Hanno ucciso il vero Natale! Questi racconti servono a chi non cede alla pressione della solita pubblicità digitale e vuole salvare il Natale nel cuore dei piccoli. Il vero Natale è quello di Gesù, di Maria e Giuseppe e dei pastori di Betlemme. Ma chi se lo ricorda più? Dimenticare il ricordo dell’evento che ha cambiato la storia dell’umanità. Tanto che ormai tutto il mondo conta gli anni da quella notte di Betlemme. La notte di Natale è il giorno "zero" della storia. Possiamo ancora salvare il vero Natale. Lo possono fare quelli che hanno conservato la memoria dell’incanto dei primi racconti della nascita di Gesù e del clima che li circondava. Solo loro possono far rivivere il vero significato del Natale di Gesù. Età di lettura: da 6 anni.
La cartella contiene 4 schede attive per ciascuna Domenica di Avvento: il testo del Vangelo del giorno domenicale con le attività pratiche legate a quel testo. Ogni Domenica ha il suo adesivo che alla fine del percorso comporrà il presepe (4 adesivi per ogni settimana di Avvento). Un calendario di Avvento formato A3, dal 30 novembre fino al 25 dicembre, con un impegno per ciascun giorno di Avvento. Il linguaggio è semplice, le meditazioni brevi e le proposte pratiche sono accessibili a tutte le età. Una forma bella e concreta per parlare di Vangelo anche ai più piccoli. Un sussidio utile per catechisti, genitori ed educatori. Uno strumento che aiuta i bambini a vivere l’avvento con il cuore con attività pratiche adatte a loro. Età di lettura: da 7 anni.
Ci si mette in viaggio per cercare, si cerca per trovare risposte e raggiungere una meta, anche quando non si ha idea di cosa aspettarsi una volta giunti a destinazione. Il significato del viaggio è nel fremito che lo accompagna, nelle nuove domande che sorgono lungo il percorso e che passo dopo passo costruiscono il senso dell’esistenza. Questa domanda di senso che invita irresistibilmente ad avventurarsi lungo percorsi ignoti è un’esperienza che accomuna l’umanità intera da millenni, ha spinto persone e popoli, e duemila anni fa invitò i re magi a mettersi in cammino dall’Oriente per seguire una luce di cui la loro saggezza aveva riconosciuto la verità. Accompagnando l’itinerario dei magi, le riflessioni meditate di Sergio Stevan sui Vangeli della nascita di Gesù guidano ogni lettore alla scoperta dei segni della presenza di Dio, i segni della presenza dell’Amore.
Quanti Babbi Natale ci sono sparsi qua e là! Si organizzano per distribuire i regali fino ai confini del mondo. E chi sono i loro amici più fedeli in questa incredibile avventura? Una divertente filastrocca natalizia che svela i segreti della notte più magica e misteriosa dell’anno. Età di lettura: da 4 anni.
In questo itinerario multidisciplinare su un archetipico chiave della cultura occidentale si parte dalle grotte degli dèi dell’antichità classica, dal grembo divoratore di Cronos alla grotta della follia e dell’ebrezza di Dioniso, cui si affianca la grotta del mito platonico. Nell’immaginario cristiano compare il grembo di Maria, madre di Dio, che è la vera grotta della rinascita, presente nell’arte rinascimentale e barocca in alcuni capolavori come la Vergine delle rocce di Leonardo e La morte della Vergine di Caravaggio. Anche nell’architettura sacra ritroviamo questo potente archetipo, ad esempio nel battistero, che è una sorta di grotta della rinascita alla "vita nuova". Ad accompagnare una riflessione che si muove fra teologia, filosofia, arte e architettura numerose illustrazioni a colori di opere d’arte di ogni tempo.
Settantasei ricette di antipasti, primi e secondi piatti, verdure, dolci e bevande legate al tempo del Natale e selezionate dalle tradizioni di vari popoli e culture. la confezione unisce al libro un utilissimo grembiule da cucina per sostenere la realizzazione pratica delle ricette. Originalità della scelta delle ricette legate al tema del natale con Facile realizzazione. ricette spiegate passo passo e sempre ben illustrate.
Come vuole la tradizione, il vecchio zio Peppe, ferroviere in pensione e napoletano d’altri tempi, l’ultima domenica di novembre comincia a scartocciare i suoi pastori per fare "’O Presepio". Testimone della cerimonia è il nipote Gennarino, di anni undici, a cui lo zio, continuamente interrotto dagli inopportuni commenti della moglie Luisella, spiega il significato di ogni elemento del presepe. La statuina più caratteristica è il pastore della meraviglia, capace di svelare il senso profondo di questa tradizione. Così, in questo "basso" napoletano che ricorda Natale in casa Cupiello, la tradizione si compie ancora una volta, in tutta la sua magia. Senza il presepe non sarebbe Natale, e senza il pastore della meraviglia il presepe perderebbe un po’ del suo significato.
Che cos’è davvero il Natale? I poeti, nei secoli, hanno cercato di raccontarlo ognuno a modo suo, mettendo in versi il loro legame — a volte forte, a volte in crisi — con Dio. Questa raccolta di poesie sul presepe ci porta in un viaggio nel tempo: parte dal IV secolo, quando il cristianesimo cominciava a prendere forma, e arriva fino al Novecento, tra le due guerre mondiali, quando l’umanità si sentiva smarrita e si interrogava su Dio e sul senso della vita. Un cammino fatto di parole, immagini ed emozioni, per riscoprire il mistero e la tenerezza del Natale.
Il sussidio "Ai Cercatori di Dio. Vie nuove... verso una pace giusta" curato dala Commissione Sussidi dela Diocesi di Cefalù è uno strumento rivolto ai catechisti, agli educatori e agli animatori per accompagnare i bambini, i ragazzi e le loro famiglie durante il tempo di Avvento e di Natale. Un percorso che si sviluppa settimana dopo settimana proponendo un nuovo modo di fare catechesi strutturato non per classi di catechesi ma per fasce di età: 0-6 anni, 7-12 anni, dai 13 anni in su. Il sussidio prende spunto dala "Lettera ai Cercatori di Dio", il documento della Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l'annuncio e la catechesi della Conferenza Episcopale Italiana e dal testo dele Propositiones Synodales del XII Sinodo della Diocesi di Cefalù sul tema della Catechesi e della Iniziazione Cristiana. Questo sussidio, in una forma nuova rispetto a queli fino adesso proposti vuole essere una "bussola" nel cammino di ogni proprio desiderio di felicità e di futuro, e che sia in grado di dischiuderci un senso, tale da rendere la nostra vita buona e degna di essere vissuta". Il Sussidio segue i ragazzi anche durante la celebrazione eucaristica proponendo segni, parola chiave e preghiere da recitare ogni domenica in parrocchia. Ad arricchire il testo colorate illustrazioni, i tutorial delle attività e tutto il materiale da scaricare ed utilizzare durante tutto il percorso proposto.
Mancano due giorni a Natale quando nella Fabbrica dei giocattoli di Babbo Natale fanno ritorno le quattro renne volanti, ma sulla slitta non c’è Babbo Natale partito per portare i giocattoli ai bambini, e la sua cesta è vuota. C’è solo un foglietto mezzo strappato con delle parole incomprensibili che sembra un messaggio. Preoccupato, Figlio Natale invia tre Nani Silvestri a cercarlo. Ma durante il viaggio sulla slitta trainata dalle renne, a uno a uno i tre nanetti loro malgrado si separeranno. Ognuno avrà una diversa avventura, facendo conoscenza a Milano con una bambinaia di colore e i due pestiferi bambini a lei affidati, con un anziano ortolano e suo nipote e con due ragazzini assai svegli di Roma. Il caso vuole che tutti si rincontreranno decidendo di improvvisarsi detective per mettersi in cerca di indizi che li condurranno nientemeno che dalla Befana sospettata di essere lei ad aver sequestrato Babbo Natale. Ma sarà proprio così? Età di lettura: da 8 anni.
Libro con disegni da colorare e quiz e giochi da risolvere.
Insieme a Carismino coloriamo il Natale di gioia, di amore e di amicizia! Così faremo una grande festa per il compleanno di Gesù!
Adatto a partire dai 5/6 anni.
Dopo aver fatto conoscere il loro amico Gesù e aver fatto comprendere cosa sia un Giubileo, don Matteo torna a rivolgersi ai bambini per raccontare loro la festa del Natale e l’avvenimento reale che ogni anno si ricorda il 25 dicembre. I più piccoli sono infatti i protagonisti di questo giorno, ma anche per loro - nella frenesia del mondo degli adulti - c’è il rischio inconsapevole di mettere da parte, o peggio, dimenticare il vero festeggiato. Un piccolo libretto, con pochi ma densi concetti, per far guardare ai bambini, con i loro occhi innocenti, Gesù Bambino. Età di lettura: da 4 anni.