Età di lettura: da 8 anni.
Una sezione centrata sul problema della individuazione della struttura dei testi dell'Antico Testamento: come sono costruiti, quale ne è l'intelaiatura, la suddivisione in sottosezioni ecc. Si tratta di un'analisi dei testi per vederne il disegno, elemento necessario per potere giungere a capire qual è il vero contenuto, qual è il loro senso principale, distinguendolo dal secondario per non perdersi in dettagli; certamente ogni parola della Scrittura ha un senso, ma non sono i dettagli la cosa più importante che il Signore vuole dirci in un testo;
Una sezione analoga in cui si analizza la struttura di alcuni testi del Nuovo Testamento;
Un'ultima parte in cui il lavoro di riconoscimento dell'impianto del testo diviene la base per una interpretazione e comprensione più profonde.
Introduzione di Rosino Gibellini
Illustrazioni di Giovanni Tabarelli e Gian Maria Ciferri
In questo Diario “ideale”, perché non scritto direttamente dal protagonista, viene riproposto il vissuto umano e spirituale del bresciano Giovanni Piamarta (1841-1913), ricostruendo gli ultimi tre anni di vita del santo (la canonizzazione è stabilita per il prossimo 21 ottobre 2012). Pagine utili per tutti, specialmente per chi ha una responsabilità educativa.
Descrizione
“Diario ideale”, poiché non scritto direttamente dal “protagonista”, il padre Giovanni Piamarta, e tuttavia “diario reale”, che intende riproporre il vissuto umano e spirituale di un vero santo.
Il “Diario” si fa eco, nei contenuti e nel linguaggio, di una esperienza che conserva tutta la sua attualità: ricostruisce gli aspetti più caratterizzanti degli ultimi tre anni di vita del Santo, dal 1909 al 1912.
Si vengono così a conoscere pensieri, opere e preoccupazioni, le sue iniziative, la sua creatività, la sua profonda vita interiore, la sua apertura pastorale e missionaria, la sua statura di educatore, il suo amore per gli ultimi.
Con la canonizzazione, che ne riconosce la santità, Giovanni Piamarta entra ora nella grande memoria della Chiesa universale.
Pagine belle, utili per tutti, specialmente per chi ha responsabilità educativa.
Una nuova proposta di canti liturgici per le celebrazioni eucaristiche del Tempo ordinario, destinata soprattutto ai cori giovanili.
Questo progetto musicale raccoglie undici canti, di facile esecuzione, incentrati sul tema della gioia dell’incontro con Dio come testimonianza di vita. È quindi un’opera attenta a favorire la partecipazione di tutta l’assemblea parrocchiale nell’invocazione corale al Signore, sorgente di vita.
Gli animatori lo sapranno valorizzare per rinnovare il repertorio liturgico e per arricchire anche altri momenti di preghiera.
Contenuti dello spartito
Testi e partiture per voci.
Autori
Francesco Buttazzo. Missionario scalabriniano. Dopo le esperienze in Brasile, Europa e Sud Africa, è stato vicario parrocchiale e direttore del Centro Giovanile G.B. Scalabrini di Roma. Successivamente, ha svolto il suo ministero in Svizzera e attualmente è a Londra, a servizio dei migranti di lingua italiana e portoghese. Dal 1992 collabora con le Paoline pubblicando pro- poste per la liturgia, in particolare canti per la Messa con i giovani.
Pasquale Dargenio. Organista nella Basilica del S. Sepolcro a Barletta e animatore liturgi- co musicale, collabora sul territorio Diocesano con la Commissione di Liturgia e Musica Sacra.
Destinatari
Animatori musicali della Liturgia / Giovani
Una nuova proposta di canti liturgici per le celebrazioni eucaristiche del Tempo ordinario, destinata soprattutto ai cori giovanili.
Questo progetto musicale raccoglie undici canti, di facile esecuzione, incentrati sul tema della gioia dell’incontro con Dio come testimonianza di vita. È quindi un’opera attenta a favorire la partecipazione di tutta l’assemblea parrocchiale nell’invocazione corale al Signore, sorgente di vita.
Gli animatori lo sapranno valorizzare per rinnovare il repertorio liturgico e per arricchire anche altri momenti di preghiera.
Contenuti del Cd
Undici canti.
Titoli Canti
È festa con te – Signore, tu sei la via – Gloria a Dio nell’alto dei cieli – Ti benedirò – Alleluia, la tua Parola – Il dono più grande – Santo il Signo- re – Padre nostro – Agnello di Dio – È bello stare insieme a te – È tempo di annunciare.
Autori
Francesco Buttazzo. Missionario scalabriniano. Dopo le esperienze in Brasile, Europa e Sud Africa, è stato vicario parrocchiale e direttore del Centro Giovanile G.B. Scalabrini di Roma. Successivamente, ha svolto il suo ministero in Svizzera e attualmente è a Londra, a servizio dei migranti di lingua italiana e portoghese. Dal 1992 collabora con le Paoline pubblicando pro- poste per la liturgia, in particolare canti per la Messa con i giovani.
Pasquale Dargenio. Organista nella Basilica del S. Sepolcro a Barletta e animatore liturgi- co musicale, collabora sul territorio Diocesano con la Commissione di Liturgia e Musica Sacra.
Destinatari
Animatori musicali della Liturgia / Giovani
Benvenuti a scuola suggerisce un modo semplice, efficace e subito coinvolgente per accogliere i bambini durante il loro primo impatto con la scuola, cantando insieme e giocando al gioco del teatro.
Sei canzoni, orecchiabili e ritmate, introducono i concetti di benvenuto e le prime regole di convivenza nell’ambiente scolastico, incoraggiando in particolare i momenti di socializzazione.
La drammatizzazione simula una situazione di ingresso nella scuola, utilizzando come protagonisti cuccioli di animali e permettendo così ai bambini un’identificazione con le varie situazioni legate a quest’evento.
Il progetto si collega a un altro della stessa autrice già pubblicato, Grazie scuola, con l’intento di rendere significativi due momenti particolarmente importanti della vita del bambino, ovvero l’inizio e la fine dell’anno scolastico.
Contenuti del Cd
Sei canzoni e relative basi musicali.
Titoli Canzoni
Il mio primo giorno di scuola
Il cerchio magico
Si gioca così
Un posto per tutto
La danza dell’accoglienza
Evviva la mia scuola
Basi musicali delle canzoni
Contenuti del libro
Copione, testi delle canzoni, spartiti.
Autrice
Dolores Olioso. Autrice, compositrice, esperta di Didattica Musicale presso l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Verona. Da anni opera nel campo della formazione e dell’aggiornamento di insegnanti di scuola dell’infanzia e scuola primaria, in qualità di relatrice, sia a livello nazionale che internazionale. Ha pubblicato moltissime canzoni e progetti educativi per bambini presso diverse case editrici, e svolge un’intensa attività di divulgatrice.
Destinatari
Bambini 3-6 anni.
Pur se vissuto nel secolo XIX Francesco Possenti, che poi diventerà Gabriele dell'Addolorata (1838-1862), assomiglia molto a tanti giovani di oggi, sia per l'esuberanza, la freschezza, il desiderio di bellezza e di realizzazione, sia per la profondità della ricerca esistenziale. Gabriele morì prematuramente a 24 anni, non riuscendo a realizzare il suo sogno vocazionale di diventare sacerdote, ma in assoluta sintonia con la volontà di Dio. Leggere la vita a fumetti di San Gabriele dell'Addolorata "è un dono che può trafiggere la spessa nube dello smarrimento dell'oggi di tanti adolescenti e giovani e mostrare che è possibile ubriacarsi di cielo, solo se ci si lascia prendere per mano da Colui che è e conosce la Vita: Cristo. Come ha fatto Gabriele".
Antonietta Lesino (1897-1962) visse in pienezza il carisma dell'istituto secolare cui apparteneva, la Piccola Famiglia Francescana. Amò intensamente le sorelle di vocazione e il prossimo, dedicandosi in modo preferenziale ai malati, ai sofferenti, ai poveri, ai più bisognosi di aiuto. Il desiderio che bruciava nel suo cuore era che tutti avessero Dio come loro unico bene.
Maddalena Teresa Rosa Notari (poi Maria Pia della Croce, 1847-1919), donna mite e umile, innamorata dell'Eucaristia e conquistata dal mistero dellas Passione di Cristo, testimoniò concretamente la sua adesione a Dio con la tenacia nel contrastare il male, il coraggio nel soffrire, l'ardore apostolico posto nella cura di chiunque entrasse nel suo raggio d'azione. Anima contemplativa, seppe tuttavia vivere appieno il suo tempo, forte di un carattere che non la isolava dal mondo, preoccupata com'era di offire sostegno concreto all'umanità sofferente.
In cinque densi momenti di preghiera (Fiat: la Donna del sì; Magnificat: la Donna della danza; Conservabat: la Donna dell'ascolto; Stabat: la Donna dei dolori; Gloria: la Donna del paradiso), attraverso l'ascolto dei testi biblici, ricche meditazioni e canti, la vita di Maria di Nazaret viene presentata come modello per il cristiano, sulla scorta delle parole di Gesù: "Chi ascolta la Parola diventa mio fratello, sorella e madre".
La vicenda della martire Cristina si colloca presumibilmente agli inizi del IV secolo, durante la terribile persecuzione di Diocleziano. Cristina è figlia di un nobile pagano di nome Urbano, prefetto della città di Bolsena. Questi, conosciuto il desiderio di Cristina di mantenersi vergine per consacrarsi a Dio, cerca in tutti i modi di convincerla a recedere dalla sua volontà, arrivando persino a rinchiuderla in una torre e a farla torturare. Morto il padre, prima Dione e poi Giuliano (i nuovi prefetti) provano anch'essi, senza successo, a far sì che la giovinetta abiuri. Alla fine Cristina è martirizzata per la sua fede. Il suo culto si diffonde velocemente, e la sua tomba continua ad essere meta di moltissimi pellegrini.