Un protagonista della vita politica italiana del dopoguerra, un personaggio che fu sempre guardato con rispetto sia all'interno del suo partito (il Pci) sia dagli avversari, racconta i principi morali che lo condussero alla scelta della lotta antifascista e all'intransigente difesa della libertà contro qualsiasi totalitarismo le minacciasse. Scritto nel 1976 - ai tempi in cui il partito di Enrico Berlinguer ricercava una propria via all'eurocomunismo e preparava lo "strappo" con Mosca - questo testo autobiografico rimane un punto riferimento per chi ritiene che la lotta politica sia un confronto di idee e non uno scontro fazioso. prefazione di Miriam Mafai.
"Una ricostruzione avvincente che permette di conoscere la vita quotidiana e quella scientifica del Seicento, sospesa tra magia e scienza, tra la nascente chimica e l'alchimia, tra ciarlataneria e dottrina." (Giovanni Santambrogio,"Il Sole 24 Ore") Giorgio Cosmacini, medico, laureato in filosofia, insegna Storia della sanità nell'Università statale di Milano e Storia della medicina nell'Università Vita-Salute dell'Istituto Scientifico H. San Raffaele di Milano.
Ditelo a Tutti! Un pensiero al giorno nella gioia della Pasqua
Un pensiero al giorno nel tempo liturgico della Pasqua per accompagnare il cammino della vita con la gioia del Signore risorto attraverso le parole di Papa Francesco.
La storia della medicina ebraica dai tempi di Mosè al Seicento, in un viaggio che si snoda dalle terre di Giuda e di Israele a Babilonia e all'Egitto, dall'Italia bizantina al Maghreb, da Tunisi a Salerno, dall'Andalusia islamica alla Castiglia cristiana, dalla Provenza alla Sicilia, da Avignone a Roma, dalle 'terre del papa' a Venezia, seguendo gli esilii e le migrazioni che caratterizzano e segnano la storia degli ebrei. La storia di una sapienza curativa intessuta di religiosità e apprezzata non solo nelle giudecche e nei ghetti, ma anche in seno alla società cristiana e nelle corti di quegli stessi papi, sovrani e principi che scagliavano contro gli ebrei le loro bolle e interdizioni.
Italia, Francia, Svizzera, Germania, Austria, Slovenia: una guida completa all'intero arco alpino, esplorato su entrambi i versanti, dal Monviso alle Dolomiti, dal Monte Bianco al Carso. Il libro presenta le vette più spettacolari e le infinite valli caratterizzate da un ricco patrimonio naturale di fiumi, laghi, vegetazione e animali. Le fotografie e la cartografia accompagnano la descrizione dei parchi naturali e illustrano numerose escursioni (60), adatte a tutti. Completa il volume un'appendice di indirizzi utili.
Da giovane e irrequieto monaco nella Napoli del Cinquecento, attraverso varie peregrinazioni in Europa, sino alla prigione del Papa, a Roma, dove finisce la sua vita, Bruno viene elaborando un pensiero che sconvolge la visione medievale del mondo. Una vita avventurosa, fatta di fughe, viaggi, studi, di dispute e conflitti filosofici coi contemporanei, lo porterà a un rovesciamento radicale di convinzioni millenarie. Egli arriva a considerare la Terra, non più centro dell'universo, ma parte di infiniti mondi, annientando alla radice la visione dell'uomo padrone del creato, e della Chiesa come sede suprema di questa centralità cosmologica. Ma riportando l'uomo alla sua finitezza e marginalità, egli lo libera dalle catene di una Autorità suprema, cui è chiamato a ubbidire, e lo mostra dentro l'infinita rete che lega tutti i viventi fra loro, soggetto al processo di sempiterna trasformazione che investe ogni cosa. Sullo sfondo delle avventure di Bruno appare un'Italia che dopo gli splendori del Rinascimento si avvia a un declino secolare, mentre le antiche Repubbliche, come quella di Venezia, ripiegano davanti all'avanzare dell'economia-mondo dischiusa dalla via atlantica.
Questo libretto contiene 365 pensieri di spiritualità tratti dagli scritti di Luisa Piccarreta e, in appendice, diverse preghiere sia composte da lei stessa sia ispirate dai suoi Quaderni. Dopo aver letto il pensiero quotidiano e aver fatto qualche minuto di meditazione su di esso è bene concludere con una di queste preghiere.
Note sull'autore
Marcello Stanzione, nato a Salerno il 20 marzo 1963, sacerdote, è parroco di Santa Maria La Nova nel comune di Campagna (SA). Nel 2002 ha rifondato l’Associazione Cattolica Milizia di San Michele Arcangelo (www.miliziadisanmichelearcangelo.org) per la retta diffusione della devozione cattolica ai Santi Angeli. Ha scritto oltre 200 libri di spiritualità per 30 diverse case editrici europee sia cattoliche che laiche tradotti in polacco, sloveno, portoghese, francese, spagnolo e inglese.
Oltre la notizia: imprese editoriali, identità professionali, opinione pubblica, rivoluzione digitale. La nuova edizione del volume di Angelo Agostini ripropone un'analisi dello sviluppo del giornalismo italiano dagli anni Settanta a oggi che offre allo stesso tempo un'interpretazione della storia economica, politica, sociale e culturale del Paese. Dopo aver raccontato come Eugenio Scalfari e Silvio Berlusconi hanno dato vita a due imprese editoriali che hanno radicalmente cambiato il sistema dei media e dell'informazione in Italia, l'autore entra nel vivo della svolta digitale e dei riflessi che questa ha avuto sul consumo delle notizie da parte degli utenti. Il nuovo capitolo inserito alla fine del volume si concentra in particolare sugli ultimi 10 anni e disegna uno scenario che vede da un lato la radicalizzazione del giornalismo italiano, con il successo di testate fortemente identitarie, da "Repubblica" al "Fatto Quotidiano", passando per "Libero" e "Il Giornale", dall'altro il rischio di impoverimento e marginalizzazione della professione giornalistica con lo sfoltimento delle redazioni e la precarizzazione totale delle nuove generazioni.