Un romanzo classico, ambientato durante la seconda guerra mondiale. È la storia della spedizione italiana in Russia. In queste pagine vengono raccontate in maniera diretta le sofferenze vissute dai soldati italiani nel gelido inverno della steppa. Età di lettura: da 12 anni.
L'Unione europea è oggi uno spazio giuridico-economico, finanziario e monetario, ma non ancora identitario. Le fa difetto quel patrimonio simbolico mediante il quale le nazioni hanno saputo proporre agli individui un interesse collettivo, una fratellanza, una protezione. Ma, come ci insegna questo libro, non tutto è perduto: due secoli fa il comune sentire fra un contadino bavarese e uno junker prussiano, tra un pastore sardo e un borghese toscano era tutt'altro che scontato. L'autrice ricostruisce il processo di formazione delle identità, ed in particolare nel campo dell'arte, della letteratura, dell'estetica, dell'architettura, dei riti collettivi.
Le stazioni della Via Crucis vengono qui seguite dalle meditazioni, di grande ricchezza spirituale, tratte dagli scritti di Padre Theodossios, fondatore delle Fraternita della SS. Vergine Maria.
tanti saggi che accompagnano alcune celebrazioni della liturgia cattolica. Inviti al raccoglimento, a far propri gli inviti che il signore fa ad ognuno di noi. Tante proposte, per tutto l anno liturgico, a fare atto di redenzione. UN PADRE DI PREPARAZIONE PROFONDA ED ETEROGENEA CI PROPONE DI AFFRONTARE, OGNUNO A PROPRIO MODO, IL DIVERTENTE E GRATIFICANTE, ANCHE SE FATICOSO, CAMMINO DI PERCEZIONE DI STESSI CHE CONDUCE ALLA REALIZZAZIONE P
Concetti e categorie che ci paiono ovvi, come la storia della letteratura, i secoli (il Duecento, il Trecento) o i periodi (il Rinascimento, il Romanticismo) sono in realtà frutto di una secolare riflessione. Il volume ripercorre la vicenda critica della "periodizzazione" della letteratura italiana, illustrando i modelli correnti e le più recenti ipotesi critiche.