Incamminarsi con Cristo sulla via della Croce significa aprire il proprio cuore e la propria vita al mistero dell’amore senza limiti e misura del Padre per l’uomo di ogni tempo. La Croce è il luogo fondamentale della redenzione. Il sacrificio di Cristo ha trasformato questo orribile strumento di tortura e di morte in albero della vita, in sorgente inesauribile di salvezza. Il discepolo autentico è chiamato ad amare la Croce e a seguire il Maestro, inerpicandosi lungo i tornanti aspri e impervi del Golgota, superando le pendenze dell’egoismo, di una fede fatta di vuoto ritualismo, di superficiale adesione e appartenenza a Cristo. Le ultime ore della vita terrena di Gesù sono popolate da figure nei cui tratti è possibile riconoscere i nostri volti, le nostre storie, i cui gesti e le cui parole assomigliano fin troppo alle nostre.
Luigi De Angelis è nato a Sezze (LT) il 20 aprile del 1968. Ha frequentato il Liceo Classico “Pacifici e De Magistris” della sua città e si è laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma. Dopo aver svolto il servizio civile, quale obiettore di coscienza, presso una comunità di recupero per tossicodipendenti, ha iniziato a svolgere la professione di avvocato. Da sempre è impegnato nel mondo del volontariato e dell’associazionismo cattolico. Ministro straordinario dell’Eucarestia, è stato catechista, educatore di gruppi giovanili, presidente dell’Azione Cattolica. Attualmente è impegnato in campo culturale e socio-politico.
domande. La traccia di meditazione vuole essere un aiuto affinché le domande di Gesù ci raggiungano oggi nel vissuto quotidiano delle nostre famiglie.
Un amico che vede quel che non immaginava. Pietro sulla scena della via Crucis. Dove il suo Amico è preda del dolore e dello scherno, dove è senza scampo. Una via Crucis commissionata da un Vescovo a un poeta. Per il popolo che si immedesima nel cammino di Gesù al Calvario. La scena più famosa del mondo. Vista non con occhi generici. Ma con quelli dell’amico. In questa voce trova voce chi Lo ama, e chi Lo ha tradito, chi sa cosa succede e chi non ci capisce quasi niente. Da quell’Uomo, che ora subisce la sconfitta in cui si rivivono tutti gli sconfitti del mondo, Pietro si è sentito rivolgere la grande domanda: “ma tu mi ami ?”. Un poeta e un pittore danno nuovo rilievo alla scena. Una poesia semplice, ricca e musaica tocca i segreti dove il pensiero non riesce ad arrivare. E ci chiamano a guardare.
Con una meditazione del Card. Carlo Caffarra
e un saggio d'arte di Beatrice Buscaroli
14 opere di Ottavio Mazzonis
GLI AUTORI
DAVIDE RONDONI ha pubblicato alcuni volumi di poesia, tra i quali Il bar del tempo (Guanda 1999) e Non sei morto, amore, per una lettura con blues (I quaderni del battello ebbro 2001). Presso Marietti è uscito Poesia dell’uomo e di Dio. I Salmi nella versione poetica di Davide Rondoni (1998). Ha curato traduzioni e raccolte di vari poeti.
Ha fondato e diretto il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e dirige la rivista “clanDestino”. Si occupa di poesia anche su quotidiani e riviste e in trasmissioni televisive per il canale Sat2000.
Il minilibro con testi brevi e immagini a colori illustra ai bambini il cammino della luce che è il cammino della Pasqua verso la Pentecoste. La “Via della Croce” aiuta i più piccoli a comprendere che il sacrificio di Gesù e i nostri sacrifici sono necessari per soccorrere chi soffre e ha bisogno del nostro aiuto. La “Via della Luce” insegna loro a capire che Gesù è risorto, che è apparso ai suoi discepoli e vive la sua nuova vita con noi nella Chiesa.
Via Crucis significa tradizionalmente seguire il cammino della Passione di Gesù, fermandosi a contemplare quelle situazioni che sono state tappe di sofferenza, di tenerezza, di dolore estremo. Significa fare memoria di questo momento tragico e al tempo stesso glorioso della missione salvifica di Gesù. Questa "Via Crucis" vuole combinare la memoria di un evento passato con la storia contemporanea, quella che ogni giorno osserviamo scorrere davanti ai nostri occhi, dietro il video del televisore, tra le pagine dei giornali. Il ritmo di questa "Via Crucis" ha il respiro della lectio divina: la lettura del brano biblico quasi chiave interpretativa della breve didascalia alla fotografia.
Sussidio CEI per la Quaresima - Pasqua 2007. Il sussidio e composto: - 1 opuscolo COME IO VI HO AMATO" di 120 pagine. - 1 opuscolo "Caritas". - 1 opuscolo "Lectio Divina Via Crucis". - 1 locandina. "
La liturgia del mistero pasquale, celebrato nella Settimana Santa e culminante nel Triduo Sacro, è una miniera da cui non si finisce mai di estrarre i tesori nascosti. L'intento di questo commento spirituale ai testi liturgici - dalla Domenica delle Palme alla Domenica di Risurrezione - è proprio quello di aiutare molti a scoprirne il valore, per trarne un maggior frutto di grazia. Si tratta di spunti meditativi scaturiti dalla celebrazione liturgica di una comunità monastica benedettina nella quale è ancora conservato e coltivato il nobile canto gregoriano, patrimonio di valore inestimabile, carico della preghiera e della pietà di generazioni e generazioni di cristiani e di grandi santi che se ne sono nutriti.
Prendendo spunto dal profeta Sofonia ("Silenzio alla presenza del Signore Dio, perché il giorno del Signore è vicino..."), l'autore di questo libro ci aiuta a meditare sulla Via Crucis di Cristo e nostra e ci introduce in quel silenzio che è guardiano dell'anima: silenzio che non è rifiuto di parlare ma immersione nell'Essere; silenzio che non è chiusura delle labbra ma dilatazione dell'anima. Le immagini che illustrano il testo riproducono una Via Crucis di Trento Longaretti.
Questa antologia di testi biblici e patristici sulla Passione di Gesù Cristo, ideata da Suor Maria del Santo Volto Fiorino (+ 1988), è stata prima pregata nella lectio divina e poi preparata e realizzata dalle monache del Monastero Cottolenghino Adoratrici Preziosissimo Sangue di Pralormo (Torino).
Fedeli al carisma del loro fondatore, nella meditazione della Passione del Signore, le sorelle contemplano l’Uomo dei dolori per comprendere e fare propri i dolori dell’uomo.
La presente antologia di testi biblici e patristici sul tema della Passione di Gesù Cristo è stata ideata, preparata e pregata nel Monastero Cottolenghino Adora trici Preziosissimo Sangue (Torino). Qui si esercita la lectio divina, con un’attenzione particolare alla Passione del Signore, perché così “si contempla nell’Uomo dei dolori i dolori dell’Uomo”.