Agenda giornaliera 2026 con copertina in Skinplast imbottita di colore marrone.
L'articolo è racchiuso in un' elegante scatola nera con stampa del logo San Paolo in oro.
Pagine 400
cm 24x17
L'Agenda Devozionale Shalom 2025 ti accompagna nel corso dell'Anno Santo del Giubileo Ordinario che invita tutti a farsi pellegrini di speranza. Nella PregAgenda 2025, quindi, speranza e preghiera si intrecciano costantemente: ogni settimana un approfondimento dedicato al Giubileo o una proposta di preghiera ci aiutano a vivere con la Chiesa questa festa della misericordia di Dio e a chiederci che cosa significa per noi. Come ogni anno, poi, l'agenda ti offre la possibilità di pregare e seguire quotidianamente lo svolgimento dell'anno liturgico attraverso l'indicazione delle letture delle Messe feriali e festive, del santo del giorno, delle novene, dei tridui, dei sei primi giovedì, dei nove primi venerdì, dei cinque primi sabati del mese, insieme a tante altre proposte di preghiera che la rendono la perfetta compagna di viaggio durante tutto l’anno. Ampio spazio nella pagina per annotare impressioni, dati, appunti di ogni genere e la lista delle cose da fare. Inoltre, troverai approfondimenti sulle tematiche legate all'anno liturgico, sulle principali devozioni presenti nell'Agenda e approfondimenti speciali su santi e beati (per esempio san Carlo Acutis) e molte preghiere.
Ampio spazio per segnare date, appuntamenti e note personali.
Preziosi approfondimenti relativi al Giubileo 2025 e all’anno liturgico; presentazione di alcune devozioni; proposte di schema per il Rosario, la Via Crucis e la Via Lucis; approfondimenti
su ricorrenze speciali.
Un promemoria molto pratico per la preghiera quotidiana, le devozioni personali, l’approfondimento della Parola di Dio attraverso le indicazioni della Messa di ogni giorno.
Formato cm 15x21
L'Agenda liturgico-pastorale 2023 ha uno sviluppo settimanale ed è organizzata su 13 mesi: inizia il 27 novembre 2022 (prima domenica di Avvento) e termina il 31 dicembre 2023. È pensata per accompagnare la vita liturgica delle comunità cristiane. Ogni giorno offre tante informazioni utili e interessanti: il calendario liturgico della Chiesa di rito romano; indicazione delle letture della Messa e dei prefazi; il grado della celebrazione (solennità, festa, memoria obbligatoria, memoria facoltativa); il santo del giorno; la settimana della Liturgia delle ore; il colore liturgico; le giornate mondiali e nazionali. Ogni mese propone approfondimenti inerenti i tempi liturgici, le celebrazioni liturgiche e i riti, dando suggerimenti pratici e consigli per preparare al meglio la liturgia. È dotata di un pratico nastrino segnalibro e di pagine per le note.
Guida e compagna nel cammino ecclesiale, l'Agenda liturgico pastorale 2026 nasce per accompagnare fedeli e comunità lungo l'anno liturgico, offrendo uno strumento ricco di contenuti e spunti per vivere ogni giorno con consapevolezza e gioia la liturgia.
Organizzata su 13 mesi (dal 1º dicembre 2025 al 31 dicembre 2026) permette una pianificazione pastorale anticipata. Ogni giorno presenta: indicazioni delle letture della Messa e dei prefazi; titolo e grado della celebrazione; santo del giorno; settimana della Liturgia delle ore; colore liturgico.
Ogni mese include: intenzioni di preghiera affidate alla Rete mondiale di preghiera del Papa; giornate mondiali e nazionali, giorni festivi evidenziati in rosso, approfondimenti su temi pastorali e liturgici, celebrazioni e riti, suggerimenti e consigli pratici per vivere al meglio la liturgia. Tra gli approfondimenti da segnalare la conferenza di mons. Guido Marini "Sacra Liturgia e pietà popolare. Orientamenti per un rapporto armonico e fecondo", proposta lungo l'arco dell'anno.
Uno strumento prezioso per camminare insieme, giorno dopo giorno, alla luce della liturgia.
Un pratico strumento nelle mani dei catechisti. Oltre alla vera e propria agenda e al "registro" del gruppo di catechismo, questo libretto gradevolmente illustrato offre di mese in mese, in una piccola "scuola per catechisti", suggerimenti e consigli per preparare e condurre gli incontri e monitorare l'andamento dell'anno. Inoltre, alcune pagine sono dedicate alle verità fondamentali della fede e alle preghiere tradizionali dei cristiani.
L’Intelligenza Artificiale si sta diffondendo in maniera esponenziale nella nostra società non solo in ristretti ambiti scientifici o industriali, ma ad ogni livello umano. Papa Leone, all’inizio del suo ministero ha accennato all’importante sfida che attende la Chiesa per rispondere agli sviluppi dell’intelligenza artificiale, per quanto concerne la difesa della dignità umana, della giustizia e del lavoro. Papa Francesco è intervenuto varie volte, in questi ultimi anni, sul delicato tema - ricordiamo in particolare i suoi Messaggi per la LVII Giornata Mondiale della Pace dell’8 dicembre 2023 e per la LVIII Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali del 24 gennaio 2024; e il suo Discorso alla sessione del G7 sull’IA del 14 giugno 2024 - e il 14 gennaio 2025 ha firmato un’importante Nota sul rapporto tra IA e intelligenza umana redatta dai Dicasteri per la Dottrina della Fede e per la Cultura e l’Educazione, dal titolo Antiqua et nova. Queste saranno le fonti che ci aiuteranno a meditare sull’argomento dell’Agendina di quest’anno: Intelligenza Artificiale e sapienza del cuore.
L'Agenda liturgico pastorale 2024 s'inserisce nel cammino di preparazione al Giubileo 2025, accogliendo le preziose indicazioni di papa Francesco di dedicare il 2024 a una grande sinfonia di preghiera, accompagnando i fedeli, giorno dopo giorno, lungo tutto l’anno con proposte sia per la vita quotidiana che per il cammino spirituale. Organizzata su 13 mesi, ogni giorno offre tante informazioni utili: il calendario liturgico della Chiesa di rito romano; l’indicazione delle letture della Messa e dei prefazi; il grado della celebrazione (solennità, festa, memoria obbligatoria, memoria facoltativa); il santo del giorno; la settimana della Liturgia delle ore; il colore liturgico; le giornate mondiali e nazionali.
Ogni mese riporta: l’intenzione di preghiera affidata alla Rete mondiale di preghiera del Santo Padre e propone approfondimenti inerenti i tempi liturgici, le celebrazioni liturgiche e i riti, ricchi di suggerimenti pratici e consigli per vivere al meglio la liturgia e la preparazione al Giubileo.
Agenda perpetua. Per vivere ogni giorno con Padre Pio.
Guida pastorale per le celebrazioni liturgiche 2025/2026 – Rito romano. Questa guida è lo strumento che accompagna la vita delle comunità cristiane dall'Avvento a Cristo Re, fornendo le indicazioni essenziali per la celebrazione quotidiane dell'Eucaristia, della Liturgie delle Ore, in conformità al Calendario generale Romano e diocesano.
Questa agenda risponde alle esigenze ecumeniche della società di oggi. Nell'agenda potete trovare: le pagine riservate ai dati personali; i calendari del 2024 e 2025; il calendario annuale per appuntamenti; le solennità e le feste del rito romano e ambrosiano; la tabella delle principali celebrazioni dell'anno liturgico; le abbreviazioni dei libri biblici. Per ogni giorno dell'anno potete trovare:- Giornate nazionali o mondiali e ricorrenze importanti- Liturgia delle ore (rito romano e ambrosiano)- Tempi dell'anno liturgico- Letture della Messa per il rito romano e ambrosiano- Biografia di un santo- Calendario ebraico con le principali festività- Tabella delle entrate e delle uscite mensili con un quadro riassuntivo- Rubrica telefonica. All'inizio di ogni mese: le intenzioni mensili affidate dal Papa alla sua Rete mondiale di preghiera per l'anno 2024.
Agenda giornaliera 2025 ad anelli cm 13 x 19, dedicata a Annalena Tonelli "Una donna che ha fatto fiorire il deserto". Annalena Tonelli, figura poco conosciuta, ma che merita di essere valorizzata e diffusa per la sua vita così nascosta eppure tanto luminosa, per il suo pensiero libero e la sua capacità di amare incondizionatamente.
Per il Giubileo del 2025, Papa Francesco, di fronte alle tragedie di guerre, pandemie, povertà di ogni genere, disastri climatici e ambientali, ha scelto come tema portante la Speranza. La Speranza non è mera aspettativa, attesa, preparazione di un futuro meraviglioso, ma sempre al di fuori della nostra portata terrena: è invece presenza viva, vivificante e salvifica del Signore nella nostra storia quotidiana. È Gesù Cristo la nostra Speranza! E con lui sempre al nostro fianco possiamo intraprendere qualunque cammino senza paura e senza incertezze, ma con gioia, forza e serenità. L'Agenda Giubileo 2025 è lo strumento più adatto per seguire giorno per giorno l'Anno Santo. Ricca di spiegazioni teologiche, di indicazioni pastorali, di notizie storiche e artistiche, di pensieri spirituali di grandi testimoni della Speranza; comprende il calendario dei principali eventi programmati per il Giubileo. Buon Anno Santo!