Gli interventi più significativi pronunciati da Papa Francesco sui temi riguardanti l'educazione: una documentazione che offre spunti utili per orientare le istituzioni educative e per aprire, nel contesto culturale odierno, orizzonti di un nuovo umanesimo. I testi scelti toccano vari aspetti dell'educazione: dal ruolo dei diversi soggetti coinvolti al compito delle istituzioni, dai contenuti ai linguaggi dell'educazione, dal rapporto di questa con la missione evangelizzatrice della Chiesa alla sua capacità di illuminare la ricerca della verità, fino al tema tanto caro al Papa: il patto educativo globale. Un gesto che Papa Francesco vuole condividere con tutti per affidare all'educazione un compito trasversale e inclusivo di tutte le espressioni della vita personale, culturale e sociale dell'uomo.
Dom Hélder Câmara è stato certamente una delle figure più significative della Chiesa universale e della società del secolo scorso.
Cresciuto alla scuola dei poveri e dei perseguitati, di cui divenne ben presto la voce, predicò un Vangelo di pace e di giustizia, indicando la strada della conversione e della nonviolenza. Fortemente contrastato dal potere politico-militare del suo Paese e guardato con sospetto anche da ampi settori della Chiesa e dei dicasteri vaticani, dom Hélder, con il sostegno e la stima di Paolo VI, cercò di tradurre in realtà il sogno di un altro mondo possibile, basato sulla giustizia, sulla fraternità e sulla pace, e quello di una Chiesa aperta allo Spirito, povera e serva del Regno.
A sette secoli dalla sua morte Dante sorprende ancora per l'originalità e la complessità della sua opera, né cessa di attirare lettori e studiosi. Le sue opere, che si affermano e rimangono come straordinari unica nella nostra tradizione culturale, rifondono in una dimensione al tempo stesso autobiografica e universale certezze e contraddizioni dell'uomo medievale. Ma la ragione prima del fascino e della perdurante attualità dell'invenzione dantesca sta nella sua prodigiosa capacità di trascendere tale alterità e imporsi nella coscienza del lettore di ogni tempo. Scritti da alcuni dei massimi specialisti nell'ambito della filologia e della critica dantesca, i saggi compresi nel volume presentano sia una lettura incisiva e autorevole di ognuna delle opere di Dante, dalle Rime alla Commedia, sia un attraversamento critico delle principali questioni e delle tradizioni culturali che ne sono a fondamento. Nell'insieme il volume disegna quindi, e rende accessibile a tutti i lettori, un quadro ampio e rigoroso dei migliori risultati degli attuali studi danteschi.
Ardito ha tredici anni e un grande sogno: diventare un calciatore famoso e finire su una figurina. Ecco perché (dopo aver rotto un vetro a scuola con una pallonata), quando i suoi genitori per punizione gli impediscono di giocare a calcio, è disposto a tutto pur di farsi perdonare. Nello specifico, deve prendere un Dadieci, voto supremo mai assegnato in carriera dal prof di italiano, nel tema su un nonno. Peccato che nonna Emma sia sempre troppo indaffarata e che nonno Marzio passi il tempo su una carrozzina o a letto, non mangi ma sbavi, non parli ma blateri di un brillante mai esistito. Non certo materiale per un Dadieci! Ardito però non si dà per vinto, e quella che sembra una missione impossibile si trasforma in un'avventura destinata a far rivivere il passato del nonno e a dare senso al proprio presente. Età di lettura: da 10 anni.
Nicolai Lilin ricostruisce la vita sorprendente e la folgorante ascesa politica di Vladimir Putin, da una misera casa popolare nel quartiere criminale di Leningrado alla poltrona presidenziale del Cremlino. Lilin indaga non solo la storia ma anche l'animo di Putin. Come in un romanzo ne racconta le origini, ne descrive le trasformazioni, ne ricorda i talenti che lo hanno portato a diventare il personaggio che conosciamo: temuto, amato, discusso e divisivo. Un ragazzo a cui la strada ha insegnato a essere spietato e ambizioso. Un giovane uomo affascinato dalle avventure delle spie sovietiche che sogna di lavorare nel KGB. Un uomo che vive dal di dentro la carneficina politica degli anni di Eltzin e che il vecchio Boris chiama all'ultimo accanto a sé. Un presidente che, giunto al Cremlino, deve fare i conti con un Paese in ginocchio e un apparato amministrativo obsoleto e corrotto. Intanto, i terroristi islamici occupano una parte del Daghestan, proclamando il "califfato islamico del Caucaso". Santificato o detestato, Putin è comunque oggetto di un culto della personalità che non ha eguali nel mondo contemporaneo. Ma chi è davvero il nuovo zar di tutte le Russie?
C'è un senso alla storia? I fatti hanno un senso e rispondono a un disegno provvidenziale? Se molti pensano che tutto sia frutto del caso o che la storia sia il grande palcoscenico sul quale si realizza l'opera dell'uomo, il cristiano è invece invitato a pensare diversamente. Infatti, tutto quello che accade è la realizzazione di un progetto divino, al cui centro sta l'avvenimento più grande che l'umanità conosca: l'Incarnazione del Verbo, la venuta del Figlio di Dio, il Cristo. La storia si realizza quindi attraverso personaggi che testimoniano le insidie del diavolo (le eresie e le aberrazioni) e la sollecitudine divina (i santi e i miracoli). Compito dello storico cristiano è quello di illuminare i credenti sulla corretta interpretazione senza cedimenti o concessioni, in nome della verità.
Messaggio della Madonna a Suor Natalia. Offerta dell'amore al Sacro Cuore di Gesù e al Cuore Immacolato di Maria.
Stracolmo di labirinti ambientati in tutti gli ambienti del nostro pianeta. Il livello di difficoltà aumenta progressivamente e alla fine del libro ci sono tutte le soluzioni. Ideale per sviluppare la logica e lo spirito d'osservazione. intricati labirinti di difficoltà crescente. Tutte le soluzioni sono alla fine del libro. Età di lettura: da 5 anni.
Basta intingere il pennellino in acqua e passarlo sulle figure in bianco e nero per vedere apparire i colori, come per magia! Il libro include una pagina plastificata da mettere sotto il foglio su cui si colora, per garantire sempre ottimi risultati. Età di lettura: da 5 anni.
El cristianismo es para gente a la que le gusta ir al fondo de las cosas, que no se conforma con algunas informaciones vagas.
Este curso quiere empujarte a vivir la gran aventura de Dios.
Su contenido está basado en el libro relativo a la fe más exitoso e internacionalmente conocido en la actualidad: el YOUCAT.
Es una publicación mensual. Contiene los textos de la misa diaria, meditaciones de grandes autores espirituales de todos los tiempos y la oración de la mañana y de la tarde inspirada en la liturgia de las horas.
S. Juan Pablo II (1978-2005) nos ha dejado un valioso legado sobre el trabajo que abarca aspectos antropológicos, éticos y espirituales. Los desarrolló en discursos, homilías, alocuciones, encíclicas, libros y, sobre todo, en la encíclica Laborem exercens (1981). El presente volumen revisa y presenta de modo sistemático estas enseñanzas a partir de una revisión exhaustiva de textos.
Las enseñanzas de este Papa muestran continuidad con sus antecesores en la Sede Apostólica a la vez que presentan innovaciones y valiosos desarrollos. S. Juan Pablo II armoniza el rigor conceptual con aspectos muy prácticos que animan a trabajar descubriendo el valor humano y cristiano del trabajo, más allá de su valor económico y su relevancia sociológica.
En estas enseñanzas destacan la centralidad de la persona, verdadero sujeto del trabajo, la cual sirve a los demás y se realiza trabajando. Más aún, con la ayuda de la gracia de Dios, el trabajo deviene un medio para relacionarse con la Trinidad Beatísima y para crecer en santidad.
El libro muestra el contraste entre los enfoques del S. Juan Pablo II y las ideologías que reducen el trabajo a los resultados productivos obtenidos. Son unas enseñanzas que, en opinión del autor, son plenamente vigentes también ante los cambios introducidos por las nuevas tecnologías para logar un trabajo plenamente significativo.