Un agile sussidio, guida preziosa per gli educatori e i 14enni in cammino verso la Professione di fede. Un percorso diviso in tappe, attraverso le quali i ragazzi conosceranno gli episodi più significativi della vita dell'apostolo Pietro e con lui parteciperanno all'edificazione di una casa, simbolo della loro crescita umana e cristiana. Spunti per l'ascolto della Parola di Dio, per la preghiera, e tante attività di animazione: perché ogni ragazzo possa costruire la propria vita con coraggio, «pietra su pietra», ed essere protagonista della propria esistenza.
Un piccolo e agile strumento per la preghiera personale e la meditazione degli educatori che hanno soprattutto a che fare con i preadolescenti e gli adolescenti. Dieci appuntamenti con don Gnocchi, per riflettere su alcuni suoi contributi che risalgono agli anni 1933-1934 mirati a preparare gli educatori e gli animatori degli oratori: un itinerario che scende nel concreto, e che parte dal principio «farsi discepoli dell'unico Maestro», per scoprire in lui le fonti dell'amore e le motivazioni per educare con uno stile caratteristico che è quello del «cuore oratoriano». Per fermarsi in preghiera e lasciarsi provocare, e spendersi con passione e coraggio nell'educazione dei più piccoli.
Si tratta di un manuale per catechisti di bambini e ragazzi (6-12 anni). L’autrice propone un anno di catechesi partendo dal racconto della storia di Gesù, attraverso tutti gli avvenimenti principali: l’annunciazione, la visitazione, il censimento (cap. 1 Le vicende di Maria e Giuseppe); la nascita, i Magi, la presentazione al tempio e l’infanzia di Gesù (cap. 2 Un bambino di nome Gesù); il battesimo e i quaranta giorni nel deserto (cap. 3 Il tempo passava); la scelta dei Dodici e loro identikit (cap. 4 I Dodici); i miracoli e le parabole (cap. 5 Incredibile?!); l’entrata a Gerusalemme, l’ultima cena e il tradimento (cap. 6 Trionfi e congiure); la Passione, la Morte, la Risurrezione, l’Ascensione e la Pentecoste (cap. 7 La croce e la speranza).
All’interno di ogni capitolo, gli argomenti prevedono uno spunto-commento introduttivo, corredato da una serie di curiosità di tipo storico-culturale; un’attività manuale ludica arricchita di spunti educativi, scheda tecnica con la finalità del gioco, utili consigli per una migliore riuscita e in qualche caso illustrazioni per meglio comprendere l’attività stessa. In chiusura di ogni capitolo una serie di quiz a punti aiuta il catechista nella verifica dell’apprendimento, giocando in modo scherzoso con i ragazzi.
Punti forti
Ottimo sussidio per catechisti di bambini e ragazzi. Contiene giochi, attività manuali, quiz a punti, curiosità, schede di lavoro e conte per decidere il «sotto a chi tocca».
In apertura di ciascun capitolo c’è un mini-indovinello la cui soluzione è costituita da una sola parola. Alla fine del libro si scopre la frase che si cela: le prime due lettere di ciascuna parola-chiave, lette di seguito, daranno la frase.
Destinatari
Animatori di catechesi, parroci, catechisti di bambini e ragazzi (6-12 anni).
Autrice
Luana Ravecca, autrice di libri interattivi diffusi nelle scuole come supporto didattico. Collabora con diversi giornali e riviste. Con Paoline ha pubblicato la fiaba La magia della casa parlante e i volumi Vedo rosa. Curiosità, test, strip umoristiche e tanta informazione; Natale in... rosa. La festa più festa dell’anno con Tinny; Vedo azzurro. Un libro fatto apposta per te!; Nemici per la pelle. Curiosità, test, strip umoristici e tanta informazione.
Illustratrice
Paola Camoriano, dopo aver frequentato la Scuola del Fumetto di Milano, ha iniziato a collaborare con giornali e riviste prestigiose come Il Giornalino. Come copertinista e illustratrice realizza anche loghi, cartelloni e scenografie per spettacoli teatrali.
Spiega il lungo sottotitolo: "Esperienze e riflessioni per conoscere ed esprimere le potenzialità affettive nel cammino verso l'amore profondo. Piste per sviluppare rapporti interpersonali liberanti nelle diverse stagioni della vita e nelle varie vocazioni".
Partendo dalle lettere dei giovani, il volume affronta in 27 capitoli altrettanti problemi tipici dell'età: "quando il morale è a terra; quando c'è un foruncolo sul naso; quando mi sento in gabbia; quando il mio amico si droga; quando l'amicizia fa male; quando ronza la noia...".
Descrizione dell'opera
Il tema dell'«emergenza educativa» è stato recentemente proposto all'attenzione dei credenti da parte sia di papa Benedetto XVI che della Conferenza episcopale italiana. Si tratta della drammatica incapacità che la società di oggi mostra nell'educare le nuove generazioni.
Il sussidio, da consegnare alle famiglie assieme al rito di benedizione delle case o in particolari occasioni di festa, offre alcune brevi riflessioni sull'importanza di assumersi la responsabilità di indicare a bambini e giovani Gesù come modello di vita. È infatti proprio la famiglia, soprattutto nelle figure dei genitori e dei nonni, l'ambiente educativo fondamentale per ogni persona.
Note sul curatore
Rinaldo Paganelli, sacerdote dehoniano, ha conseguito il dottorato in catechetica e pastorale giovanile all'Università Pontificia Salesiana a Roma, presso la quale è ora docente di catechetica. È direttore responsabile della rivista Evangelizzare. Fra le sue pubblicazioni presso le EDB: Il catechista incontra la Bibbia (31996), Formare alla fede adulta (1996), Formare i formatori dei catechisti (2002), Questione di Crocifisso (2003), Aria di Natale (2004), Preghiere dei pasti (²2006), Campane di Pasqua (2008); con M. Lucchesi e G. Barbon: Verso l'unità (1992); con V. Giorgio: Il catechista incontra la Bibbia (31996); con G. Barbon: Cammino per la formazione dei catechisti (52000), «Io ho scelto voi» (1994), Annunciare a partire dal cuore ( 22002), Ti racconto di Gesù (2004), Ti racconto di Gesù che compie prodigi (2005), Ti racconto di Gesù che si manifesta (2006), Ti racconto del mio incontro con Gesù (2007), Si seppe che Gesù era in casa (2007), Sono con voi tutti i giorni (2009); con G. Barbon e S. Antonetti: Perdono in dono (2003), Pane e vino (2004), P come Spirito (2005) e Prima e Poi (2006).
In questo volume vengono presentate, in una ricca e curata veste grafica, le verità della Fede della Chiesa Cattolica. Sono presentate le principali preghiere e i canti della tradizione cristiana e anche degli specifici riferimenti alla Bibbia e al Catechismo della Chiesa Cattolica che permettono al lettore un'immediata consultazione. Il volume può essere un'utile guida per i catechisti e per tutti coloro che si avvicinano alla religione Cattolica.
Questo sussidio è il frutto di riflessioni, ritiri, campi scuola, incontri di catechesi... È materiale, accumulato nel tempo, di esperienze vissute con giovani e giovanissimi, di confronto fra sacerdoti, educatori, genitori, insegnanti. Nella prima parte i giovani sono invitati a lasciarsi interrogare dalla domanda "Cosa succede quando incontriamo Gesù e il suo Vangelo?". Vengono forniti alcuni strumenti di discernimento per verificare a che punto è il cammmino personale al seguito di Gesù. Nella seconda parte vengono tracciati alcuni sentieri per aiutare ad approfondire, da diversi punti di vista, quanto enunciato nella prima parte.