La pasqua di Gesù di Renzo Sala
L’augurio cristiano del mattino di Pasqua è: “Cristo è risorto!”. È la Pasqua del Signore, Pasqua di risurrezione. Le tavole a colori illustrano: la lavanda dei piedi, l’ultima cena, l’arresto nell’orto degli Ulivi, la condanna a morte, il viaggio al calvario, la crocifissione, la risurrezione, l’incontro con il Signore.
L’indescrivibile e l’inenarrabile è ciò che si prova dinanzi allo spettacolo “MEDITANDO LA PASSIONE” di Cettina Marraffa, Presidente del Movimento Apostolico. Passato e presente diventano una cosa sola.
Anche se il passato della Passione è presentato nell’attualità del presente, questo non significa in alcun caso tradimento o alterazione di ciò che fu, è invece una mirabile lettura in chiave attuale di ciò che è stato ieri. In questa lettura lo spettatore viene come coinvolto, si sente già parte della storia, si immedesima con essa. Anche lui diviene presente, vive con Gesù i vari momenti della sua vita: nel Cenacolo, nell’Orto degli Ulivi, nel Sinedrio, dinanzi a Pilato, presso la croce.
Si immedesima con Giuda che tradisce, con Pietro che rinnega, con Caifa che condanna a morte, con il debole ed impacciato Pilato dinanzi al potere religioso deviato, con la crudeltà dei soldati di Roma che scherniscono e flagellano, con la folla incerta e manipolata che sceglie Barabba, con la Veronica che asciuga il Santo Volto, con la Vergine Maria, la Madre della Redenzione, che prima incontra Gesù sulla via dolorosa e poi riceve tra le sua braccia il Cristo morto deposto dalla croce.
La regista parla all’uomo di oggi con il linguaggio perenne della verità. Lo fa in un modo semplice, chiaro, limpido, a volte anche senza proferire alcuna parola. Il silenzio dei personaggi ed alcuni loro gesti sono più eloquenti che mille discorsi e altrettanti dialoghi. Questo è vero genio creativo, oltre che padronanza piena del messaggio che scaturisce dal Vangelo.
“MEDITANDO LA PASSIONE” non è uno spettacolo, perché la vita non è uno spettacolo. Questa rappresentazione ci dice cosa capita a tutti coloro che scelgono di seguire Gesù da vicino: “Hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi”. “Hanno inchiodato me, inchioderanno anche voi”. I chiodi sono però segno di redenzione compiuta e di salvezza operata, poi si risorge e si ricomincia il cammino fino alla prossima crocifissione che, immancabilmente, si compirà al momento stabilito. Anche per le tue sofferenze, ti diciamo grazie perché sei esempio di come si soffre per il Signore e per il Movimento Apostolico.
Mons. Costantino Di Bruno
Le riflessioni qui proposte intendono offrire alcuni spunti di lectio per una partecipazione più attiva e consapevole ai vari momenti liturgici che, dalla domenica delle Palme, culmineranno nella domenica di Risurrezione. Le meditazioni poi sono integrate dal alcuni stralci letterari frutto del pensiero di alcuni autori moderni; sono presenti anche delle preghiere. L’ascolto orante della parola di Dio, approfondito dalla riflessione, ci introdurrà così all’incontro vivo e vivificante con il Cristo Signore. Infatti - come scrive p. Raniero Cantalamessa in un celebre suo libro - «Il mistero pasquale non è soltanto un’idea, una dottrina, o un’istituzione; nel suo nucleo profondo è una persona: Gesù Cristo morte e risorto».
Seguendo lo scorrere dei giorni e delle settimane, dal mercoledì delle ceneri fino alla domenica di Pasqua, queste pagine possono essere l’occasione per un momento di raccoglimento e preghiera, vissuto in famiglia, da grandi e piccoli. Per questo vengono qui offerte riflessioni, preghiere e suggestive illustrazioni, per aiutare i genitori, o i catechisti, ad accompagnare i più piccoli, attraverso il cammino della Quaresima, alla celebrazione gioiosa della Pasqua.
Mappe bibliche per la catechesi, tutta a colori, grande formato
Realizzata con lo scopo di accompagnare il tempo liturgico della settimana santa, questa mappa è la seconda della serie “Mappe bibliche per la catechesi” che si propongono di illustrare i temi biblici fondamentali dell’anno liturgico, attraverso testi curiosi, immagini, mappe e ricostruzioni.
In un unico grande foglio, stampato tutto a colori fronte e retro, vengono presentati gli argomenti cardine della Settimana Santa: L’ultima cena, Il Getsemani, La morte in croce, La Risurrezione, La Pasqua nella storia, Le tradizioni pasquali (uovo, colomba, campane). Lavorando insieme è la sezione dedicata ai lavori di gruppo.
Utile per un primo incontro con i fatti e le celebrazioni del triduo pasquale e come introduzione alla città di Gerusalemme.
Roberta Taverna, mamma di due bambini, insegnante di religione e catechista, è autrice del volume I perché della Bibbia. 110 domande sulla Sacra Scrittura (San Paolo 2007) e del fascicolo ABC per capire il mondo di Gesù redatto insieme al marito Filippo Serafini.
Descrizione dell'opera
Il volume, offerto in una prestigiosa veste cartonata, presenta le versioni lunga e breve delle tre passioni sinottiche – rispettivamente Marco per l’anno liturgico A, Matteo per l’anno B, Luca per l’anno C – da leggersi la domenica delle Palme, nonché la passione secondo Giovanni da leggersi il venerdì santo.
I testi liturgici sono tratti dal lezionario CEI e seguono la nuova traduzione ivi presentata.
La presentazione grafica dei testi è adatta alla lettura liturgica, dal leggìo o dall’ambone; inoltre, i caratteri tipografici grandi agevolano le persone con difficoltà di lettura.
Omelia ai bambini del 7 aprile 2002, prima domenica di Pasqua
È il bambino Tommaso il protagonista dell’omelia dedicata ai ragazzi da don Mauro Inzoli. L’autore è capace di attrarre l’attenzione dei giovani lettori con racconti suggestivi, e con un linguaggio semplice che va dritto al cuore; una comunicazione di valori e di messaggi supportata anche dalle bellissime immagini.
Illustrazioni di Cristina Daccò Costa
I nostri monti hanno ancora vette? Sappiamo ancora innalzarci, scrutare lontano, respirare aria nuova? La fede è l'incontro con una persona viva che entra nel nostro orizzonte e lo cambia per sempre. Non è un pezzo qualsiasi di esistenza a cui assegnare uno spazio di tempo che le spetta; essa è piuttosto il cuore pulsante che alimenta ogni istante della nostra vita. Credere è fare di Cristo risorto il cuore del mondo. Ogni giorno l'autore, riprendendo un'antica tradizione monastica, presenta alcuni versetti del Vangelo insieme con brevissimi spunti per la preghiera e la meditazione personale. È un andare all'essenza per accogliere la presenza di Dio nella propria vita e per vivere nella sua luce. Uno strumento agilissimo nel formato e nel contenuto che, come i precedenti, si adatta bene, nella sua semplicità, a tutti e a qualunque stile o ritmo di vita, per risvegliare un senso interiore che a volte sembra dimenticato, o almeno assopito.
Un itinerario quaresimale per i giovani e per i gruppi parrocchiali; un cammino alla scoperta di sé, incontro a Gesù risorto, guidato dalla meditazione di brani evangelici e salmi, e illuminato dalla saggezza di grandi testimoni. Uno strumento necessario a chi vuole raccogliere dalla sapienza della Chiesa il richiamo a un "tempo forte" di preghiera, durante il quale andare alla radice della propria fede cristiana e affidare al Signore Gesù i desideri del proprio cuore, nella certezza che in lui si scopre la vera libertà. Il testo offre tre schemi di preghiera quotidiana, che possono essere utilizzati nella riflessione personale oppure scelti per vivere in modo comunitario una "Settimana di deserto". Ogni settimana di Quaresima può essere caratterizzata da una celebrazione particolare con il gruppo giovani, in parrocchia o in decanato: vengono proposte la celebrazione in ricordo del Battesimo, la celebrazione penitenziale, la celebrazione della Parola, una adorazione eucaristica e alcune meditazioni sulla Via Crucis. Infine, un richiamo particolare all'intensità della Settimana santa, nel corso della quale trovare alcuni momenti personali di dialogo con il Signore, a partire da una riflessione sul Vangelo di Giovanni.
Un supporto visivo pratico per preparare la Pasqua vivendo la Quaresima. Coed. Elledici-Isg.
Il fascicolo, completamente rinnovato, contiene tutti i riti della settimana santa: domenica delle Palme e triduo pasquale. I testi liturgici sono tratti dal lezionario CEI e seguono la nuova traduzione ivi presentata; i brevi commenti sono tratti dal messalino festivo dell’assemblea, edizione 2007.