È lodevole che un egiziano, carmelitano scalzo, figlio di Teresa d’Avila, definita dal Nunzio apostolico, Filippo Sega: «Donna inquieta e vagabonda, disubbidiente e contumace…», si sia fatto portavoce della condizione della donna in Egitto dove la Chiesa cattolica copta convive con una maggioranza musulmana. Sembra che l’autore di questo libro abbia fatta sua la preghiera di Teresa, donna e madre: «Signore, quando peregrinavi quaggiù, non aborrivi le donne, anzi, le favorivi con benevolenza e in loro trovavi tanto amore e maggior fede che negli uomini». E la santa concludeva: «O mio Re, dovrà pur venire il giorno in cui tutti vengano riconosciuti solo per quello che valgono! ». Questo tempo è arrivato, e questo libro è un contributo per riconoscere la donna per quello che vale.
Un contributo per la comprensione della condizione della donna nel Vicino Oriente. La donna nel mondo arabo, il suo ruolo e i suoi problemi.
L'Autore approfondisce i nostri rapporti con gli altri, e soprattutto l'amore di carità come indispensabile fondamento della convivenza civile alla luce di alcune encicliche di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI, degli interventi della Commissione Teologica Internazionale.
Credere è un'esperienza quotidiana, almeno nella sua declinazione di semplice "fiducia", ma appare sempre più difficile avere "fede": mentre la prima ne è l'accezione secolarizzata, quest'ultima implica un affidamento totale alla trascendenza. Se poi ci si riferisce al Dio cristiano, il salto della fede è vertiginoso: un uomo di Nazareth è il Dio incarnato nella storia per salvarci. La problematicità della corrispondenza fra questa credenza e il vero si avverte specialmente di fronte alla crescente complessità culturale e religiosa del contesto in cui viviamo, che rende difficile l'elaborazione di argomenti in giustificazione della fede. Il libro riporta i colloqui epistolari tra una persona che non riesce a decidersi di credere, perché non trova ragioni plausibili, e un teologo. Un dialogo dove lo schema domanda/risposta si dissolve nel comune interrogarsi circa il senso ultimo del vivere, sporgendosi oltre la frontiera che apparentemente divide pensare e credere.
Il pluralismo religioso delle nostre società occidentali interpella la coscienza credente, chiamata ad interrogarsi sul significato delle religioni a partire dalla propria esperienza di fede in Gesù Cristo. La disciplina che si occupa di valutare, alla luce della parola di dio e nella prospettiva del mistero salvifico di cristo e della chiesa, il ruolo delle religioni nel disegno salvifico di dio è la teologia delle religioni. Questo saggio, indirizzato soprattutto ai "non addetti ai lavori", ed inteso come introduzione a questa disciplina ancora giovane, vuole presentarne un quadro storico e sistematico così da orientarsi nel ginepraio di dottrine e teorie, secondo la prospettiva della fede ecclesiale. Il testo analizza i rapporti cristianesimo-religioni così come si sono configurati dagli inizi del cristianesimo sino al vaticano ii e al successivo magistero postconciliare. Inoltre tratta le questioni principali di quella che viene chiamata la "teologia generale delle religioni": la questione dell'uomo come essere religioso e la novità apportata dall'evento cristologico, il rapporto tra la salvezza di cristo e la mediazione delle religioni, la presenza dello spirito santo in esse e la sua azione tesa al compimento in cristo, il ruolo della chiesa come "sacramento universale di salvezza" per tutti gli uomini e, infine, il valore religioso dei "libri sacri" delle religioni.
L'apologetica è la dimostrazione e la difesa razionale e storica della verità della fede cristiana. L'uomo non è solo volontà ma anche ragione; e Dio vuole che l'uomo lo raggiunga tanto attraverso la volontà quanto attraverso la ragione
Il volume raccoglie gli scritti del celebre filosofo, teologo e scienziato russo, appartenenti al periodo giovanile (1904-1917) durante il quale egli ha vissuto importanti esperienze di sofferta ricerca esistenziale e di intensa formazione spirituale. Seguendo il flusso poetico del pensiero, il lettore viene condotto gradualmente alla scoperta dei tratti costitutivi dell'autentica ascetica cristiana e della sua sempre attuale eredità sapienziale, alimentate dalle letture bibliche e dall'assidua frequentazione della tradizione patristica, monastica e liturgica della Chiesa ortodossa.
L'autore affronta in termini inaspettati l'idea di Dio e la questione della sua verità, inserendola nel vivo del dibattito teologico contemporaneo. Analizzando con perspicacia la 'verità cristologica' di Dio così come emerge fra Primo e Nuovo Testamento, ed esaminando la storia della teologia trinitaria, dall'età patristica all'epoca contemporanea, Bertuletti giunge infine a prospettare uno schema sistematico radicalmente ripensato per una teologia trinitaria del XXI secolo.
Il Volume raccoglie gli atti del convegno della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale dal titolo "Oboeditio fidei. La fede tra ascolto e profezia" (18-19 aprile 2013) presso le due Sezioni della Facoltà Teologica di Napoli (San Luigi e San Tommaso). Si è inteso così raccogliere l'indicazione rivolta alla chiesa universale dal papa Benedetto XVI che nella lettera apostolica Porta fide i poneva in rilievo "l'esigenza di riscoprire il cammino della fede per mettere in luce con sempre maggiore evidenza la gioia ed il rinnovato entusiasmo dell'incontro con Cristo" (Porta fidei, 2). Diversi docenti, non solo teologi, si sono interrogati da differenti prospettive sui contenuti e i risvolti di quanto la Costituzione dogmatica Dei Verbum del Concilio Vaticano II dichiarava a proposito della fede come ascolto: "A Dio che rivela è dovuta "l'obbedienza della fede" (Rm 16,26; cfr. Rm 1,5; 2 Cor 10,5-6), con la quale l'uomo gli si abbandona tutt'intero e liberamente prestandogli "il pieno ossequio dell'intelletto e della volontà" e assentendo volontariamente alla Rivelazione che egli fa. [...] Affinché poi l'intelligenza della Rivelazione diventi sempre più profonda, lo stesso Spirito Santo perfeziona continuamente la fede per mezzo dei suoi doni" (DV, 5).
In questo libro Fabro dimostra come la teologia contemporanea sta attraversando una crisi profonda; essa ha un carattere diverso dallo stesso modernismo condannato dalla Pascendi poiché rivendica la priorità dell’esperienza soggettiva religiosa sull’affermazione oggettiva del dogma, delle scienze umane sulla scientia sacra. Ma questo anche spiega o almeno fa sospettare che questi fautori dell’ultima teologia stiano in realtà per diventare i «fossori» della sacra doctrina che è la teologia tout court.
Il tema della misericordia è al centro della rivelazione biblica ed è costantemente evocato nel magistero degli ultimi pontefici. Il Dio rivelato da Gesù è allo stesso tempo luce e amore (cf 1Gv 1,5; 4,16), luce d'amore. Nella misericordia la speranza è offerta a tutti, come dono e come responsabilità (Schönborn); l'urgenza della nuova evangelizzazione è di annunciare e testimoniare il Vangelo della misericordia (Virgili); abbiamo bisogno di misericordia perché siamo impastati di misericordia (Crociata). "Di generazione in generazione la sua misericordia" (Lc 1,50), come testimoniano anche Sant'Agostino, Santa Caterina da Siena, i monaci di Tibhirine, Santa Faustina Kowalska e Madre Speranza, prossimamente beata. Nella luce della misericordia s'annuncia anche la testimonianza affascinante e profetica di papa Francesco, in linea col suo motto 'miserando atque eligendo'".
Editoriale (pag. 11)
(Solange Lefebvre, Denise Couture, K. Gandhar Chakravarty)
Abstracts (pag. 18)
TEMA MONOGRAFICO:
VIVERE NELLA DIVERSITA’
1. Solidarietà e giustizia riconsiderate (pag. 25)
(Hille Haker)
2. Etica di integrazione (pag. 38)
(Regina Ammicht Quinn)
3. Diversità, riconoscimento e coesistenza. Oltre il liberalismo e il secolarismo (pag. 51)
(Felix Wilfred)
4. La carismatizzazione della religione. Farsi carico della diversità religiosa: sfide per la teologia in Brasile (pag. 65)
(Maria Clara Lucchetti Bingemer)
5. America latina, una terra dai molti colori. La biodiversità culturale e religiosa latinoamericana (pag. 84)
(Luiz Carlos Susin)
6. Creare relazioni giuste. Analisi di pratiche innovative, femministe e interculturali, nel contesto canadese (pag. 97)
(Denise Couture)
FORUM TEOLOGICO
1. Le chiese canadesi chiedono scusa per il loro legame con il colonialismo (pag. 113)
(Gregory Baum)
2. Il decreto conciliare Inter mirifica: successo o fallimento? (pag. 123)
(Guy Marchessault)
3. Inter mirifica: una lettura L’accoglienza in Brasile e in America latina (pag. 130)
(Miguel Pereira)
4. Inter mirifica in Asia (pag. 133)
(Franz-Josef Eilers)
5. La curia romana nel secolo breve. Brevi appunti per una riflessione (pag. 141)
(Enrico Galavotti)
Due interventi brevi e profondi intorno al silenzio, tema cruciale sia per la riflessione religiosa che per l'analisi della società contemporanea. Una dimensione costitutiva dell'uomo sempre più messa a rischio, con la conseguenza di parole svuotate di senso in un inutile, diffuso brusio. Il biblista ed ebraista Piero Stefani parte dalla Bibbia (che in quanto racconto scritto rappresenta un primo, insuperabile ammutolirsi della parola divina) per indagare la sfida dell'apparente silenzio di Dio davanti a situazioni come Auschwitz o la storia di Giobbe. Il filosofo Silvano Zucal propone un approfondimento su questa ricchezza dell'umano a partire dalla dialettica costitutiva tra il silenzio e le parole, considerando i rischi di una parola che smarrisce senso e comunità.