Il filo conduttore di questo volume che raccoglie interviste, riflessioni e poesie, è la fede, il credere. La fede è un cammino, insegna Turoldo, difficile e con continui andirivieni: è una lotta interiore, che però ha come meta la perfetta realizzazione umana. È una battaglia che vale la pena combattere. In occasione del centenario della nascita, "Biblioteca Turoldo" ripropone in una nuova edizione i testi di padre Turoldo insieme a pagine rare, da tempo fuori commercio, offrendo così un percorso tra le sue varie sfaccettature: credente, autore, poeta e predicatore.
È il secondo libro della serie 'I volti di Maria di Nazaret'. Un libro articolato in cinque parti che corrispondono a cinque percorsi alla ricerca di luce sul mistero di Maria. Il primo percorso cerca di conoscere quanto di 'storia esatta' e quanto di 'storia vera' di Maria sia presente nel vangelo. Il secondo considera le positività del mito per la conoscenza di Maria. Il terzo percorso indaga come apprendere a «decodificare» il simbolismo su Maria. Il quarto e il quinto rivisitano le due direttrici secondo le quali è orientato oggi il discorso su Maria di Nazaret: quella di Occidente e quella di Oriente. In questa poco nota zona di chiesa risultano però avvincenti la dottrina riguardante la relazione tra Maria e lo Spirito Santo e il suo inserimento nella Sofiologia della teologia russo-bizantina. Cinque percorsi che però procedono verso la stessa direzione: il mistero e la verità di Maria di Nazaret.
Destinatari
Studenti di Scienze Religiose, religiosi e laici desiderosi di conoscere meglio la figura e il ruolo della Madre di Dio.
Autore
MARIO MASINI è docente di esegesi biblica alla Pontificia facoltà teologica «Marianum» di Roma. Ha dedicato molte pubblicazioni sia al tema della lectio divina sia a quello di carattere prettamente mariano. Può essere giustamente definito uno dei più esperti e preparati mariologi attuali.
La teologia delle religioni si configura sempre di più come l'articolazione strutturata della riflessione credente dei cristiani sul fronte delle religioni, che cerca di rispondere alle domande che la presenza di esse pone alla fede nella sua militanza critica, per un'intelligenza adeguata dell'iniziativa di Dio lungo il corso della storia. A ciò concorre, sul piano specifico della riflessione teologica, il procedimento di comparazione, che non si ferma a una fenomenologia puramente descrittiva, ma cerca un'intelligenza credente delle omologie e delle differenze, sempre al fine di meglio penetrare il senso delle religioni nella prospettiva della fede cristiana. A tale svolgimento tuttavia manca un passo ulteriore, necessario perché una teologia cristiana delle religioni risulti orientativamente adeguata, ovvero la considerazione formalmente "teologica" di ogni singola religione: una sfida e al tempo stesso un inestricabile nodo teologico. Si tratta quindi di intraprendere un'opera di "discernimento" volta a verificare le condizioni di approccio teologico alla religione presa di volta in volta in considerazione. In riferimento all'islam - ma ciò può essere detto analogamente in rapporto ad altre religioni - il discernimento cristiano chiede se "ci sono categorialità bibliche o bib1ico-teo10giche capaci di tradurre per il cristiano la realtà e il senso religioso del fenomeno is1amico"; esso consiste in "un processo di risignificazione dell'is1am dentro l'economia cristiana, suppone momenti mediani di ricognizione e di contenimento dell'islam dentro categorie propriamente cristiane"; temi, questi, oggi più che mai di stringente attualità. Gli studi raccolti nel presente volume delineano la questione delle condizioni di discernimento cristiano dell'islam sviluppando un percorso che va da un inquadramento ermeneutico generale ad un tentativo di sistemazione del rapporto tra teologia e islam, nella volontà di perseguire un dialogo dall'indiscusso rilievo teologico, religioso e insieme civile, ma anche nella cognizione fondata della possibilità di trovare soluzione alla questione che travaglia la riflessione teologica cristiana: perché l'islam?
Frutto di un lavoro di compilazione, l'opera restituisce la profonda ammirazione e l'empatia intellettuale ed estetica che spinsero Maria Zambrano a interessarsi al pensiero unamuniano e ad analizzarne le pieghe più recondite, facendo emergere i suoi risvolti più interessanti. Alla ricostruzione delle coordinate storiche, culturali e filosofiche del suo tempo segue l'analisi di alcuni concetti chiave della sua produzione, tra cui i rapporti tra filosofia e religione, fra poesia e conoscenza, fra tragedia ed esistenza.
L'amore per la natura e gli animali, vissuto in un ambiente incontaminato e ricco di stimoli, ha portato una nonna ad osservare con passione e innocente stupore, due gattini, esilaranti nelle loro prodezze quotidiane. La personificazione della farfalla Vanessa, come io narrante, rende originale il racconto. Essa rileva, con dovizia di particolari, ora divertita, ora incredula, ora affascinata, gli eventi che si susseguono, giorno per giorno, in un piccolo angolo di mondo, chiamato "Al bel sit".
E' il primo libro al mondo dedicato alla carriera solistica di Tony Banks, tastierista dei Genesis, che cerca di portare alla luce e all'attenzione dei tanti appassionati della band inglese una produzione individuale scarna, eppure costituita di opere interessanti e dal grande fascino, che hanno abbracciato il rock, la musica classica e il mondo delle colonne sonore, ma lascia anche emergere la frustrazione dell'artista nel non vedere riconosciuto il proprio talento, specie a livello commerciale. Un settore che Banks ha provato diverse volte ad espugnare, sempre con insuccesso. E dire che con i Genesis ha dato il suo determinante contributo nella realizzazione di hit single... Ecco perchè il sottotitolo è "Man of Spells". L'uomo degli incantesimi, il prestigiatore capace di tirare fuori dal proprio cappello creativo le intuizioni più geniali ma, al tempo stesso, la vittima di un incantesimo malefico che gli impedisce di assaporare fino in fondo gli onori che meriterebbe.
Perche Gesu e nato quando e nato? Con questo libro si arrivera a scoprire, con una progressione cronologica, i vari tasselli che porteranno ad una spiegazione, ad una risposta in merito al quesito iniziale.
La tradizione della Via Crucis della Chiesa Latina viene confrontata e analizzata in parallelo con la tradizione contemplativa della Chiesa Orientale in questo strumento per la meditazione pasquale. Con le icone, le riflessioni e le preghiere, questo libro desidera coniugare la tradizione della Chiesa Latina della Via Crucis, alla contemplazione che l'Oriente Cristiano riserva al Mistero Pasquale: quest'ultima ci porta dal giardino dei Getsemani a quello della Risurrezione. La meditazione della Scrittura - auspicata da G.P. II - viene cosi abbinata a delle preghiere tratte dal tesoro della Chiesa d'Oriente (il Triodion o preghiera ufficiale della Chiesa per la Settimana Santa)e dell'Occidente (il poema medievale Membra Iesu Christi). Si aggiunge un terzo percorso suggerito dalle vicende del nostro tempo.
Una nuova edizione con CD audio omaggio abbinato contenente 16 testi delle fiabe musicate e cantate. Dare spazio e liberta alla loro fantasia e il desiderio di alcune bambine che immaginano di essere delle fatine. Raccontano storie fantasiose, aventure di animali e altri personaggi, spinte dal desiderio di un mondo nuovo e migliore. Il libro e una grande storia fiabesca, ma in un certo contesto reale, composta da tanti piccoli racconti. La parola conclusiva e sempre un invito al bene, all'amore e alla fraternita. Il finale e imprevedibile e significativo per i nostri giorni.