Album fotografico, raccolta di immagini, testi e ricordi del grande pellegrinaggio a Loreto (settembre 2004), il presente volume ripercorre visivamente quello che ha rappresentato: la scelta di ripartire dalla santità, quella ordinaria che matura dentro un'esistenza quotidiana vissuta con lo sguardo fisso su Gesù; cresce con la Chiesa e dentro la Chiesa; si arricchisce in un dialogo vivo con la società; si manifesta nella gioia di sapersi amati e nella responsabilità verso la vita e verso il mondo. "Sei tu la dimora di Dio" sono le parole del Vangelo che hanno accompagnato un lungo cammino fatto di tante tappe: dono e responsabilità, pellegrinaggio verso la Casa, verso il mondo, esercizi di laicità.
Un piccolo libro per la preghiera personale prima del riposo notturno.
Un libretto per la Via Crucis con alcuni passi scelti dagli scritti di S. Francesco.
Per la prima volta viene reso pubblico lo scambio epistolare fra Prospero Gueranger, pioniere del movimento liturgico, e Giovanni Battista de Rossi, iniziatore dell'archeologia cristiana. Queste lettere focalizzano non solo le personalita di Prospespero Gueranger e Giovanni Battista de Rossi, ma forniscono nuovi elementi su due importanti tematiche della vita della Chiesa (la liturgia e l'archeologia). Con Prospero Gueranger inizia il momento storico della riscoperta delal liturgia come fonte di vita cristiana, mentre con Giovanni Battista de Rossi quello della scienza dei monumenti cristiani come documenti dell'antichita. Il volume rende noto e documenta, attraverso le lettere, l'amicizia, il dialogo personale e i rapporti professionali tra queste due eminenti figure.
Secondo volume nato dalla Conferenza di Parigi per la XLIX settimana di studi liturgici. Testo in lingua francese. Il volume completa la trattazione dell'argomento iniziato nella 48a Settimana del 2001. Dopo aver scrutato quali testi biblici la Liturgia ha utilizzato, ora si esamina l'interno delle composizioni liturgiche, delle preghiere e dei canti: il genere letterario, le immagini, i destinatari e le motivazioni. Le liturgie delle varie confessioni si confrontano nei loro contenuti. Un documento importante per i cultori di liturgia e quanti si occupano a livello profondo di problemi ecumenici.