Gesù ha preteso realmente di essere il Messia? O sono stati i suoi discepoli, e più tardi i Vangeli, a proclamarlo tale? Il giudaismo del tempo di Gesù era veramente dominato dall'attesa del Messia? E che specie di Messia attendeva? Un Messia puramente terreno, che venisse a liberare Israele dal dominio straniero e a restaurare il regno di David, o un Messia celeste che desse origine a un regno spirituale aperto a tutti i popoli? Sulla base delle ultime acquisizioni esegetiche, facendo riferimento prevalentemente al Vangelo ritenuto più antico (quello di Marco), con un linguaggio accessibile anche a un pubblico non specialista, questo volume presenta alcune soluzioni a tali interrogativi. Giorgio Jossa insegna Storia della Chiesa antica.
Quali sono i presupposti perche la liturgia sia il corpo della coscienza cristiana e, in modo autentico, il corpo di Dio? Il dilemma tra Dio e il corpo attraversa i secoli, ma e un dilemma tutto umano perche Dio, sull'argomento, ha pronunciato la sua Parola definitiva facendola diventare carne e risuscitandone il corpo. Si e fatto carne, e dopo aver sperimentato la morte e risorto come corpo. E' l'annuncio del natale e della pasqua, dell'incarnazione e della risurrezione. In Gesu Cristo, Dio e un corpo che parla all'uomo con amore gratuito. Allo stesso modo il discepolo di Cristo e un corpo che parla a Dio col soffio della bocca, con le mani alzate, con gli occhi spalancati. Prima di una parola che argomenta su Dio, sull'uomo e sul corpo, c'e una parola che dice Dio col corpo, una parola che e corpo per dire Dio, anzi che e il corpo di Dio.
Torino, città di respiro culturale europeo e capitale della regione alpina delle Olimpiadi 2006
Le valli di Susa, del Chisone e del Pellice: tragiche vicende e grandi esperienze della cultura europea moderna
La nascita dei valori fondamentali della democrazia moderna: tolleranza e libertà
Disponibile anche in francese, in inglese e in tedesco
Storia sociale, politica e religiosa di una regione alpina entrata nella storia dell'Europa moderna vivendo, in continuità, due delle grandi esperienze religiose della cristianità occidentale: il movimento pauperistico del Medioevo (valdismo) e quello protestante, dal Cinquecento a oggi.
Le chiese "storiche" nate dalla Riforma di Lutero, Zwingli e Calvino
Le chiese battiste, metodiste e l'assemblea dei fratelli
I movimenti avventisti, pentecostali, apostolici e il caso della chiesa anglicana
Un'agile guida ricca di informazioni che ripercorre le vicende storiche dei principali movimenti del mondo evangelico sforzandosi di coglierne la particolare spiritualità nonché il rispettivo retroterra socio-politico.
Un libro per comprendere il fenomeno protestante nella sua complessità ma anche nella sua varietà e ricchezza.
Con un'appendice sui movimenti spesso erroneamente confusi con quelli evangelici: unitariani, testimoni di Geova e mormoni.
Quest'agile guida - ricca di informazioni puntuali e di prima mano - ripercorre le specifiche vicende storiche dei principali movimenti del mondo evangelico, sforzandosi di coglierne la particolare spiritualità nonché di delinearne il rispettivo retroterra socio-politico.
Un percorso che dalle chiese "storiche" nate dalla Riforma di Lutero, Zwingli e Calvino arriva alle molteplici realtà legate al cosiddetto "risveglio" anglosassone da cui sono nate le chiese battiste, metodiste e le Assemblee dei Fratelli.
Non manca l'analisi dei movimenti più recenti e in espansione, quali avventisti, pentecostali, apostolici, né della chiesa anglicana, la cui storia è strettamente intrecciata a quella delle chiese evangeliche.
Completano il volume una serie di schede su diversi gruppi e sul fondamentalismo evangelico nonché un'appendice su alcune chiese atipiche quali unitariani, Testimoni di Geova e mormoni.
Una delle piu apprezzate biografie di Teresa D'Avila.
"La Storia della Magliana" comincia in una palude preistorica, percorsa da cervi giganti e ippopotami. In quelle acque si sospingono i primi Homo Sapiens come il celebre "cacciatore della Muratella" e poi gli Etruschi, infaticabili raccoglitori e mercanti di sale.In 10 capitoli il volume racconta le evoluzioni successive del territorio, attraverso protagonisti, curiosità e aneddoti.Questo volume accompagna il lettore nel passato emozionante e ricco di colpi di scena di uno dei quartieri più noti e controversi di Roma. Appassionante come il romanzo corale di una comunità, ma puntuale e rigoroso in tutte le sue ricostruzioni, il volume è arricchito dalle fotografie in bianco e nero dei luoghi come appaiono oggi.
Natale e il "classico" per eccellenza, forse l’ultimo in quest’epoca post-moderna. Un appuntamento al quale nessuno si sente ancora di poter mancare.
E anche Giorgio Torelli nella veste di grande cultore di ricordi e, quindi, di Natali, fa riaffiorare in questo libro dal sapore semplice e antico, gli incontri, le facce, i ricordi e gli "effetti" che il Natale suscita nell’animo di tutti noi.
Appuntamenti con il Bambin Gesù, nei posti più disparati, nelle circostanze più strane ai quali ognuno si sente di non mancare, anche se a volte… arriva un po’ in ritardo.