Il volume porta avanti il discorso del primo tomo dell’opera, e ne mostra la validità applicando quei princìpi ai settori concreti della vita e alle loro rispettive questioni ed esigenze etiche specifiche.
L’opera in due volumi Etica cristiana nella società moderna introduce in maniera comprensibile nelle problematiche che oggi sono dibattute nella teologia morale, e presenta, discutendole, le risposte che l’etica cristiana cerca di dare. Si tratta soprattutto di mettere in luce ciò che la fede ha da dire in merito e di inserirlo nel contesto della molteplice e pluralistica vita moderna.
Il secondo volume prende in considerazione i vari Ambiti della vita umana, le loro questioni e sfide etiche ogni volta specifiche, come l’amore tra partner, il matrimonio, la famiglia, la bioetica, l’etica medica, l’etica ambientale e l’etica della pace, tutti campi nei quali l’uomo e il cristiano devono comportarsi in modo responsabile.
Il primo volume si occupa invece dei Fondamenti teologici dell’etica.
Un testo di teologia morale, per la lettura e per la scuola, documentato, essenziale e aggiornato nei contenuti.
Testi scelti a cura di Gianni Francesconi
Dono di Dio agli esseri umani, l’amore è espressione della benedizione divina nella creazione. L’amore una persona semplicemente lo trova: le è dato, ne fa esperienza – che lo voglia o no. La può far ammalare o la può affascinare. È come una corrente che la trascina via con sé.
Che cosa si può augurare a due sposi per il loro matrimonio, se non questo?
Che il loro incontro li renda felici, e che insieme siano una benedizione anche per tutti quelli che incontreranno nella loro vita.
Questa raccolta di testi dalle opere di Anselm Grün vuole essere un modo per augurare un matrimonio riuscito.
Essa è divisa in tre parti: la ricerca, la festa, la vita.
Sono suggerimenti di un cristiano per vivere “in pienezza”, con libertà e consapevolezza, l’amore nel matrimonio.
Piccole pagine per pregare ripercorrendo il Simbolo degli Apostoli.
Piccole pagine per pregare con immagini e parole del Vangelo.
L'infanzia e la giovinezza, la chiamata e la sua missione, i suoi viaggi nel mondo e il messaggio di speranza del suo pontificato. Vieni a conoscere la storia di Giovanni Paolo II e la sua testimonianza di fede!
Gregorio di Nazianzo, vescovo di Costantinopoli vissuto nel IV secolo, teologo, padre e dottore della chiesa, fu soprattutto un uomo dall’animo complesso e tormentato che ci offre riflessioni di straordinaria attualità sul senso dell’esistenza umana. I suoi versi accattivanti tentano di carpire il significato del dolore, della morte, del nostro essere qui su questa terra, sperduti nel cosmo come formiche. È rivolgendo lo sguardo a Dio che egli comprende l’inestimabile valore dell’uomo, immagine della Trinità, e la grandezza del compito affidatogli: celebrare la gloria e l’amore del suo creatore e unirsi a lui.
Autore
Alice Franceschini, laureata in lettere classiche presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ove si sta specializzando in scienze dell’antichità, è membro dell’Associazione italiana di cultura classica.
Il volume propone un approfondito studio del sistema grafologico ideato da Girolamo Moretti, basato sulla presentazione in forma antologica dei segni grafologici da lui individuati. Con magistrale chiarezza concettuale e ricchezza lessicale, Moretti spiega come e perché ogni singolo segno grafologico sia indice di una certa tonalità psichica legata a uno specifico modo di essere, di vedere, di interpretare la realtà, in termini di pensiero e di sentimento e conseguentemente di una specifica tendenza a rispondere in un certo modo.
Destinatari
Grafologi e chi si interessa in genere allo studio e all'analisi della scrittura.
Autore
LIDIA FOGAROLO, laureata in psicologia e specializzata in grafologia, lavora come analista e perita grafologa, è consulente tecnico di tribunale nei procedimenti di verificazione di scritture e docente di grafologia applicata alle dinamiche interpersonali.
Quinto volume, indice analitico dell'Opera Omnia di Sant'Agostino, (lettere T-Z).
Un racconto fresco e a tratti inedito e personale della giovinezza del futuro pontefice vissuta tra le due guerre mondiali e l’esperienza della dittatura comunista. Un libro tradotto in varie lingue che rappresenta la migliore biografia di Karol Wojtyla dalla nascita fino alla nomina al soglio pontificio.
Pubblicata in questa nuova edizione aggiornata in occasione della beatificazione di Giovanni Paolo II il 1 maggio 2011.
In Italia non è fuor di luogo parlare di nemici della giustizia, annoverando tra questi anche i "falsi amici" che pure, nelle sedi più diverse, si dichiarano fautori della legalità e del giusto processo. Tra i nemici dichiarati si collocano le forze della criminalità organizzata, che contendono allo Stato il controllo del territorio in vaste zone del paese, dove non è improprio parlare di una vera e propria guerra con le sue vittime e i suoi eroi. Quanto ai falsi amici della giustizia, è facile incontrarli tra i c.d. signori del diritto.
Libro fotografico sulla vita e il pontificato del Papa Giovanni Paolo II.
Un unico libro contiene le 7 lingue:
Italiano
Polacco
Inglese
Francese
Spagnolo
Tedesco
Portoghese