitario nella provincia di Caserta (1860-1878) in cinque capitoli: 1. Il clero dal legittimismo borbonico all’opposizione verso lo Stato unitario; 2. L’opposizione del clero durante il governo della Luogotenenza; 3. Il clero reazionario e il clero liberale; 4. Il clero e i vescovi tra reazione e rinnovamento; 5. Il clero e l’opinione pubblica.
Dalla documentazione esaminata emerge che il rapporto fra clero e Stato unitario ebbe punte di asprezze molto dure, all’interno di tentativi piuttosto fragili di conciliazione. Tuttavia, anche nella provincia di Caserta si manifestò un certo rinnovamento, dopo il 1870, con una maggiore adesione al Papa, con la nomina di nuovi vescovi, con l’attenzione a nuove forme di vita pastorale e religiosa e con la ricerca di nuove vie per l’educazione dei ragazzi.
A differenza di qualsiasi altra specie vivente – tranne che per alcuni aspetti comuni di allevamento e di cura – l’essere umano è l’unico che attiva quella serie di comportamenti e modalità “assistenziali” che prendono il nome di educazione. E a fortiori, è pure l’unica specie che predispone di pensieri complessi e strutturati su tale procedura per riflettere criticamente o progettare quando vien facendo. Cioè, fa pedagogia. E l’ambiente familiare, con tutti i suoi elementi: dal clima relazionale-affettivo, agli stili educativi, ai rapporti intrafamiliari, alle caratteristiche personali dei genitori, ai valori trasmessi, rappresenta un luogo imprescindibile e necessario per lo svolgersi del processo educativo e si pone anche come condizione importante – seppur non determinante – per la crescita e la maturità umana.
Il volume è realizzato a partire dalla forte consapevolezza dell’imprescindibile esigenza di educare. E di educare in famiglia. Nella sua stesura abbiano tenuto presenti come in uno sfondo alcune caratteristiche dell’odierna complessità che ci parevano rilevanti per la compagine familiare. Nel primo capitolo si fa cenno, quasi in maniera introduttiva, all’importanza di avere come riferimento epistemologico la complessità nel trattare le interrelazione tra famiglia, minori e istituzioni educative. Nel secondo capitolo il riferimento è alla complessità multireligiosa, nel terzo, invece, alla complessità multiculturale; nel quarto, alla complessità relazionale all’interno dello stesso nucleo familiare. Nel quinto capitolo, infine, – proprio a motivo della società complessa in cui le famiglie si “muovono” per adempiere il loro fondamentale compito educativo – ci è sembrato utile delineare qualche considerazione sugli aspetti formativi legati al tema della promozione delle competenze genitoriali nel mondo contemporaneo.
Sette meditazioni: un aiuto per il lettore che desidera iniziare un cammino di preghiera aprendosi a un dialogo sincero con Dio.
Questo sussidio, pensato anche per comunità senza presbitero, propone sei celebrazioni penitenziali per i venerdì di Quaresima. Ognuna di esse nasce dalla meditazione su alcuni versetti del Salmo 51, il Miserere, che diviene un canto-rito, celebrato coralmente da tutta l’assemblea e capace di dare voce alla preghiera personale di ciascuno.
Autore
DOMENICO CRAVERO, parroco e ricercatore, è coordinatore di comunità terapeutiche e progetti di promozione educativa rivolti agli adolescenti e alle loro famiglie. Collabora con l'Ufficio liturgico diocesano di Torino. LUCA GAZZONI, insegnate di religione ed educatore professionale, è docente presso l’Istituto diocesano di musica e liturgia ed è collaboratore dell’Ufficio liturgico diocesano di Torino.
Il Simbolo degli apostoli svela ai piccoli il suo grande tesoro di fede: ogni articolo è raccontato con parole semplici e accompagnato da illustrazioni che aiutano i bambini a cogliere i contenuti più importanti della dottrina cristiana. Età di lettura: da 6 anni.