Rivista bimestrale n. 44, maggio/giugno 2015.
In questo numero del bollettino, una approfondita analisi dello stato di attuazione del Compendio a dieci anni dalla sua promulgazione.
Intervista. INTERVISTA AL PATRIARCA ECUMENICO BARTOLOMEO I -
Articolo. LA RISURREZIONE DI LAZZARO -
Articolo. LA GIOIA DI ANNUNCIARE IL VANGELO -
Focus. UN DOPPIO «SELFIE» DEL PAESE ITALIA -
Focus. INVECCHIARE NEL VENTUNESIMO SECOLO -
Profilo. P. ROBERTO CUÉLLAR E LA «CITTÀ DEI RAGAZZI LAVORATORI» -
Note e Commenti. ASPETTANDO IL CENTENARIO DANTESCO -
Rivista della Stampa. «IL PICCOLO PRINCIPE» E LA BIBBIA -
Arte Musica Spettacolo. «TURNER», UN FILM DI MIKE LEIGH -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Intervista
INTERVISTA AL PATRIARCA ECUMENICO BARTOLOMEO I
Antonio Spadaro S.I.
A fine novembre 2014 Papa Francesco si è recato in Turchia, accolto «con amore e grande onore» dall’abbraccio del Patriarca Bartolomeo I. Nel dialogo — maturato in seguito a quell’incontro — tra il Patriarca Ecumenico e il nostro Direttore emergono i grandi temi della comunione tra la Chiesa Cattolica Romana e la Chiesa Ortodossa, e del rapporto tra Primato e Sinodalità, anche in vista del Grande e Santo Sinodo che si terrà a Istanbul nel 2016. Il Patriarca parla della «leadership straordinaria di Francesco» come «diakonia al servizio della comunione», e anche del messaggio specifico della Chiesa ortodossa al mondo contemporaneo. Nelle risposte del Patriarca si coglie il respiro di una visione ampia delle grandi sfide del nostro tempo e del contributo che i cristiani possono dare per il futuro del pianeta: dall’immigrazione al cambiamento climatico, dall’ingiustizia sociale al fondamentalismo. La religione, «probabilmente la forza più pervasiva e potente della terra», ha pure un compito fondamentale come forza di mobilitazione sociale. La preghiera autentica, dunque, non può essere «una confortevole sensazione di autocompiacimento, ma piuttosto un’esperienza di riconciliazione con tutta l’umanità e con tutta la creazione di Dio».
L'UDIENZA
Alcuni contributi dopo l'incontro con il Papa del 7 marzo
DOPO L'UDIENZA/1
La fotogallery dell'Assemblea responsabili America Latina
SCUOLA/1
Il convegno dell'Intergruppo per la sussidiarietà
SCUOLA/2
Il comunicato di Foe, Disal, Diesse e Rischio educativo
TUNISIA
Intervista all'arcivescovo di Tunisi, Ilario Antoniazzi (da "Radio Vaticana")
MICHAEL LONSDALE
Alcune pagine dalla biografia dell'attore di "Uomini di Dio"
CANADA
Il verdetto della Corte Suprema sulla libertà di educazione religiosa
IRAQ
L'intervista a Marzio Babille (missione Unicef) da Erbil
BRASILE
I 200 microimprenditori di "Aventura de construir"
Uno strumento per la meditazione quotidiana basato sulle letture del giorno, che si arricchisce dei ritratti dei santi del mese e delle testimonianze di chi vive e mette in pratica gli insegnamenti del testo evangelico, e da significative note esegetiche. Il sussidio quest'anno contiene alcuni elementi di novità rispetto alle edizioni passate: - Commenti spirituali ai brani evangelici "popolari", fatti prevalentemente da laici, non necessariamente specialisti. - Note esegetiche ai brani evangelici brevi e non tecniche, anch'esse accessibili ad un vasto pubblico. - Esperienze flash di Vangelo vissuto provenienti da tutto il mondo e tutti i contesti sociali e culturali.Brevi ma succosi profili di "testimoni": santi del mese, ma anche semplici cristiani (cattolici o di altre confessioni) che con la loro vita coerente fino all'ultimo si possono definire esemplari. Non mancano "testimoni" di altre fedi, sì da offrire una gamma varia di persone che hanno arricchito l'umanità con la loro vita e il loro messaggio.
Uno strumento per la meditazione quotidiana basato sulle letture del giorno, che si arricchisce dei ritratti dei santi del mese e delle testimonianze di chi vive e mette in pratica gli insegnamenti del testo evangelico, e da significative note esegetiche. Il sussidio quest'anno contiene alcuni elementi di novità rispetto alle edizioni passate: commenti spirituali ai brani evangelici "popolari", fatti prevalentemente da laici, non necessariamente specialisti; note esegetiche ai brani evangelici brevi e non tecniche, anch'esse accessibili ad un vasto pubblico; esperienze flash di Vangelo vissuto provenienti da tutto il mondo e tutti i contesti sociali e culturali; brevi ma succosi profili di "testimoni": santi del mese, ma anche semplici cristiani (cattolici o di altre confessioni) che con la loro vita coerente fino all'ultimo si possono definire esemplari. Non mancano "testimoni" di altre fedi, sì da offrire una gamma varia di persone che hanno arricchito l'umanità con la loro vita e il loro messaggio.