In questo libro Rifkin analizza le strutture organizzative dell'economia delle reti e i meccanismi dell'informazione caratteristici dell'era che si apre, evidenziando i rischi e le opportunità che si prospettano per lo sviluppo della società e l'emancipazione dell'uomo nel ventunesimo secolo. Da un lato il potere dei "nuovi tiranni" del progresso, i più grandi e importanti provider internazionali, destinati a gestire l'eccesso a ogni attività e a controllare la vita di ciascuno di noi in una società dove si accresce il divario tra chi è "connesso" e chi non lo è; dall'altro la possibilità di una maggiore diffusione della conoscenza, della democrazia e del benessere, e l'affrancamento dalla "schiavitù" del lavoro.
Distinguendo i 'ruoli' del 'top management' da quelli del 'middle management', l'autore assume come punto di partenza la specialità del prodotto culturale, interrogandosi sulle condizioni organizzative e gestionali più adatte per consentire una produzione di qualità a costi accettabili. Ciò viene proposto immergendosi nel processo di costruzione di uno spettacolo dal vivo, respirando la dialettica, le tensioni e le emozioni generate dallo scambio di idee e dalla convivenza 'forzata', ma creativa, di personalità idiosincratiche: interpretando l'esperienza operativa, l'autore restituisce una lettura critica del complesso processo organizzativo che precede e che conduce alla produzione di uno spettacolo dal vivo.
Il volume è una raccolta di saggi di Bernard Kayser, Augusto Perelli, Jean-Francois Troin, Driss Guerraoui, Donato Romano, Gino Girolimoni, Abdenour Keramane, Abdelatif e Yacine Benachou, Alessandro Romagnoli.