Riflessioni sulla conoscenza, l'aggiornamento e l'approfondimento della spiritualita del Sangue di Cristo. Tra gli anni '80 e '90 del secolo XX il panorama della ricerca teologica si e arricchito di una riflessione mai realizzata. Al centro e stata posta la realta del mistero del Sangue di Cristo: in altre parole, la realta del cuore del mistero di salvezza operata dalla Trinita Ss.ma nel tempo e continuamente attualizzata dalla Chiesa nella celebrazione dei santi misteri. Dall'indice generale della presente opera, in memoria di Don Achille M. Triacca, il lettore e progressivamente guidato verso l'approfondimento di una poliedrica realta. Nella prima parte, i 5 contributi delineano quasi un itinerario cristiano caratterizzato dalla luminosa prospettiva offerta dal Sanguis Christi. Nella seconda parte, i 6 contributi si muovono da prospettive diversificate, offerte dalle testimonianze della Tradizione della Chiesa, per porgere al lettore odierno linee di teologia e spiritualita sempre a partire dal mistero del Sanguis Christi.
Il testo cerca di facilitare al massimo lo studente nella comprensione delle regole e dei modi espressivi della lingua italiana. Le differenze grammaticali tra la lingua italiana e quella inglese, costantemente prese in esame in parallelo, vengono presentate al fine di ridurre le distanze tra le due lingue, in modo che lo studente possa avvicinarsi alla lingua italiana con entusiasmo, con maggiore interesse e, soprattutto, più velocemente. "Made in Italy" è suddiviso in 22 unità, ciascuna delle quali contiene una parte grammaticale e un brano di conversazione o una lettura; volto a favorire in modo gradevole - con l'ausilio anche di appropriate illustrazioni - la conoscenza della lingua, ma anche dell'Italia e dei suoi usi e costumi.
L'autore analizza il valore strategico che ha la comunicazione interna nelle organizzazioni non governative. Si parte da un'ipotesi teoricamente abbastanza diffusa ma poco applicata al terzo settore: la presenza di volontari e la scarsità di risorse rende la comunicazione interna uno degli elementi attivi più importanti che moltiplica le potenzialità dell'organizzazione e permette di affrontare con creatività le occasioni che si presentano nella sua attività.
Perciò la comunicazione interna è un elemento strategico della gestione quando l'organizzazione assume grandi dimensioni o il numero dei benefattori o dei volontari aumenta. Ma è ugualmente fondamentale nelle ong con un numero minimo di collaboratori o cooperanti perché il flusso di informazione non sempre produce una autentica comunicazione. Rinunciare alla gestione della comunicazione interna significa rinunciare alla gestione di una delle risorse più importanti dell'organizzazione, sia essa estesa nei cinque continenti o in un solo quartiere.
Il libro analizza l'identità delle istituzioni senza fini di lucro per coglierne gli elementi essenziali, cerca di individuare i problemi reali che affrontano e le carenze nello sviluppo della loro attività. Perché non avvalersi dell'esperienza del mondo imprenditoriale per sviluppare le potenzialità e le risorse umane delle istituzioni senza fini di lucro attraverso la comunicazione interna?
Quest'opera studia le proposte di comunicazione che hanno avuto successo nelle imprese commerciali e cerca di applicarle al terzo settore, adeguando elementi del marketing e delle relazioni pubbliche alle prestazioni di un servizio sociale, come l'assistenza ad handicappati, la formazione per immigrati o la ricerca di donatori di sangue.
In fondo, sostiene l'autore, la sfida di un ente senza fini di lucro è, dal punto di vista della comunicazione, una sola: trasmettere agli impiegati, ai volontari e ai benefattori l'attrattiva della sua mission sociale.
La dimensione religiosa - cultura, mistica, morale - , politica e sociale dell’Islam nelle varie manifestazioni in cui si è espressa nel corso dei secoli nel nuovissimo Dizionario enciclopedico San Paolo dell’Islam. Più di 1300 lemmi, caratterizzati da concisione e chiarezza, oltre agli strumenti in Appendice: antologia delle principali preghiere islamiche; i passi coranici con risonanze evangeliche; le principali date dell’Islam; tavole genealogiche e dinastiche. Uno strumento unico e insostituibile per conoscere una cultura ancora ignota alla maggior parte degli occidentali.
Cherubino Mario Guzzetti, professore emerito di islamologia, ha condotto i suoi studi alla Sorbona, all’università di Londra e alla Cattolica di Milano. Ha vissuto per trent’anni nel Vicino e Medio Oriente. Ha pubblicato tra l’altro una traduzione con commento e introduzione del Corano (LDC, 1993) e Bibbia e Corano, Confronto sinottico (San Paolo, 2001).
Es posible conocer y educar conforme tal cual es la realidad o por el contrario educamos construyendo la realidad por la actividad cognoscitiva y subjetiva del hombre? Esta tesis central del idealismo pedagógico alemán, de considerable influencia en la pedagogía contemporánea, es la que nos muestra el profesor José María Quintana Cabanas con esta obra entregada a la imprenta un mes antes de su fallecimiento. Una investigación maestra en su género, elaborada con rigor y profundidad, a la vez que con un espíritu de análisis y síntesis encomiables, en la que el autor, buen conocedor de la lengua germana, nos ofrece la primicia de algunos textos inéditos en lengua castellana junto con lo que puede considerarse uno de los estudios más serios y profundos, publicados hasta la fecha en lengua española sobre el idealismo pedagógico de Fichte, Schelling, Hegel y Schleiermacher. Con ella, el GEMYR quiere rendir un sentido homenaje a quien ha sido uno de los grandes sistematizadores de la Pedagogía Social universitaria y uno de los pensadores más profundos de la pedagogía española de finales del siglo xx.
José María Quintana Cabanas, pedagogo y filósofo nacido en 1930 en Bagá (provincia de Barcelona), ha sido catedrático de Pedagogía en la Univ. de Barcelona, después en la Univ. Autónoma de Barcelona y, desde 1987 hasta 2000, en la Universidad Nacional de Educación a Distancia (UNED, Madrid). Falleció el 31 de mayo de 2013. Es autor de 68 libros, ha publicado 293 artículos y ha traducido 34 libros.
El Grupo de Estudios Medievales y Renacentistas (GEMYR), aunque pretende recuperar y difundir fuentes preferentemente latinas —por ser ésta la lengua en la que se han escrito buena parte de las obras que han conformado la cultura europea—, contempla la posibilidad de difundir en su Colección (almas no latinas que han marcado el devenir de la cultura occidental. Este es el caso del presente volumen póstumo del Prof. Quintana Cabanas sobre el idealismo pedagógico alemán.
Pertenece a la serie Collectio scriptorum mediaevalium et renascentium, n.º 8. Editado en colaboración con la Universidad Nacional de Educación a Distancia.
Il volume presenta in due sezioni l'intera opera di Mario Rigoni Stern. La prima sezione contiene i 'romanzi' e la seconda sezione contiene i 'racconti'. Inoltre il testo offre: una Cronologia; Note all'edizione; Notizie sui testi e una bibliografia.
Il nuovo romanzo di Vargas LLosa tesse due trame contigue per sangue e ideali, due storie vere ed emblematiche. Flora Tristán, mente vivace attratta da ogni forma di sapere, nacque a Parigi nel 1803 figlia illegittima di un colonnello peruviano. Sposa di un litografo pieno di rancori, scelse la separazione in una società che non l'accettava e in Perù iniziò la sua carriera di scrittrice, denunciando con forza i soprusi cui erano sottoposte le donne e sognando la loro liberazione dalla discriminazione. Per il nipote, il pittore Paul Gauguin, l'utopia da realizzare fu una società in cui la bellezza fosse patrimonio di tutti.
Il secondo volume dell'opera dell'abbadessa spagnola Maria di Agreda, edita per la prima volta nel 1670, che tratta della vita di Maria. Una delle opere mariane piu importanti della letteratura cattolica e della mistica cristiana. Quest'opera, curata dalla Pontificia Accademia Mariana Internazionale, e stata tradotta per la prima volta dallo spagnolo a Torino nel 1881 e revisionata dalle Clarisse di Cortona
Nell'anima di ogni sacerdote, anche se non sempre in modo cosciente, vi è un legame singolare con il sacerdozio ricevuto, che lo unisce al Corpo mistico di Cristo. Padre Theodossios viveva in ogni Messa l'immenso, tenero segreto della redenzione, penetrato nell'universo attraverso l'incarnazione di Cristo, la sua croce e la sua risurrezione, irradiando l'intera sua vita: "La sera della Cena, il principio di un nuovo seme era gettato sulla nostra terra, cominciava una nuova stirpe. Non è per conservare una dottrina, un'abitudine o un rito che dobbiamo vivere e morire, ma perché questa rinascita, questa vita eterna possa essere ricevuta e trasmessa al maggior numero possibile di anime". In questo volume, una raccolta di testi di Theodossios Maria della Croce dedicati al Santissimo Sacramento e al sacrificio cucaristico.