Profondo ed accurato commento esegetico-spirituale dei Salmi 51-100, uno strumento indispensabile per studiosi e cultori della Sacra Scrittura. Il volume segue quello gia pubblicato nel 2002: Lampada ai miei primi passi e la tua Parola (Sal 101-150). Il metodo segguito e lo stesso: leggere la Bibbia con la Bibbia. Nell'analisi di ogni salmo, dopo una prima parte introduttiva, con riferimenti agli autori classici e con indicazioni bibliografiche, viene proposta una struttura letteraria, con una traduzione dall'originale. Seguono il messaggio esegetico-spirituale, che consiste in un commento versetto per versetto, e una lettura cristiana" di ogni salmo alla luce del Nuovo Testamento e della rilettura che ne hanno fatto i Padri della Chiesa. Viene poi suggerita qualche indicazione sull'uso nellaa Liturgia assieme alle "parole chiave" del salmo stesso. Il commento si conclude con una rassegna di testi paralleli dell'AT e NT e con qualche riflessione attualizzante. "
Commento ai Salmi 1-50, il cui scopo e quello di offrire una solida base esegetica, con un orientamento pastorale e spirituale, per coloro che desiderano pregare e meditare correttamente i salmi e, attraverso i salmi, anche la Bibbia. Il salterio e un libro scaturito dall'esperienza. I Salmi sono lo specchio di problemi, sofferenze e gioie. Sono preghiere che non vengono rivolte a Dio in un convento ma nelle citta, nelle feste, nell'impegno politico, nella richiesta di giustizia sociale. Il presente commento da un lato rivolge l'attenzione all'intero salterio, alle sue connessioni formali e di contenuto tra i singoli salmi, ai rapporti tra i salmi e la totalita delle Scritture. Dall'altro guarda alla recezione da parte del lettore, tenendo conto non solo del punto di vista storico ma anche della situazione personale di chi legge, prega o medita i salmi.
Ci sono molti modi di ascoltare e interpretare il vangelo; ognuno vi porta il suo vissuto, le sue esperienze e preoccupazioni, le attese e le speranze più profonde. Emmanuelle-Marie reagisce alle provocazioni del vangelo con tutta la sua sensibilità di donna e di credente e vi scopre l'immagine di un Dio che si identifica con i poveri, gli emarginati, i rifiuti della società. Dio si fa conoscere attraverso il volto sfigurato degli ultimi, nasce lui stesso come un senza tetto, e i primi che lo adorano sono i pastori vagabondi, disprezzati dalla gente perbene che frequenta regolarmente il tempio e la sinagoga. Lungo tutto l'anno liturgico A, queste brevi pagine contengono stimoli e provocazioni che non lasciano indifferente il lettore.
Destinatari
Comunità parrocchiali e singoli credenti, che desiderano arricchire il brano evangelico della domenica con brevi riflessioni e provocazioni.
Autore
Emmanuelle-Marie, è nata a Parigi. Poco più che trentenne entra in un Ordine religioso contemplativo e vi rimane per circa 40 anni. Ora, lasciata la clausura, continua la sua testimonianza nel mondo, mettendosi al servizio dei più poveri. Con le EMP ha pubblicato: La pazienza dell'istante (2001); Un Dio del quotidiano: A (2001); B (2002); C (2003).
E' proprio necessario che si debba ricorrere ad un confessionale per ottenere il perdono dei peccati? Che il sacramento della penitenza conosca da decenni una forte crisi e dato piu che noto; come note sono le fatiche e le obbiezioni che vengono mosse dal popolo di Dio nei confronti dell'attuale prassi penitenziale. Il presente studio indagando, a partire dalla prassi ecclesiale, attraverso il Magistero, l'approccio al testo biblico e la riflessione teologica, individua nella necessita di rivisitare il significato sacramentale del quarto sacramento, la strada intuita ma non sufficientemente tracciata, da percorrere per tornare a parlare significativamente al credente cristiano della confessione e della sua necessita.
Il moltiplicarsi dei conflitti etnico-religiosi e la rinnovata centralità della religione come elemento creatore dell'identità collettiva di un popolo hanno riportato all'attenzione del dibattito culturale il rapporto tra i tre grandi monoteismi. Nella consapevolezza che solo una visione più chiara della specificità e delle differenze può condorre ad un vero incontro e dialogo tra le religioni, il presente volume indaga, in prospettiva comparatistica, la condizione dell'uomo come creatura nel cristianesimo, ebraismo e islam. Con il contributo di alcune delle figure più autorevoli del panorama teologico attuale. Il volume è realizzato in collaborazione con la Facoltà Teologica di Sicilia.
Pensata e realizzata per i più giovani, per avvicinarli in modo semplice e piacevole al testo più importante della religione giudaico-cristiana. Centinaia di disegni a colori illustrano l'Antico e il Nuovo Testamento.
Le Preghiere di Madre Maria Candida dell'Eucaristia, vissuta totalmente nascosta con Cristo in Dio", sono eco fedele del suo cuore innamorato. " Per la loro origine tutta esperienziale e vissuta sotto l'azione della Grazia, le Preghiere di Maria Candida dell'Eucaristia rivelano un intreccio di linguaggi capaci di aprire ad una sorprendente intelligenza del piu profondo mistero della preghiera cristiana. Sono preghiere contagiose ed arricchenti proprio perche cariche di un vissuto a lungo consumato nel fuoco della carita, detto con la discrezione e la sapienza dei piccoli.
Madre Maria Candida, un'anima eucaristica del nostro secolo, viene ora con la sua testimonianza carismatica ad illuminare gli occhi della fede e a riscaldare il cuore dei credenti, con le sue meditazioni sul mistero eucaristico. Queste sono meditazioni veramente intense, profonde, sponsali, come si addice alla vita di una carmelitana che ha trovato nella propria vocazione di Sposa di Cristo, la piena realizzazione di un ideale eucaristico come centro della sua esistenza.