Un'analisi attenta e lucida di un tema sempre attuale e incandescente, quello dei mali della politica e della sua necessaria "conversione" perché sia sempre più al servizio dell'uomo e della società del futuro. Corruzione, malaffare, immoralità: Carlo Maria Martini si accosta a ciascuna problematica con i criteri di giudizio che si convengono alla spada affilata della Parola di Dio: chiarezza, fermezza e verità. Uno sguardo, il suo, che cerca di cogliere le criticità aperte senza mezze misure, di indagarne gli oscuri percorsi, sforzandosi al contempo di intravedere possibili vie d'uscita e motivi di speranza per la sua città ma anche per l'intera comunità civile. Il volume raccoglie sette interventi che l'Arcivescovo emerito di Milano ha tenuto negli anni centrali del suo magistero alla guida della diocesi ambrosiana e che dimostrano come, ancora una volta, Carlo Maria Martini continui a essere un imprescindibile punto di riferimento spirituale e culturale per la Chiesa post conciliare e per la società civile.
Per non divulgare argomentazioni non corrispondenti al Vangelo e alla Dottrina della Chiesa, per non costruirsi una "religione personale" attingendo nozioni e idee da vari ambiti, per non smarrirsi intellettualmente e spiritualmente, è essenziale conoscere e studiare adeguatamente le colonne portanti della propria fede, memori della sollecitazione che l'apostolo Pietro rivolgeva alla Chiesa dell'Asia Minore agli albori del cristianesimo: "Pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi" (1Pt. 3,15).
Il volume rappresenta l'ultima tavola di un trittico di pubblicazioni che il Seminario di Milano ha realizzato per cominciare a raccogliere preziosi frammenti della consistente eredità spirituale del card. Martini, scomparso il 31 agosto 2012. Il "filo rosso" che collega i tre volumi è costituito dal tema del discernimento. Il presente volume prende in esame gli atteggiamenti umani e spirituali previi a qualsiasi scelta vocazionalmente determinata: quella "disponibilità a 360 gradi", che il card. Martini ha spesso richiamato particolarmente di fronte ai cammini giovanili. Questo volume mette a disposizione di un più vasto pubblico gli interventi - in buona parte inediti rivolti ai partecipanti alle varie edizioni del "Gruppo Samuele". L'itinerario del gruppo assume valore esemplare per ogni autentico percorso spirituale secondo la volontà di Dio. Ogni vero cammino spirituale, cioè, non può che condividere l'obiettivo dell'itinerario qui delineato (discernere la volontà di Dio sulla propria vita) e dunque non può non riprodurne in qualche modo le caratteristiche salienti. Tra gli altri aspetti, va evidenziata la necessità di bandire l'improvvisazione, per assumere un metodo e uno stile di vita all'insegna della perseveranza. Il Cardinale insiste qui nell'offrire indicazioni pratiche e di metodo, che rappresentano condizioni necessarie per ogni giovane in vista di un fruttuoso discernimento.
Sono molteplici le angolature con cui accingersi alla lettura di queste pagine. Più che “lettura” sarebbe però meglio dire meditazione evocatrice di profonde risonanze interiori, poiché queste sono parole vissute che si collocano nel filone mistico.
“Nel primo libro ho spiegato minuziosamente come è iniziato questo prodigio e come è proseguito lungamente sempre nel silenzio voluto da Dio, fino al completamento dall’opera da Lui programmata. La mia esperienza di locuzione interiore è viva tuttora.[1] I dialoghi con Gesù, iniziati dopo un pellegrinaggio a Lourdes nel maggio del 1990, sono stati scritti fino al 1995 nel precedente libro già presentato. I dialoghi successivi, raccolti in questo nuovo libro iniziano dal 1996 e vanno al 2000” (Maria Stella Candela).
Vengono presentate le 14 stazioni della via crucis: ciascuna è accompagnata da un brano biblico e da uno tratto dai testi di suor Maria della Trinità. Un profilo biografico, una breve antologia di testi e una cartina con il tragitto della via crucis a Gerusalemme completano il volume.
I quattro CD contenuti in questo elegante cofanetto raccolgono le riflessioni di Carlo Maria Martini sul Salmo 50, registrate durante le sue meditazioni di «Scuola della Parola», nel Duomo di Milano, nell’anno pastorale 1983-84.
Il suo modo di spiegare la Bibbia, frutto non solo di una profonda cultura biblica, ma anche della sua esperienza personale, rivela una straordinaria capacità comunicativa e un rapporto vivo con la Parola, da cui nascono le domande che pone e che ciascuno può riconoscere come proprie.
Sono riflessioni attente e profonde, sempre attuali, da ascoltare dalla viva voce di questa importante figura della Chiesa, il cui contributo di cultura, fede e umanità resta un prezioso punto di riferimento non solo per il mondo cattolico, ma per tutta la società civile.
Particolarmente indicata per il periodo quaresimale, ma apprezzabile in ogni momento dell’anno e consigliabile anche per un regalo, Cammino di riconciliazione è un’opera che valorizza il percorso di approfondimento biblico e umano di Carlo Maria Martini, e rappresenta anche un omaggio alla sua memoria.
Contenuti del Cofanetto
• 4 CD
elenCo Cd
• CD 1: Pietà di me o Dio Riconosco la mia colpa
• CD 2: Sei giusto quando parli Crea in me un cuore puro
• CD 3: Quello che è male ai tuoi occhi Rendimi la gioia
• CD 4:Allora gradirai Insegnerò agli erranti
autore Carlo Maria Martini. Già rettore del Pontificio Istituto Biblico e della Pontificia Università Gregoriana a Roma, è stato eletto alla cattedra episcopale di Milano nel 1979, creato cardinale nel 1983, nominato presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee nel 1986. Vescovo emerito dal 2002, continua l’attività di divulgazione della lettura orante della parola di Dio. Dopo aver vissuto alcuni anni a Gerusalemme, è ritornato in Italia e si è dedicato alla preghiera e allo studio. Si è spento a Gallarate (MI) il 31 agosto 2012.
Un libricino illustrato per raccontare ai più piccoli la storia di Giovanni Bosco, il santo dei giovani.
Un libricino illustrato per raccontare ai più piccoli la storia di san Giuseppe, sposo di Maria e padre putativo di Gesù.
“Gesù non ha inventato la croce, l’ha trovata anch’Egli sul proprio cammino come ogni uomo. La novità che Egli ha inventato è stata quella di mettere nella croce un germe di amore. Così la croce è diventata la strada che porta alla vita. La croce è messaggio di amore, sorgente di calore trasformante per l’uomo. È la croce di Gesù, quella croce che oggi noi adoreremo e baceremo, quella croce che però prima ancora abbraccia ciascuno di noi e ci affida un incarico:... ci invita a seminare anche in esse, come Egli ha fatto per primo, il germe dell’amore e della speranza”.
“Gesù non ha inventato la croce, l’ha trovata anch’Egli sul proprio cammino come ogni uomo. La novità che Egli ha inventato è stata quella di mettere nella croce un germe di amore. Così la croce è diventata la strada che porta alla vita. La croce è messaggio di amore, sorgente di calore trasformante per l’uomo. È la croce di Gesù, quella croce che oggi noi adoreremo e baceremo, quella croce che però pri- ma ancora abbraccia ciascuno di noi e ci affida un incarico:... ci invita a seminare anche in esse, come Egli ha fatto per primo, il germe dell’amore e della speranza”.
Questo libro è nato dalla richiesta di una bambina alla sua mamma che desiderava conoscere la storia di donne «innamorate di Gesù».
Nascono così queste brevi storie vere di sante,ritratti di donne determinate e forti, raccolte in ordine alfabetico: dall’A alla Z.
La «roccia» a cui tutte queste vite femminili sono ancorate è la Parola di un Padre, dimensione umana e divina assieme di colui che è diventato il «Primogenito fra molti fratelli» (Rm 8,29), una Parola e una storia d’amore che continuano a incarnarsi nel «qui e ora».
Questo libro può essere utile per far conoscere la diversità dei carismi che il Signore ha suscitato lungo la storia e indicare una via mai pensata; o magari il luogo di un preciso appuntamento che può indirizzare o cambiare la vita.
Maria Luisa Eguez (La Spezia 1951), è insegnante di lettere, ha quattro figlie e quattro nipoti. Nel campo del volontariato cattolico ha operato sul territorio spezzino per il Centro italiano femminile, il Centro Laura Cozzani e l’Associazione gruppo Samuel. Ha collaborato a riviste letterarie come Adigepanorama, Sìlarus, Il golfo, Il golfo dei poeti; è redattrice capo di Lerici in. Tra le opere pubblicate: Damiano di molokai (1985), I piccoli soli (1991), Frankenstein, alla ricerca di Mary, saggio in collaborazione con Carla Sanguineti (1994). È presente in varie antologie fra cui 100 poesie d’amore (1996).
Il frate capace di librarsi in volo che fu costretto ai “domiciliari” dal santo uffizio. Il profeta dei voli estatici e l’amore tra il santo da Copertino e la principessa di Casa Savoia.
Miracoli, guarigioni e molto altro nella vita di uno dei santi più incredibili della storia della Chiesa.