Questo volume riporta integralmente i testi del nuovo lezionario per tutte le celebrazioni della settimana santa: dalla domenica delle Palme al giorno di Pasqua. L'autore inquadra ogni lettura nel suo contesto storico-letterario-culturale-religioso, ne dà una spiegazione mettendola in relazione con la liturgia che si celebra e con altri testi biblici , offre dei suggerimenti per attualizzare la Parola nella propria vita. Importanti le sintetiche e complete introduzioni ai vangeli della passione e della risurrezione.
Destinatari
Per riflettere e meditare sulle letture bibliche della settimana santa. Sacerdoti, gruppi biblici, centri di ascolto, gruppi liturgici che cercano un aiuto per preparare le celebrazioni.
Autore
GIORGIO GIURISATO (1939), monaco benedettino, ha ottenuto la licenza in teologia presso il Pontificio Ateneo di Sant’Anselmo, la licenza presso il Pontificio Istituto Biblico e il dottorato in teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana. È stato abate di Praglia (Padova) dal 1973 al 1989 e attualmente vive nell’Abbazia di Einsiedeln (Svizzera), dove è docente di Nuovo Testamento presso la «Theologische Schule», di cui è stato preside; è professore invitato presso lo Studio Biblico Francescano di Gerusalemme.
Che cosa fu la Risurrezione di Gesu'? In questo libro una sintesi documentata. L'Autore presenta in questo volume una sintesi documentata, chiara, avvincente delle sue numerose pubblicazioni sulla risurrezione di Gesu'. La fede pasquale e' al centro del cristianesimo: essa rivela, al tempo stesso, la verita' su Gesu', Dio, il mondo e noi stessi. Nondimeno, ogni tentativo di chiarire che cosa sia la risurrezione di Cristo incontra due limiti rilevanti. Da un lato, il suo carattere di non ancora". Finche' la risurrezione non diventa pienamente una realta' per la razza umana e il suo mondo, la risurrezione di Cristo non e' ancora completata. Dall'altro, il suo stretto legame con la nostra nozione di Dio. La pretesa di descrivere adeguatamente la risurrezione e' speculare alla pretesa di descrivere adeguatamente Dio. Di qui, incalzante, la domanda: "che cosa fu la risurrezione di Gesu'?". "
«La celebrazione della Pasqua costituisce il fulcro di tutto l'anno liturgico, perché la morte e la risurrezione di Cristo costituiscono l'evento decisivo della storia universale. Il Crocifisso Risorto rivela in modo insuperabile che Dio è amore misericordioso e onnipotente; dischiude e anticipa il destino ultimo dell'uomo dando fondamento incrollabile alla nostra speranza; raduna intorno a sé la Chiesa, comunicando ai credenti lo Spirito Santo, per renderli partecipi della sua vita e della sua missione di salvezza verso il mondo intero». (Ennio Antonelli). L'Autore propone una raccolta di riflessioni per la Pasqua in cui invita il lettore a meditare sul mistero di Gesù Risorto, affinché sia Pasqua ogni giorno.
Il libro dei ragazzi, nella persona dei protagonisti Marco e Zamira, dà voce ai ragazzi che celebreranno l'iniziazione cristiana durante il tempo pasquale e in modo speciale nella Veglia. Attraverso opportune griglie di lavoro, li invita a vivere esistenzialmente la loro preparazione. Particolarmente interessante la catechesi delle domeniche di Quaresima. Suggestive le celebrazioni: - dell'Elezione per i catecumeni che dovranno ricevere il Battesimo- del sacramento del Perdono per i ragazzi battezzati e le loro famiglie- della Settimana Santa: Adorazione del Giovedì Santo, Via Crucis. Illustrazioni di Claudia Torello.
La sesta guida per i catechisti offre la catechesi mistagogica del tempo pasquale. Si tratta di entrare nel mistero pasquale di Cristo Risorto, dopo aver ricevuto i sacramenti dell'iniziazione cristiana, attraverso la frequenza ai riti liturgici e la testimonianza della propria fede nella vita di tutti i giorni. Le catechesi vengono impartite durante le domeniche del tempo pasquale e ne conservano le peculiarità. Culminano nelle catechesi dell'Ascensione e della Pentecoste. In prossimità della Pentecoste i partecipanti vengono stimolati a scegliere un cammino di catechesi permanente attraverso l'inserimento in un gruppo parrocchiale o diocesano. La guida presenta anche opportune celebrazioni che verranno riprese nel corrispondente libro dei ragazzi. La guida è corredata di un dizionario liturgico dei termini inerenti alla mistagogia.
L'ultimo libro dei ragazzi illustra le catechesi mistagogiche a un gruppo misto di ragazzi neofiti e di ragazzi che nel periodo pasquale hanno completato l'iniziazione cristiana con i sacramenti della Cresima e dell'Eucaristia. Attraverso le voci dei ragazzi-tipo, Marco e Zamira, dei loro catechisti e delle loro famiglie i ragazzi vengono introdotti attivamente nelle catechesi che si svolgono nelle domeniche del tempo pasquale. Il sussidio è completato da alcune celebrazioni:- sacramento della Riconciliazione- anniversario del Battesimo- celebrazione dell'Inno della carità. Illustrazioni di Claudia Torello.
Sei schemi classici e al tempo stesso innovativi per celebrare la Via crucis. Tre schemi sono appositamente pensati per le famiglie e i ragazzi; gli altri tre schemi sono maggiormente adatti ai gruppi ecclesiali e alla comunità parrocchiale in senso più ampio. Un sussidio ideale per la Quaresima e il Venerdì santo.
Dalla quarta di copertina:
Percorrere la “Via della Croce” è una pratica antica, che trova la sua origine nei riti compiuti dai pellegrini che raggiungevano la Terra Santa. Diffusa dai seguaci di Francesco d’Assisi nell’Europa latina, essa dà espressione a una religiosità sincera e popolare.
Attuale anche ai nostri giorni, la Via crucis offre la possibilità di riconoscere nelle sofferenze di Gesù l’amore di Dio, tenace e smisurato, che continua a offrire misericordia e grazia.
Questo fascicolo offre sei schemi di celebrazione. Nella prima sezione sono raccolti tre schemi appositamente pensati per le famiglie e i ragazzi. Nella seconda sezione vengono presentati tre schemi adatti ai gruppi ecclesiali e alla comunità parrocchiale in senso più ampio; l’ultima di queste proposte, poi, si presta all’utilizzo nei riti del Venerdì santo: è un itinerario di riflessioni, in forma di preghiera, modellato sulle stazioni della Via crucis.
Il testo e' composto da preghiere giornaliere che prendono ispirazione e spunto dal Vangelo del giorno nel tempo della Quaresima e della Pasqua.
L'Autore, attraverso le immagini di questo libro, decide di raccontare l'esperienza di fede e di grazia di Medjugorie che ha segnato in modo profondo il suo cammino.
Questo breve testo raccoglie una Via Crucis illustrata ed e' utile, oltre che per la celebrazione della Via Crucis, per la riflessione personale del mistero della nostra salvezza, la Passione di Cristo.
Questo libretto e' nato per trasmettere ai bambini la gioia della Resurrezione e la fiducia nell'amore infinito e onnipotente di Gesu' Risorto.