Un libro per riscoprire la forza del digiuno: il digiuno “a pane e acqua”, unito alla preghiera, è un’arma potente per fermare le guerre, anche quelle che combattiamo nei nostri cuori e nelle nostre famiglie (le guerre dell’odio, del giudizio, dell’ amarezza) ed è un’arma potentissima anche per vincere il male. Il Digiuno crea in noi dello “spazio” che lo Spirito Santo potrà occupare, ci rende “strumenti” utili nelle mani della Madonna per cooperare al progetto di Dio. E non solo: il digiuno può anche guarire e aiutare le anime dei nostri defunti in purgatorio! Nelle famiglie cristiane si dovrebbero rinnovare la preghiera e il digiuno per preparare il cuore alla guarigione, ottenere la salute del corpo e dell’anima e per poter godere della protezione della Madonna. Questo, insieme a tanto altro, tra cui le preghiere nel giorno del digiuno, consigli pratici su come vivere il digiuno, ricette e suggerimenti per preparare il pane in casa, risposte ai dubbi più comuni, ecc..., è quanto contenuto in questo libro che vuole aiutare il lettore a trasformare l’intera giornata del digiuno in un gesto di offerta al Signore.
Raccolta di preghiere per la preghiera personale nei vari momenti della giornata. Questo libretto e stato pensato per offrire al credente, che non ha grande dimestichezza con i libri, una raccolta di preghiere che lo aiutino verso un primo incontro con Dio. E' quindi un piccolo sussidio per la preghiera personale che puo accompagnare i vari momenti della nostra giornata. Il carattere e di facile lettura; il formato tascabile permette di averle sempre con se.
Un invito alla preghiera di Mons. Angelo Comastri. Un autentico balsamo per riportare la preghiera vera nelle nostre famiglie e, soprattutto, nei nostri cuori, tempio dello Spirito.
Pregare, per Padre Felix, è amare. Per questo il suo metodo è semplicissimo. Lo riassume in queste parole: "Lasciar parlare il cuore" e "parlare con Gesù con molta confidenza".
Il "Padre nostro", breve e perfetta preghiera di segreta profondità, ha avuto una fortuna straordinaria. Grazie alla scoperta dei manoscritti del mar Morto e all'edizione degli "scritti intertestamentari" s'impone una nuova esegesi che Philonenko compie secondo un'ipotesi inedita: le prime tre domande del "Padre nostro" sarebbero la preghiera di Gesù e le successive la preghiera insegnata da Gesù ai discepoli. Il volume presenta la nuova edizione dell'opera, rivista e corretta dall'autore.
Da anni la rivista Prier risponde agli interrogativi dei lettori attraverso una rubrica curata dal gesuita Michel Rondet. Nelle pagine di questo libro egli risponde, con delicatezza e rispetto, a domande sulla preghiera. Lo fa basandosi sulle parole del Vangelo e sui numerosi esempi che deriva dalla sua esperienza di accompagnatore spirituale. Con parole semplici ma puntuali, padre Rondet abbozza risposte che, volta per volta, illuminano e rassicurano, incoraggiano e fortificano; offre riferimenti essenziali per la nostra vita spirituale e per la nostra fede; apre a un ampio orizzonte: non c'è una sola definizione, un unico cammino per la preghiera, ma esistono mille modi per portare avanti il dialogo con Dio. Sempre e comunque la preghiera può trasformarci dall'interno, farci scoprire una nuova arte di vivere con noi stessi e con gli altri. Il libro ruota intorno a 8 grandi temi: Dove e quando pregare?, A chi rivolgere la preghiera?, Come gestire gli stati d'animo, Quando la preghiera interroga la fede, La mia preghiera è efficace?, Solidali nella preghiera, Preghiere di ieri e d'oggi, Quando lo Spirito viene a pregare in noi.
Un maestro dello spirito ci ricorda che c'è preghiera solo se si ama. Davanti a Dio conta solo la preghiera che nasce dal cuore.
Uno strumento catechistico-liturgico. I 20 quadri illustrano i Misteri del Rosario: della gioia, della luce, del dolore, della gloria.
Il sussidio è la proposta di un cammino di ricerca interiore ritmato sull'ascolto dei richiami dello Spirito. Ogni incontro è scandito da quattro momenti che, in qualche modo, si avvicinano alle classiche tappe della Lectio divina. Tutte le schede possono essere facilmente rivisitate e rielaborate secondo le necessità e le abitudini di chi le utilizza.
Si può rispondere alle domande: cos'è la preghiera? come pregare? quando pregare?, senza fare un trattato sulla preghiera? Infatti, "la preghiera è un tema così immenso, suppone orizzonti così vasti, teorici, biblici, storici, linguistici, esperienziali, da non poter essere sviluppato in modo sistematico", ma questo non è un trattato. L'autore, Ermes Ronchi, preferisce "dire la preghiera": narrandola, raccontandola, mostrandola "in azione".
Spunti di meditazione sui momenti di vita di Cristo e Maria rievocati nelle venti decine del Rosario.