Questa sesta edizione, notevolmente strutturata ed ampliata, si distingue soprattutto per la completezza della ricerca sulla rievocazione locale degli episodi più salienti della vita del Santo di Assisi e per le immagini che esaltano la narrazione di ciascun episodio. L'uomo, considerato nelle sue origini, si colloca in un determinato ambiente storico-geografico, al di fuori del quale perde la sua originalità. La presente guida" è la rievocazione degli episodi più salienti della Vita di San Francesco, così come sono narrati e localizzati dai suoi primi biografi, di cui alcuni furono testimoni oculari. Le linee essenziali della ricca personalità di San Francesco emergono non solo dalla storia, ma anche dalla geografia. "
Con questo primo numero presentiamo l'iniziativa con cui l'Istituto superiore di scienze religiose "A. Pecci" di Matera vuole rendere noto il suo lavoro di ricerca e di didattica finalizzato alla formazione filosofica e teologica di laici e religiosi. Una rivista a carattere scientifico, Studium personae pone al centro della riflessione l'uomo come persona, soggetto e oggetto della cultura, delle tradizioni, della storia e dell'arte di tutti i tempi e di tutti i luoghi.
Questo testo è una raccolta di contributi dottrinali sul dogma dell'Immacolata Concezione.
Nel percorso proposto in questo libretto il Parroco riflette assieme alla famiglia, al padrino e alla madrina sul rito del Battesimo.
L'Autore espone la ricchezza e profondità dei contenuti teologico-spirituali presenti nei vari Scritti del Santo di Assisi rintracciati alla luce degli attributi divini con i quali Francesco designa Dio nella Lauda. Appare innovativo, nel panorama degli studi francescani, come l'Autore, esaminando caratteristica formale, influssi e linguaggio del testo, svela l'uso attento, da parte di Francesco, di figure retoriche, atte a rendere il testo della Lauda non soltanto espressione della sua fede ardente, ma anche idoneo dal punto di vista formale.
Atti dei Congressi mariologici-mariani internazionali celebrati a Lourdes nel 2008.
Una serie di importanti scelte di stile di vita, suddivise per brevi capitoli tematici, che consentono di rileggere con originalità la regola benedettina.