Sussidio per gli educatori di gruppi giovani (19-30 anni) per l'accompagnamento personale e di gruppo 2020-2021.
Il sussidio invita tutti i giovani ad essere seminatori di bene nella propria vita e nei luoghi del quotidiano. Come il contadino non smette di prendersi cura del suo raccolto, in tempi di sereno come in quelli di tempesta; così ogni giovane sarà accompagnato a spendere la vita nella sequela appassionata e disinteressata, dove concedere a Dio di essere costantemente l’architetto che orienta le sue forze, le sue fatiche, il suo seminare. Per dare Vita propone temi e piste di attività, arricchite da testimonianze, videolectio, schede catechetiche, dossier di approfondimento e materiali multimediali, consultabili su materialiguide.azionecattolica.it. Alla guida è allegato il fascicolo di approfondimento Tessere insieme dedicato alla consapevolezza associativa come base per una responsabilità educativa.
Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana dei bambini, il testo contiene suggerimenti per le attività con i piccoli di tre/cinque anni, strutturate in un cammino organico e graduale, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnare i piccoli alla scoperta della fede.
Insieme al testo ci sono Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia, con un itinerario di gruppo per le famiglie dei bambini. Per la prima volta quest'anno il testo della Storia è stampato a parte: allegato alla Guida, è acquistabile anche separatamente.
Quattro strumenti in uno, per aiutare i bambini a scoprire la bellezza di diventare, da protagonisti della loro crescita, discepoli missionari.
Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana dei bambini, il testo contiene suggerimenti per le attività con i piccoli di sei/otto anni, strutturate in un cammino organico e graduale, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnare i piccoli alla scoperta della fede.
Insieme al testo ci sono Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia, con un itinerario di gruppo per le famiglie dei bambini. Per la prima volta quest'anno il testo della Storia è stampato a parte: allegato alla Guida, è acquistabile anche separatamente.
Quattro strumenti in uno, per aiutare i bambini a scoprire la bellezza di diventare, da protagonisti della loro crescita, discepoli missionari.
Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana dei bambini, il testo contiene suggerimenti per le attività con i ragazzi di nove/undici anni, strutturate in un cammino organico e graduale, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnare i piccoli alla scoperta della fede.
Insieme al testo ci sono Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia, con un itinerario di gruppo per le famiglie dei bambini. Per la prima volta quest'anno il testo della Storia è stampato a parte: allegato alla Guida, è acquistabile anche separatamente.
Quattro strumenti in uno, per aiutare i bambini a scoprire la bellezza di diventare, da protagonisti della loro crescita, discepoli missionari.
Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana dei bambini, il testo contiene suggerimenti per le attività con i ragazzi di dodici/quattordici anni, strutturate in un cammino organico e graduale, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnare i piccoli alla scoperta della fede.
Insieme al testo ci sono Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia, con un itinerario di gruppo per le famiglie dei bambini. Per la prima volta quest'anno il testo della Storia è stampato a parte: allegato alla Guida, è acquistabile anche separatamente.
Quattro strumenti in uno, per aiutare i ragazzi a scoprire la bellezza di diventare, da protagonisti della loro crescita, discepoli missionari.
In un nuovo formato questo strumento, che accompagna i genitori nel loro insostituibile ruolo di educatori alla fede, rappresenta il punto d’incontro tra la vita quotidiana della famiglia e quella della comunità cristiana. Un calendario vero e proprio da usare InFamiglia, con tanto spazio per appunti e promemoria ma anche ricco di spunti di riflessione e approfondimento.
Greta ha 10 anni e un sogno nel cassetto: diventare una famosa giornalista come la sua beniamina del Tg. Peccato che in pochi le diano credito e anzi preferiscano soprannominarla Greta “Ehm” per via della proverbiale indecisione con cui affronta le piccole e grandi cose della vita. E poi come può diventare una giornalista se non ha notizie da raccontare? Nel suo paese infatti, a detta di tutti, non accadono mai cose interessanti. Quando una mattina però, scendendo dal letto, si accorge che tutto attorno a lei sta improvvisamente cambiando e sta accadendo qualcosa di assurdo, sente che finalmente è arrivato il suo momento. L’avventura che sta per intraprendere è ricca di colpi di scena: Greta dovrà lottare contro il tempo per salvare la sua famiglia, i suoi amici e la sua comunità da una terribile minaccia, rappresentata dal malvagio Potentis e dalla sua legge sulle bugie, che rischia di compromettere la serenità di tutti. Ma niente va difeso a spada tratta come la verità.
Un antico maestro della Misbnà, Ben Bag Bag, diceva: «Volgila e rivolgila, tutto vi è in essa [nella Torà]» (Avot 5,22). Tutto è nella Torà, ma bisogna voltarla e rivoltarla: Dio ha parlato, ma l'uomo deve metterci il commento. Intorno a questi due pilastri dell'ebraismo si «aggirano» le pagine che seguono: si aggirano perché non hanno una meta, un punto di arrivo, ma vogliono solo essere momenti di una frequentazione infinita (una ruminati°, direbbero i Padri) della Torà scritta e orale. Ci sono tanti modi di introdurre al giudaismo: infatti il giudaismo è plurale, e questa pluralità - nelle idee, nei tempi, nei luoghi, nelle identità - è la sua forza. Perciò molte sono le porte per entrarvi e viverci, o anche solo per conoscerlo. Una porta è quella che anche il Nuovo Testamento indica nel farsi carne, cioè realtà variamente terrena e sensibile, della parola (per Israele la Torà, per i cristiani Gesù). Fuori di questa concreta «vocalità» divina - se così si può dire -, di Dio non sapremmo mai nulla, se non, appunto, chiamarlo Ain, «Nulla», o Mi?, «Chi?», secondo i maestri della qabbalà. Ma Ain è divenuto Anì, «Io», e perciò abbiamo un Tu e non siamo più soli.
Dal dolore di una famiglia, la speranza di un riscatto sociale e educativo per i nostri ragazzi. «Questo libro racconta una brutta storia: l'accoltellamento di mio figlio Arturo, lasciato quasi senza vita da quattro ragazzini un pomeriggio di dicembre sotto le luminarie del Natale. Da quell'episodio ho incontrato migliaia di persone. Ho stretto mani istituzionali e mani che odoravano di varechina. Sono stata in televisione e ho visitato territori e incontrato tante comunità, fino a fondare un'associazione per il contrasto alla violenza minorile, che si chiama ARTUR. In queste pagine io racconterò la storia di Arturo per come l'abbiamo vissuta noi, per le cicatrici che ha lasciato e le opportunità che ci ha donato, mentre Nello Trocchia, da esperto giornalista d'inchiesta, si servirà degli atti giudiziari, delle intercettazioni ambientali e delle trascrizioni dei colloqui in carcere per scandagliare la realtà che ha permesso tutto questo, tra piccola criminalità e bullismo. Questo libro prova a ricucire i lembi di una ferita che solo nei fatti ha un luogo e una data, il 18 dicembre 2017 in via Foria, ma che esiste da molto più tempo e si allarga di giorno in giorno nell'indifferenza e nell'ipocrisia degli adulti che preferiscono non guardare, disinteressandosi dei propri figli oppure coinvolgendoli nelle loro vite già criminali. Abbiamo provato a far nostro il dolore di questi ragazzi, tutti quanti, carnefici e vittime. Perché se il dolore di Arturo l'ho conosciuto fin troppo, è difficile da madre e da pedagogista non soffrire di fronte a questi adolescenti disumanizzati, cresciuti all'ombra dell'irresponsabilità delle loro famiglie e della società intorno. Le cicatrici di Arturo hanno dato a lui e a me il coraggio di trasformare una storia personale in una grande occasione collettiva. Ci stiamo provando, insieme.» (Maria Luisa Iavarone)
Squiiit! Miss Svolazzo ha deposto le uova nell'arcipelago di Meteora, la leggendaria Isola dei Dinosauri! Toccherà a noi Agenti Speciali raggiungere il nido, per assistere a un evento davvero unico, la nascita dei piccoli! Sempre che mamma pterosauro sia d'accordo, e che il vulcano sopra le nostre teste non ci riduca... in spiedini giurassici! Età di lettura: da 7 anni.
Il nostro quartier generale è in subbuglio: la professoressa Genny Geiger, Agente Speciale e studiosa del D.I.N.O., è sparita nel nulla! Gli indizi ci porteranno alla Vallata dell'Estinzione, un luogo misterioso nascosto nel cuore dell'Isola Meteora. Tra tunnel, passaggi segreti e incontri ravvicinati con gli stegosauri, riusciremo a ritrovarla... senza estinguerci prima del tempo? Età di lettura: da 7 anni.
L'Autore, uno dei massimi esperti mondiali di Dottrina sociale della Chiesa, analizza il magistero di papa Francesco incentrato sulla Dottrina sociale della Chiesa.