Solo a partire dal Trecento inoltrato compaiono le prime relazioni di viaggio di pellegrini italiani, corredate di dati in ordine al percorso effettuato. Per i secoli precedenti si è costretti a ricorrere a indizi e elementi orientativi desunti dalle numerose testimonianze documentarie del pellegrinaggio compostellano. Sulla base dei dati raccolti è possibile confermare quanto le fonti tarde asseriscono, indicando nella via Francigena il percorso iniziale dei pellegrini jacopei che si dipartivano dall'Italia.
In questo volume viene presentata una delle piu affascinanti costruzioni del romantico italiano (eretto tra il 1182 e il 1185), per la prima volta in modo ampio e completo. La Rotonda di Montesiepi (SI). In questo volume viene presentata una delle piu`affascinanti costruzioni del romantico italiano (eretto tra il 1182 e il 1185), per la prima volta in modo ampio e completo. La rotonda di montesiepi (provincia di siena), architettonicamente singolare, mausoleo di san galgano, e`conosciuta come la rotonda con la spada nella roccia". P.o. Pfister propone una interpretazione del tutto nuova dell'edificio basandosi sui risultati di studi recenti. Il volume e`prese "
La spiritualità del Sangue di Cristo è antica come l’uomo e la sua forza e diffusione frantumano le barriere del tempo. L’uomo, essendo peccatore, non poteva salvare se stesso, né tantomeno il genere umano. Dio nostro Padre ci è dunque venuto in aiuto, mandando sulla terra il suo unico figlio Gesù, il quale ha versato per noi e per la nostra salvezza il suo sangue.
Così non solo l’uomo peccatore è stato riscattato, ma ora ha anche la possibilità di acquistare i beni eterni. La raccolta di preghiere contenuta in questo libro, aiuta a prendere coscienza di quanto immenso e drammatico sia l’amore di Cristo per noi.
FORME, ESPRESSIONI, USI E SIGNIFICATI TEOLOGICI DELLE PREGHIERE PRESENTI NELLA LITURGIA DELLE DIVERSE CONFESSIONI CRISTIANE. EDIZIONE IN LINGUA FRANCESE
battesimo ed eucaristia nell antica prassi della chiesa africana, l unica che detiene frammenti della piu`antica e migliore liturgia della chiesa latina. Testo in lingua s pagnola L'AUTORE E`PROFESSORE DELL'U NIVERSITA DI NAVARRA. TESTO IN LINGUA SPAGNOL
la semplicita delle melodie e i testi ispirati alla sacra scrittura e all esperienza cristiana costituiscono la peculiarita di questi canti per la messa. In cd l.25,000 cod 9573 e mc l.18,000 cod 9773