La catechesi battesimale sta assumendo un'importanza crescente nell'attuale contesto sociale e pastorale italiano, sia come strumento di avvicinamento e responsabilizzazione dei genitori che scelgono il battesimo per i loro figli, sia come opportunità di prima evangelizzazione per i bambini in età prescolare. «Da questo punto di vista, non è indebito riconoscere nella pastorale battesimale un ambito prezioso di missionarietà della Chiesa italiana. Si può anche parlare di un campo di prima evangelizzazione, soprattutto se si intende la sigla "pastorale battesimale" nel senso di "cura pastorale per le prime età"» e per le giovani famiglie (dall'Introduzione).
A fronte di questa rinnovata prospettiva, si ridisegna anche il ruolo e la figura del catechista battesimale: all'équipe battesimale viene chiesto «non solo di preparare i genitori, ma di avviare una relazione con loro; non solo di informarli sul senso del sacramento, ma di prepararne e gestirne la celebrazione; non solo di donar loro contenuti e sussidi, ma di attivarne la soggettività in materia di fede». Tali compiti richiedono una formazione specifica e non superficiale, da realizzarsi singolarmente oppure in gruppo. A ciò, appunto, è dedicato il volume, che nasce da una sperimentazione sul campo e da una collaborazione 'a più mani' e comprende una parte teologico-liturgica, una parte pastorale-catechetica e una parte pedagogico-didattica, da utilizzarsi complessivamente oppure anche separatamente l'una dall'altra.
Sommario
Prefazione (mons. Franco Giulio Brambilla). Introduzione. Un nuovo ambito di evangelizzazione? 1. Il battesimo «porta dell'eucaristia» (P. Caspani). 2. La celebrazione del battesimo dei bambini (C. Magnoli). 3. Comunità ecclesiale e famiglie in dialogo (P. Sartor). 4. Il catechismo dei bambini Lasciate che i bambini vengano a me (G. Candiani Biader). 5. I genitori: adulti in formazione (S. Spinelli). 6. L'équipe battesimale: le sue dinamiche e le sue attività (S. Spinelli). Orientamenti bibliografici (V. Borgomanero - S. Spinelli).
Note sulla curatrice
Sonia Spinelli, laureata in scienze dell'educazione, collabora con la Commissione arcivescovile per l'iniziazione cristiana della diocesi di Milano. Ha pubblicato alcuni contributi di pedagogia religiosa e ha curato, con E. Ronchi, il volume Ricordati dell'Amore (Paoline, Milano 2007). Presso le EDB ha pubblicato con G. Biader e S. Noceti A piccoli passi. Itinerari post-battesimali per genitori e bambini 0-6 anni (2007).
Il pensare del giovane d'oggi è caratterizzato da risorse e da potenzialità diverse rispetto al passato: anziché il pensiero, oggi si privilegia il "sentire". Avvicinare pensiero e gusto, cioè la ragione e il sentire, significa accogliere la sfida che è possibile percepire una bellezza e un sapere nel pensare, ritenere che il pensiero sia capace di rendere più saporita e gustosa la vita.
Il testo prosegue la collana di formazione per giovani universitari, avviata con A. Matteo, Onora la tua intelligenza. Lettera a un giovane studente e E. Salmann, Scienza e spiritualità. Affinità elettive, che invita a non separare lo studio dalla spiritualità e a rimotivare lo studio accademico. Si rivolge allo studente in forma diretta e personale, sollecitandolo alla riflessione in ordine al pensare e allo studio.
Sommario
Presentazione (mons. I. Sanna, arcivescovo di Oristano). Lettera a un giovane studente. Incanto. Fragilità. Umiltà. Domanda. Sim-patia. Attesa. Dono. Libri per approfondire.
Note sull'autore
Roberto Repole è docente di teologia sistematica presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale - sezione di Torino ed è referente per la pastorale universitaria della diocesi di Torino. È membro del consiglio di presidenza dell'Associazione Teologica Italiana (ATI).
Lo spazio e il tempo sono le due dimensioni del nostro esistere e del nostro vivere quotidiano. Dopo il volume dedicato alla presenza di Gesù nei luoghi della quotidianità (Si seppe che Gesù era in casa, 2008), gli autori propongono un percorso di riflessione e catechesi sull'uso del tempo, articolato nei vari momenti della giornata.
Il testo rilegge i dati della quotidianità vissuti nei vari tempi, proponendo un itinerario sapiente che permette al lettore di fare luce sulla propria esperienza umana e cristiana. Di ogni momento della giornata si analizzano quattro dimensioni: quella antropologica, quella biblica, quella catechistica e quella educativa e pastorale, con narrazioni e commenti, testi, poesie, brani per la meditazione e la preghiera, spunti per la catechesi e la celebrazione.
Il sussidio è pensato per incontri con genitori, educatori, giovani coppie e gruppi famiglie, ma si presta facilmente anche alla lettura e alla meditazione personale e/o di coppia.
Sommario
Introduzione. Narrazione e catechesi. 1. Il risveglio. Il tempo del mattino. 2. L'uscita. Il tempo della partenza. 3. Il rientro. Il tempo della raccolta. 4. Il mezzogiorno. Il tempo a metà della giornata. 5. La sera. Il tempo che precede la notte. 6. La notte. Tempo del riposo. 7. La festa. Tempo sottratto alla routine.
Note sugli autori
Giancarla Barbon, religiosa delle Suore Maestre di santa Dorotea, è membro della consulta dell'Ufficio catechistico nazionale e direttrice della rivista Evangelizzare,ha pubblicato Nuovi processi formativi nella catechesi (EDB, Bologna 2003).
Rinaldo Paganelli, sacerdote dehoniano, è catecheta e responsabile della rivista Evangelizzare. Insegna catechetica presso l'Università Pontificia Salesiana. Fra le sue pubblicazioni presso le EDB: Il catechista incontra la Bibbia (31996), Formare alla fede adulta (EDB, Bologna 1996) e Formare i formatori dei catechisti (EDB, Bologna 2002).
Insieme, per le EDB, i due autori hanno pubblicato: «Io ho scelto voi» (1994), Cammino per la formazione dei catechisti (52000), Annunciare a partire dal cuore (22002), Si seppe che Gesù era in casa (2008) e, con S. Antonetti, Perdono in dono (2003), Pane e vino (2004), P come Spirito (2005) e Prima e Poi (2006).
Una proposta per l'animazione dei ragazzi durante la vacanza comunitaria,
vissuta con l'oratorio. Un sussidio guida per gli educatori, a cui si
affianca il libretto pensato per i ragazzi, con una pista di preghiera per
ciascun giorno, a partire dal racconto della storia di Abramo, suggerimenti
per giochi, visione di film e anche l'ascolto di alcune canzoni. Il tutto
per rendere indimenticabili i giorni trascorsi insieme ai prorpi amici.
Per il bambino, il gesto è un linguaggio naturale che accompagna la parola e a volte la rimpiazza. Ecco perché utilizzare la gestualità nella preghiera può costituire una grande ricchezza. Le preghiere gestualizzate di questo sussidio sono facilmente interiorizzabili e assumono un senso profondo, più autentico e più personale.
Descrizione dell'opera
A cinquant'anni dalla morte, don Primo Mazzolari appare ancora oggi una delle voci più significative nel panorama della Chiesa italiana del Novecento. Pur nelle mutate condizioni storiche, sociali ed ecclesiali, le sue numerose opere offrono interessantissimi spunti di riflessione e approfondimento. Per facilitarne la fruizione da parte di catechisti, operatori pastorali, ma anche sacerdoti e laici impegnati, i curatori hanno individuato nei suoi scritti dieci temi particolarmente significativi sul versante dell'evangelizzazione, che spaziano dalla fede personale, all'annuncio, alla carità, alla testimonianza. Per ciascun tema il volume offre due citazioni dal Magistero della Chiesa, un brevissimo commento e una miscellanea di brani tratti dalle opere del parroco di Bozzolo, corredati di puntuali citazioni per chi volesse approfondire la lettura.
«S'impara davvero tanto sfogliando le pagine di questa accurata raccolta di brani tratti dagli scritti di don Primo Mazzolari. Soprattutto s'impara uno stile sobrio e insieme appassionato, un saper dire e testimoniare le cose di Dio con franchezza e proprietà, e con grande amore alla Chiesa. (…) Don Mazzolari sa dire il ruolo dell'annuncio e della catechesi: accompagnare, condividere, portare di fronte al mistero del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo» (dalla Prefazione).
Sommario
Prefazione (don G. Benzi, direttore dell'Ufficio Catechistico Nazionale). Meravigliarsi dell'opera di Dio. Innamorarsi di Cristo. Farsi discepoli della Parola. Sentirsi Chiesa. Avere il coraggio dell'annuncio. Imparare il metodo. Confrontarsi col proprio tempo. Educarsi ed educare alla carità. Testimoniare sempre. Amare oltre i risultati. Allegato 1. Racconti catechistici. Allegato 2. Il vocabolario del cristiano.
Note sui curatori
Don Luigi Guglielmoni è parroco e catecheta. Collabora a varie riviste di catechesi e pastorale e ha pubblicato una cinquantina di libri, alcuni dei quali tradotti in varie lingue.
Fausto Negri, coniugato e con un figlio, è stato docente di religione cattolica ed è impegnato nella pastorale giovanile e familiare.
Insieme, sono autori di numerosi testi e sussidi educativi. Presso le EDB hanno pubblicato Il tredicesimo in campo. Atleti di Dio con Paolo di Tarso (2008) e di P. Mazzolari hanno curato L'amore più grande. Via Crucis (2009) e La mia miseria, la tua misericordia. Preghiere (2009).
Una luce amica per l’uomo di oggi. Ciò che colpisce nella trattazione dei Dieci Comandamenti, fatta da padre Giovanni Burdese, sempre agile e di
notevole chiarezza, è la rigorosa logicità e l’obiettività razionale della scrittura, aperta alle domande più acute dell’uomo moderno, nel desiderio
di offrirgli una luce amica per comprendere le esigenze che Dio ha posto alla sua creatura dandogli una legge scritta, che corrisponde tuttavia
all’interiore legge morale, che ciascuno porta scolpita in sé nella propria coscienza. Il pericolo, in cui poteva incorrere l’Autore nel proporre un trattato sui Comandamenti di Dio, poteva essere una certa aridità, priva di incisività e, quindi, d’interesse. Invece padre Burdese, in un crescendo continuo, offre un approfondimento rigoroso e appassionante della
materia che illustra, con una conoscenza completa dei problemi morali, indotti da ogni singolo Comandamento, e con una loro presentazione sempre
convincente perché non polemica né provocatoria, che non dimentica la problematica degli sviluppi che la legge morale ha preso nel nostro tempo, e risponde in modo chiaro, perspicace e sereno alle sfide dell’oggi, con aggiornamenti di sempre ampio respiro. È certamente un libro di piccole dimensioni. Ma costituisce una summa completa del Decalogo, “il primo codice etico donato all’umanità”, con l’intento di rispondere alle esigenze dei lettori di oggi, che vogliano verne na icura, utorevole e com-
pleta resentazione (Dalla presentazione del card.Giovanni Coppa).
Fra i metodi utilizzabili nell'insegnamento della religione nella scuola come supporto ai testi, quello legato all'aspetto cinematografico è uno dei più apprezzati dagli studenti. Le schede presentate in questo volume coinvolgono l'attenzione e l'interesse degli studenti su 32 film di buon valore cinematografico, per "scavare" a fondo sugli aspetti più contraddittori, più controversi e più problematici della nostra società. Il sussidio testimonia la positiva efficacia di una metodologia che offre spunti di riflessione e non esclude nessuno dal gusto del dibattito e della ricerca.
Le schede presenti nell'album di RELIGIOCANDO con Gesù costituiscono un valido sussidio operativo che si può affiancare al testo di Catechismo o di Religione nella scuola Elementare.
In questo album:
I VANGELI - LA PALESTINA AI TEMPI DI GESU' - LA MADRE DI GESU' - MARIA DI NAZARET - LA NASCITA DI GESU' - GESU' TRA I DOTTORI NEL TEMPIO - L'INFANZIA DI GESU' - IL BATTESIMO DI GESU' - LA CHIAMATA DEGLI APOSTOLI - GLI APOSTOLI DI GESU' - IL PADRE NOSTRO - LE PARABOLE DEL REGNO DI DIO - LE PARABOLE DELL'AMORE DI DIO - IL BUON PASTORE - I MIRACOLI DI GESU' - GESU' E LA SAMARITANA - ZACCHEO - LA TRASFIGURAZIONE - LA PASQUA DI GESU' - PASQUA - DOPO LA PASQUA - PIETRO - GESU' DI NAZARET
Il tuo profilo
I Pierini sono i discoli. Don Mazzi ha raccolto in questo volume alcune testimonianze e riflessioni su un'esigenza evangelica: non importa ciò che fai, conta come lo fai