La struttura del giorno è così composta: • 1a pagina: è presentato il giorno e il santo con una frase
che introduce liturgicamente le letture o la festa del
giorno; • 2a-3a-4a pagina: le letture del giorno; • 5a-6a pagina: un commento alle letture, una preghiera che
personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
Dall’introduzione:
Molti pongono la solita domanda: «Don, io non riesco a pregare! Come faccio a sentire vicino il Signore?». Questo strumento vuole essere un tentativo di risposta al desiderio di preghiera e di interiorità espresso da molti in un mondo frammentato e caotico. Nasce dall’esperienza fatta in questi anni in cui assistiamo ad un crescente desiderio di riscoperta di una fede che non sia una vaga appartenenza culturale.
CONTIENE
• Letture della messa del giorno. • Ordinario della messa. • Orazioni delle domeniche e solennità. • Compieta del giorno.
PUNTI FORTI
• Si differenzia dagli altri messalini esistenti per l’accento che pone sulla Parola di Dio, sul suo commento pastorale e biblico e sull’aggiunta della preghiera serale della Compieta e dell’Ordinario.
OBIETTIVO
• Far scoprire la bellezza di trovare 5 minuti nella giornata per meditare la Parola.
Direttore responsabile: don Nicola Baroni, ssp
Coordinamento editoriale: don Vito Morelli, s
EUROPA/1
«È possibile un nuovo inizio?», di Julián Carrón
EUROPA/2
Papa Francesco, discorso per il Premio Carlo Magno
EUROPA/3
Benedetto XVI, discorso al Parlamento tedesco
EUROPA/4
Giovanni Paolo II, esortazione apostolica Ecclesia in Europa
EUROPA/5
L’intervista integrale al priore di Taizé
IL PAPA A MILANO/1
«La speranza in un abbraccio», di Julián Carrón (dal Corriere)
IL PAPA A MILANO/2
Testimonianze dalla città che attende
DON GIUSSANI/1
La messa per il XII anniversario a Milano
DON GIUSSANI/2
Le messe in tutto il mondo
MEDIORIENTE
Il racconto della visita al monastero di 'Azeir, in Siria
BRASILE
Elen, nata e cresciuta in una favela, racconta il suo primo Rio Encontros
GIOVENTÙ STUDENTESCA
L'Assemblea responsabili di Milano e dintorni
MESSICO
Dopo le proteste contro Trump, il giudizio della comunità di CL
GERUSALEMME
Diario di viaggio della presidente del Meeting di Rimini
MANET
Alcune pagine di Michel Foucault
ROMA
La presentazione del libro di padre Lepori: Si vive solo per morire?
RIMINI
Una cena per aiutare gli amici terremotati
SIRIA
Il progetto "Ospedali aperti"
Tema del mese: Lo farà vivere beato sulla terra. Salmo 41,3
- Papa Francesco incontra la "Civiltà Cattolica"
- Considerazioni sulla tutela dell'infanzia nella Chiesa cattolica
- Fan Shouyi: il primo cinese che racconto l'Occidente
- Cinquant'anni dalla "Populorum Progressio"
- Il lavoro 4.0
- Il cosiddetto Stato Islamico e i recenti attentati dell'Isis
- Ricordando Tullio De Mauro
- Una conversazione con il regista Stefano Consiglio
- "Educarsi alla bellezza"
INCHIESTA
Omoeresia: la mappa della lobby cattolica
CONTRO FEMMINISMO
Donne senza gonne
LITURGIA
Il vero messale del concilio
Ogni ipotesi legislativa in funzione di una società più giusta deve riflettere, per poter intervenire efficacemente in un'opera di riforma, sulle istituzioni detentive e sul sistema penitenziario nel suo complesso. Con una attenzione costante agli uomini e alle donne che vi operano, dalle persone detenute agli agenti della polizia penitenziaria, al direttivo, agli educatori e ai volontari. Questa sezione monografica vuole porre all'attenzione l'esperienza di studio e di attività culturale di alcuni docenti e tutor dell'Università di Roma Tor Vergata che tende a rendere protagonista della propria rieducazione il condannato, che deve riappropriarsi in maniera consapevole dei valori di legalità attraverso una progressiva responsabilizzazione. Un'ipotesi che si scontra con diffidenze, inciampi burocratici, sovraffollamento da una parte, mancanza di personale specializzato dall'altra che grippano i meccanismi di un girone che quotidianamente rischia di trasformarsi, o rimanere, quell'inferno dove il crimine (e la recidiva, ovvero la reiterazione dei crimini dopo un periodo di detenzione) prospera e si alimenta.
Giugno 2017.
Rivista internazionale di teologia.
Tema: COME PRATICARE IL DIALOGO FRA CULTURE E RELIGIONI
Rivista della facoltà teologica dell'Italia settentrionale.
Messa Meditazione è un messalino quotidiano pubblicato mensilmente, all’interno del quale, oltre ai testi liturgici puoi trovare una meditazione sul Vangelo di ogni giorno. Si distingue nel panorama editoriale cattolico, per il formato tascabile e per la veste grafica allo stesso tempo elegante e funzionale. Caratteristica peculiare è la meditazione sul vangelo del giorno, sempre nuova ed originale, proposta da autori sempre diversi ed affermati, secondo il metodo della lectio divina, con riflessioni brevi ed essenziali che ti consentono di trarre un pensiero spirituale per caratterizzare la giornata nel segno della fede.
Come pensare teologicamente la città? Utopie urbane...