Non è una provocazione, è una constatazione; è, insieme, un ragionamento e un ritorno al futuro, quello che Régis Debray presenta nel suo "Elogio delle frontiere". Il filosofo e giornalista francese denuncia lo scacco che l'illusione di un mondo senza frontiere porta con sé: un mondo globalizzato, ma non unificato, in cui si tendono a cancellare le diversità e, persino al di là delle intenzioni, si propone il pensiero unico. Il tema delle frontiere sta tornando di grandissima attualità, alla luce delle rivolte dei popoli arabi, delle difficoltà economiche, dell'incerta identità europea. Di frontiere si parla e si parlerà molto, della loro assenza e del loro più volte ipotizzato ritorno. La frontiera è fondamentale per riconoscere l'altro e per considerarne la pari dignità. Favorisce la ricerca dell'equilibrio attraverso il negoziato e la mediazione. Impone l'incontro. E l'incontro è necessario.
Un libro divertente e attivo per conoscere i grandi personaggi raccontati dalla Bibbia.
Il libretto si regge su due certezze: la prima: un figlio educato alla pace è infinitamente più grande di un figlio solamente ricco o istruito. La seconda: la pace si può insegnare a partire dall'infanzia. In che modo? La risposta è nel nostro opuscolo che soddisfa, soprattutto, coloro che amano il discorso pedagogico concreto. Senza lunghi preamboli, infatti, subito si propongono le due mosse fondamentali per educare un figlio pacifico. Arricchiscono l'opuscolo importanti riquadri riguardanti i genitori che talora diventano maestri di aggressività, sulle guerre condominiali, su Gesù uomo di pace... Il tutto presentato con la massima chiarezza e vivacità. La pace si fa girare anche leggendo queste pagine, anche spargendo queste pagine, ricche di messaggi: - civiltà è amarci, non armarci; - i delitti non hanno cervello; alla guerra il cristiano non può partecipare nemmeno come cuciniere...
Raccolta di studi su Cornelio Fabro e la Filosofia. "Quanto alla filosofia del passato, se si può ammettere che la filosofia è sempre stata in crisi, perchè è suo compito il 'ritornare al fondamento', essa tuttavia finora si riconosceva arbitra della verità dell'essere: fosse pure mediante la decisione di una sospensione o epoché universale. Ora invece la filosofia è arrivata alla crisi che deciderà del suo stesso sopravvivere..."
Il volume racconta 35 storie della Bibbia, accompagnandole con illustrazioni molto colorate. Per ogni racconto sono proposti una o più attività a tema: dai classici giochi enigmistici ai quiz illustrati, dai disegni da completare alle parole mancanti. I bambini sono così invitati a partecipare attivamente, focalizzando l'attenzione su alcuni aspetti importanti del racconto e ricordandone meglio i passaggi e i protagonisti.
Quelli che ancora non sanno leggere potranno ascoltare e giocare con l'aiuto degli adulti; gli scolarizzati si divertiranno, invece, a mettersi alla prova personalmente nei giochi proposti.
Le pagine finali offrono la soluzione di tutti i giochi e invitano a leggere i racconti nei corrispondenti passi biblici.
Sommario
Un mondo bellissimo. Noè e il diluvio. Dio fa una promessa. Un litigio tra fratelli. Il figlio prediletto. La principessa e il bambino. Crollano le mura. Debora alla guida del popolo di Dio. Gedeone si fida di Dio. Saul, il re del popolo. Davide uccide il gigante. Elia in fuga dal re Acab. L'angelo della morte. Giona in fuga da Dio. Daniele è gettato tra i leoni. Neemia ricostruisce le mura. Il bambino nella mangiatoia. Regali per il re bambino. Gesù insegna alla gente. Gesù va a un matrimonio. Gesù guarisce la mano di un uomo. La fede dell'ufficiale romano. Infuria la tempesta. La figlia di Giairo. Il buon Samaritano. Gesù sfama la folla. Il mendicante cieco. Un uomo piccolo di statura. Gesù in groppa a un asinello. Amici e nemici. Una morte terribile. Gesù è sepolto. La pietra rotolata via. Colazione in riva al lago. Soluzioni. Indice dei brani biblici.
Autrici
SALLY ANN WRIGHT, sposata e madre di quattro bambini, vive vicino a Londra. Insegnante, ha scritto molti libri per bambini, tra cui svariate Bibbie.
MOIRA MACLEAN è nata in Scozia e vive in Francia. È stata insegnante di disegno, prima di dedicarsi esclusivamente all'illustrazione, attività per la quale è nota a livello internazionale. Numerosissimi i libri per bambini da lei illustrati
Raccolta di riflessioni tratte dagli editoriali della rivista San Francesco patrono d'Italia": propongono la convinzione che non esiste strada più solenne della vita di tutti i giorni per ridare bellezza alla nostra umanità attraverso sani pensieri, nobili gesti e soprattutto una fede coerente. "
Perché tanti legami si spezzano e tanti matrimoni falliscono? Perché è diventato così difficile costruire relazioni affettive stabili e durature? Perché tante persone vivono amori brevi e difficili? Questo libro, partendo da una diagnosi della crisi culturale odierna che ha portato alla crisi della relazionalità, intende offrire una terapia che consenta di giungere alla maturità affettiva.
Un piccolo libro per ripercorrere gli avvenimenti della Settimana Santa e conoscere il significato della Pasqua, festa della risurrezione e della vita! Età di lettura: da 6 anni
Un piccolo libro per conoscere il valore della preghiera, il senso del silenzio, dei gesti e delle parole, scoprire il significato delle preghiere e imparare a trovare piccoli momenti per parlare con Dio. Età di lettura: da 6 anni
«Io sono ritornato a Giobbe, perché non posso vivere senza di lui, perché sento che il mio tempo, come ogni tempo, è quello di Giobbe; e che, se ciò non si avverte, è solo per incoscienza o illusione. Io sono ritornato a lui, perché da lui ho ricevuto l'unica soluzione possibile della mia vita.»
La parabola di Giobbe, per dire che l'uomo deve trovare liberamente e consapevolmente il suo modo di stare o sostare nella vita, storia e luogo dove si svolge l'esistenza, in relazione necessaria con le presenze e le assenze, con il senso e il non-senso, con il disfacimento e la costruttività, con le speranze e le disperazioni, con l'accoglienza e la ribellione; sapendo così, l'uomo, di far emergere un filone di speranza che scorre sotterraneo, nel cuore
segreto delle cose, che gli appartiene ed è sempre altro, viene da altrove e tende altrove, è presente e vivo nelle sue viscere come un gemito generativo e inenarrabile, ma non è lui stesso. Parabola di Giobbe, per ridirci il modo ammirevole, grande e paziente con cui padre David è stato sulla terra, credendo umilmente e tenacemente sperando
Uno dei problemi più difficili che i cristiani hanno è quello del rapporto con i beni materiali. Nelle ricche nazioni dell'Occidente gli individui accumulano indefinitamente e nello stesso momento hanno coscienza della povertà quotidiana con la quale si confronta la maggior parte della popolazione del pianeta. Ciò rende il rapporto con i beni materiali e con la ricchezza estremamente ambiguo. Le crisi finanziarie intervengono poi a rivelare la fragilità del sistema di sicurezza che i beni materiali dovrebbero costituire per gli esseri umani. In questo libro l'autore si chiede che cosa ha da dire l'intera Bibbia su questi temi. Partendo dalle idee fondamentali dell'Antico Testamento, e passando in rassegna le concezioni dell'epoca intertestamentaria, arriva ad analizzare l'insegnamento di Gesù e del Nuovo Testamento. La sua teologia biblica dei beni materiali illumina le problematiche attuali e suggerisce delle piste di riflessione valide per il mondo contemporaneo