Tutte le professioni di fede della Chiesa antica annoverano l'incarnazione tra le verità fondamentali da credersi riguardo a Gesù di Nazaret, insieme alla passione, alla morte e alla resurrezione. Tuttavia, nel corso della storia della teologia, questa verità di fede è stata più volte messa in discussione dal punto di vista del suo contenuto. Questo studio si propone di tornare a considerare l'incarnazione come un evento fondamentale per comprendere l'identità e la missione di Gesù Cristo e di approfondirne il significato, alla luce dell'insegnamento del Concilio Vaticano II.
I contributi raccolti sono nati all'interno di iniziative di studio e di formazione promosse sul territorio dall'Associazione Argomenti2000 che si propone come luogo di incontro, confronto e progetto per l'azione politica dei cattolici. L'interesse per una nuova presenza del cattolicesimo politico in Italia non può essere archiviato senza trovare e sperimentare forme nuove di sintesi che sappiano dare risposte politicamente efficaci ai problemi del paese.
Questo volume è incentrato sui temi della celebrazione eucaristica nel rito della Santa Messa, il concetto di sacerdozio e sacrificio nei Padri postniceni greci e latini e la visione del sacerdozio secondo l'ottica spiritualistica di San Gregorio Magno.
W papa Francesco! Il grido più spontaneo che da sempre sgorga dal cuore dei fedeli che affollano le piazze e le strade percorse dai successori di san Pietro, la scritta che appare su mille striscioni e mille bandiere è: «W il Papa». Anche noi lo diciamo, anzi lo diciamo con gioia e gratitudine: «W papa Francesco».
A tutti coloro che sono stati sorpresi dalla figura umile e accogliente di Jorge Mario Bergoglio offriamo queste pagine. Un contributo completo e scritto con un linguaggio semplice, alla portata di tutti, per conoscere da vicino la sua storia, capire i suoi gesti, dare ascolto ai suoi insegnamenti, ricchi di misericordia unita a sapiente e solida dottrina. Nel momento di drammatica crisi in cui viviamo, economica ma anche e soprattutto spirituale, il nuovo Papa è un sicuro punto di riferimento, per la Chiesa e per il mondo intero.
Il CD audio porta a diretto contatto il lettore con la voce stessa del Papa che spiega i temi principali del suo magistero.
Nel corso del Tempo ordinario, man mano che la chiesa sosta nell'ascolto delle Scritture, riprendono vita i fatti mirabili che un tempo Dio ha compiuto nella storia della salvezza.
L'interruzione volontaria di gravidanza: tra miti e realtà, ideologia e scienza. Risposte pro-life ad argomentazioni pro-choice". "
E' possibile trasformare quanto celebrato nella Cena del Signore in un progetto di vita. In logica della comunione, del servizio, della condivisione?
Il Concilio Vaticano II e la liturgia, è il tema al quale l'Associazione Professori e Cultori di Liturgia ha consacrato la XL Settimana di Studio svoltasi a Rocca di Papa, 27-31 agosto 2012. Capaccio dal 30 agosto al 3 settembre 2010.
Il libro riunisce due studi dell'Autore, sul Testamento di Chiara d'Assisi. Sul Testamento di Chiara d'Assisi, che ripercorre un'esperienza umana straordinaria e miracolosamente feconda, si concentrano i due studi dell'autore. Nel primo vengono presentati i contenuti del Testamento, seguendo l'esperienza di Chiara a partire dal suo incontro con Cristo attraverso Francesco d'Assisi. Nel secondo viene affrontato il problema dell'autenticità dello stesso, o meglio della sua piena appartenenza" a Chiara. "
Atti del X Convegno storico di Greccio: Greccio, 4-5 maggio 2012. La Cina fu per secoli la terra più lontana, irrangiungibile. Furono proprio i francescani, con l'impeto della propria epopea missionaria in Cina, a offrire all'Europa cristiana una migliore conoscenza dell'Asia e delle sue civiltà. Il libro aiuta a delineare le principali vicende, le azioni più memorabili, la persistenza di condizioni storiche, culturali e religiose che rendono ancora oggi l'Asia, e la Cina in particolare, un esempio di alterità irriducibile.
Questo saggio propone un confronto tra Testamento e Lettere di Santa Chiara, analizzando il vocabolario e i concetti espressi nei diversi Scritti. Il Testamento di Santa Chiara, negli ultimi cinquant'anni, è stato al centro di diverse discussioni. La principale ha riguardato l'autenticità di questo scritto, messa in dubbio di volta in volta per questioni riguardanti il contenuto, la tradizione manoscritta o la forma. Il libro si rivela uno strumento prezioso per cogliere l'originalità del linguaggio di Chiara, che diventa specchio della sua singolare esperienza cristiana; si spiega così la persistente attualità del suo carisma.
In un percorso nella storia della liturgia, l'Autore ci aiuta a individuare sistematicamente e in modo profondo ed incisivo i criteri dello sviluppo della liturgia stessa, permettendo di valutare la situazione attuale.