L’itinerario di formazione proposto in questo testo è stato pensato come sostegno per gli sposi che vogliono lavorare a servizio del «mistero grande» del matrimonio e si propone di sviluppare temi fondamentali come la teologia sponsale e i percorsi di morale coniugale/familiare, dedicando particolare attenzione alle prospettive pastorali più urgenti.
Queste pagine hanno il sapore della vita e del quotidiano lavoro pastorale, sono animate da amore e stima per tutte le famiglie e tentano di dare voce al protagonismo familiare nella Chiesa e nella società. Frequentandole, gli sposi possono innamorarsi del loro matrimonio, acquisire coerenza di impegno, vivere l’entusiasmo dell’annuncio. Essi saranno i primi evangelizzatori del matrimonio.
Pier Luigi Gusmitta, sacerdote ed esperto di pastorale familiare, è un apprezzato autore di testi su questo argomento e dirige l’Ufficio di pastorale per la famiglia della diocesi di Vigevano. Ha pubblicato con Effatà Editrice Camminava con loro (2006) rivolto ai fidanzati; Osare l’amore. Itinerari per la coppia e i gruppi famiglia (2008).
Circola tanta sfiducia, oggi, nella possibilità di educare. Ma se ne avverte, al tempo stesso, un grande bisogno. E non si può più rimandare. Sono soprattutto i genitori a vivere questo travaglio, spesso disorientati e incapaci di prendere la decisione giusta. Questo libro è rivolto proprio a loro, alle mamme e ai papà dei bambini, dei ragazzi e dei giovani del nostro tempo, per aiutarli a orientare la loro opera educativa. Perché educare è ancora possibile, a patto di imparare ad essere genitori del sì e, all’occorrenza, anche genitori del no.
Nino Sammartano è nato nel 1952 a Marsala, dove vive e lavora come docente di materie letterarie al Liceo Classico. Impegnato anche nel volontariato sociale ed ecclesiale, ha scritto assieme alla moglie, Maria Pia Saladino, Sì all’amore, sì alla vita (1991) e Se non vuoi rovinare tuo figlio (2006); da solo, ha pubblicato, per i tipi de La Medusa Editrice, Suoi testimoni (2003), Gente di speranza (2004), Santi si diventa (2005), La “pedagogia” di Gesù (2008), La sapienza educativa di Margherita Occhiena (2009) e Il vangelo dell’uomo (2009).
Nel matrimonio, il tema dell’accoglienza e dell’apertura alla vita si presenta sempre come l’incontro con un mistero, con una verità alla quale l’uomo non può arrivare da solo, ma che solo un rapporto continuo e fiducioso con Dio può donargli. Educare alla paternità e maternità responsabili non può limitarsi ad insegnare agli sposi i metodi naturali per la regolazione della fertilità, mettendo a loro disposizione una tecnica. Educare alla vita vuol dire aiutare e sostenere gli sposi nel loro cammino verso la pienezza, mostrare loro la grande potenzialità e il dono meraviglioso del significato unitivo e procreativo della sessualità umana, guidandoli a riscoprirsi uniti nel cooperare all’azione creatrice di Dio.
Il pregio di questo libro consiste nell’aver colto e approfondito la necessità di promuovere un’adeguata spiritualità coniugale, che integrando una formazione teologica, una informazione pratica e una crescita nella virtù, renda la coppia consapevole e responsabile della propria peculiare missione di testimoniare al mondo la fecondità e l’accoglienza dell’amore di Dio.
Francesco Pilloni, sacerdote della diocesi di Verona, è docente di Teologia patristica del matrimonio e della famiglia presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II e Coordinatore del Centro di Spiritualità Padre Enrico Mauri.
Quando ci si prepara a diventare genitore? Forse quando il figlio nasce o quando si decide di cercare una gravidanza? Il presente saggio, realizzalo con il contributo di diversi specialisti dediti alle problematiche della salute materna e letale, vuole essere un primo aiuto alle coppie desiderose di un figlio e allo stesso tempo attente a fare il possibile per essere sane al momento del concepimento. Dopo le ricerche fai-da-te su internet, i passaparola e i consigli della nonna -che molto spesso portano a false diagnosi e allarmismi talvolta pericolosi - si fa finalmente un punto, guidati da esperti, su tutte le questioni che investono i futuri genitori.
Il presente volume presenta gli aspetti culturali, sociologici, giuridici e politici che permettono di valorizzare la famiglia come autentica risorsa per la società.
Una riflessione sulla condizione della donna e dell’uomo, sulla coppia e sulla famiglia, sulle dinamiche di relazione fra coniugi e figli, un libro scritto a più mani che gode del contributo di esperti in diversi settori. Psicoterapeuti, giornalisti, avvocati, giudici e medici intervengono sulla famiglia, sui figli, sulla maternità e sull’adolescenza, sulla violenza e sulle separazioni e i conseguenti aspetti legali, psicologici e sociali.
Contributi di Francesco Belletti, Giancarlo Bregantini, Gianfranco De Luca, Sergio Nicolli, Pietro Santoro
Il testo prende l’avvio dal vangelo di Matteo, là dove si afferma che i cristiani devono essere «il sale della terra e la luce del mondo», una sfida che interpella tutti e che, secondo le parole di Gesù, è insieme un “dono” e un “compito”. La famiglia, alla luce di questo insegnamento evangelico, sembra assumere un ruolo particolare. Essa si colloca al centro della testimonianza cristiana per il bene del mondo e stabilisce relazioni con altre famiglie e con la città, vivendo il suo essere missionaria nella società, in tutti i luoghi in cui si articola e si svolge la vita dell’uomo. Il libro, che offre spunti di riflessione e piste per il dialogo tra le coppie (La famiglia nel sociale; Emergenza educativa; Lavoro, festa e famiglia; Famiglia e accoglienza della vita), è un utilissimo strumento per chi opera nel campo della pastorale familiare.
Emidio Cipollone, Maria e Nicola Gallotti sono responsabili della Pastorale familiare della diocesi di Avezzano (AQ) e della Consulta regionale di Pastorale familiare della Conferenza Episcopale Abruzzo-Molise (CEAM).
Per annunciare ai fidanzati, fin dall’inizio del loro cammino d’amore, il dono che stanno scoprendo: nell’amore per l’altro/a si gioca il loro rapporto con Dio e per amarsi veramente bisogna incontrare l’Amore.
Fidanzati 10 e lode perché questo libro presenta dieci veglie di preghiera proposte alle coppie di fidanzati come occasione per esprimere al Signore la loro lode e il loro ringraziamento.
Fidanzati 10 e lode perché queste pagine si rivolgono a quei giovani che prendono sul serio il loro tenersi per mano per camminare fianco a fianco lungo una strada tutta da scoprire.
Le veglie di preghiera sono nate da un lavoro di équipe all’interno della Commissione per la pastorale della famiglia della diocesi di Cesena-Sarsina.
DALL'INDICE: Nella società del mercato. Quali paure e quali opportunità? Quale vita per le persone e per le famiglie? Fatica e arte di scegliere la vita Politiche per la vita
Una valigia per partire alla grande verso l’avventura del matrimonio!
Il corso di preparazione al matrimonio contenuto in questa valigia è pensato come una miniera di 47 fascicoli per un totale di 22 possibili incontri con i fidanzati scegliendo, a seconda della dimensione del corso che si propone, quali utilizzare e quali lasciare alla formazione personale della coppia che chiede il sacramento.
Tale miniera si compone di:
• 1 fascicolo per la guida degli incontri;
• 23 fascicoli stampati in rosa per lei + 23 fascicoli stampati in blu per lui.
Don Renzo Bonetti è parroco di Bovolone in diocesi di Verona e consulente del Pontificio Consiglio per la Famiglia.
Mariateresa Zattoni e Gilberto Gillini sono consulenti formatori e docenti presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia.
In un mondo dove tutto cambia, come educare i propri figli? Come affermare la propria autorità di genitori, trasmettere i valori fondamentali? Come affrontare le sfide della scuola e assicurare ai ragazzi i saperi multipli oggi indispensabili? Come rispondere ai problemi dell’adolescenza, al risveglio della sessualità? Che atteggiamento avere di fronte all’invasione della televisione, del computer di internet? Come tenere aperto il dialogo con i giovani che cercano di sfuggire?
Un manuale nato dall’esperienza dell’Autore per aiutare i genitori ad assolvere nel modo migliore il loro compito educativo.
«Di quello che Dite, se ne fregano. invece registrano tutto quello che fate e, soprattutto, ciò che siete». il prete-educatore più famoso di francia rivela in questo manuale diretto e provocatorio i suoi “seGreti” di educatore.
l’autore Guy Gilbert, prete-educatore da oltre 40 anni, è autore di una ventina di libri. Ha consacrato la sua vita all’educazione dei giovani dei quali conosce tutte le difficoltà.Alle preoccupazioni dei genitori di oggi offre risposte chiare e numerosi consigli.
Il tema delle unioni miste (interetniche e interreligiose) diventa ogni giorno più importante. In questo libro l’autrice sviluppa la tesi per cui il fenomeno migratorio è promotore e anticipatore di un processo di mescolanza, di mixité (o metissage) fra culture (quelle locali e quelle degli immigrati) che caratterizzerà la vita e le scelte di molti individui e famiglie nei prossimi anni.
I matrimoni misti rappresentano un «laboratorio privilegiato per studiare la vicinanza e la lontananza dei gruppi sociali» e sono in grado di esprimere contemporaneamente l’immersione degli stranieri nel paese d’accoglienza ed il livello di accettazione che, nel nostro caso, gli italiani presentano nei confronti di queste persone, che provengono da luoghi e culture distanti dalla nostra. La presenza di unioni interetniche, quindi, «costituisce il barometro più interessante della nostra società plurale».
L’autore
Giuseppina Camilli Agnelli vive e lavora a Lodi dal 1982 nel campo dei servizi sociali e sanitari. È sposata, ha due figli. Laureata in Sociologia presso l’Università La Sapienza Roma. È docente presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Medicina e nel Master Transculturale nel Campo della Salute , del Sociale e del Welfare. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato Famiglie a colori. Promuovere l’integrazione sociale delle persone migranti attraverso la mediazione interculturale (2007).