Attraverso spunti di Lectio divina, il testo traccia un itinerario di vita spirituale seguendo le stelle nella Sacra Scrittura. Nel racconto della creazione le stelle sono fonte di luce e di bellezza e nel cammino di Abramo diventano luce nella notte, simbolo della fede e della promessa di Dio. La stella di Giacobbe, nel libro dei Numeri, mostra da lontano la venuta del Messia. Con Baruc le stelle gioiscono nel cielo e questa gioia diventa piena nella ricerca dei Magi. L’apostolo Paolo, nella lettera ai Filippesi, richiama la vocazione fondamentale della comunità cristiana nella storia: far luce nella notte del mondo. I cristiani come astri splendenti non fanno altro che conformarsi al loro Maestro, stella radiosa del mattino!
ANNA MARIA CÀNOPI è abbadessa dell’abbazia benedettina Mater Ecclesiae sull’Isola di San Giulio (Novara). Voce autorevole nell’ambito della spiritualità biblica e monastica, ha collaborato all’edizione della Bibbia CEI e alle edizioni ufficiali del Messale e dei Lezionari liturgici. Fra le sue numerose pubblicazioni, ricordiamo con Paoline Dio amico dell’uomo (2014), Misericordia e consolazione (2015), Vita nuova nell’amore (2016), Nel «sì» di Maria. Una lettura spirituale della Regola di Benedetto (2017).
Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia, ADHD (Disturbo dell’attenzione e iperattività) sono parole che sembrano suonare minacciose, specie alle orecchie di genitori e insegnanti, ma si tratta di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) che vanno affrontati con rigore scientifico senza però trascurare gli aspetti emotivi e comportamentali. In questo volume Maria Vittoria Danelli pone l’accento non sul problema, ma sulla persona, raccontando il vissuto dei bambini: cosa significa avere
un Disturbo dell’Apprendimento a scuola, a casa e con i compagni? Attraverso le loro storie e voci il libro risponde alle domande fondamentali sui DSA: Quali sono? Come riconoscerli? Quali sono i campanelli d’allarme? A chi chiedere aiuto? Quali supporti possono essere dati a scuola? Cosa sono le Misure Compensative e Dispensative (MCD)? È possibile superare i disturbi dell’apprendimento? Quali sono le conseguenze psicologiche dei DSA?
MARIA VITTORIA DANELLI è pedagogista, psicomotricista neuro-funzionale e pedagogista clinico. Membro ANPEC (Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici), è esperta in DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e del metodo TEP RED di E. Simonetta per la rieducazione e potenziamento degli apprendimenti scolastici.
Che lavoro è, nell'immaginario collettivo, aver cura delle persone con gravi disabilità? E chi sono le persone che abitano questo mondo? "Chi sei tu per me?" affronta il delicato tema dell'incontro e della relazione che intercorre tra persone con disabilità e chi si occupa di loro nel guotidiano. Parla di ieri, di vicende troppo ignorate, di famiglie e di come porsi di fronte ad esse; parla di scuola, di bambini che diventano grandi e poi vecchi; parla di operatori, in senso esteso, e di persone con disabilità, d'identità e del diritto ad averla. L'approccio al tema proposto dall'autore chiede al lettore di fermarsi ogni tanto e di pensare, lo invita a porsi domande su cosa significhi essere in relazione di aiuto facendo attenzione allo sguardo di chi guarda. È un piccolo libro, lieve nella forma ma che presenta al suo interno delle durezze non mediabili. I contributi che lo corredano, infine, portano a riflettere sul fatto che ciò di cui si parla riguarda tutti noi, le relazioni con ogni diversità, l'esserci, e chiede di non tramutare tutto e tutti in qualcosa che qualcuno vende e qualcun altro compra. Dedicato a chi è operatore in relazione di aiuto e a tutti gli altri che per scelta o per sorte di questo mondo nulla sanno, il volume, attraversato da un'analisi ironica, offre spunti di riflessione su un mondo che marginale non è.
Un bellissimo libro cartonato, dal formato innovativo, per raccontare ai piccolissimi la storia del Natale, attraverso immagini molto colorate e dai tratti morbidi e rotondi, che catturano lo sguardo dei piccolini.
Ecco le tappe del racconto: l’annuncio dell’angelo a Maria, il censimento, la nascita di Gesù, i pastori vanno a vedere Gesù, i Re Magi portano i loro doni, la fuga in Egitto.
Il bambino viene aiutato nello scorrere le pagine da alette sagomate poste sul bordo della pagina, che raffigurano il personaggio principale di ogni tavola.
Nel cielo di Betlemme brilla la stella cometa. È nato il re dei re.
Punti forti
Le pagine sono cartonate, robuste e resistenti, possono essere maneggiate dai lettori piccolissimi e senza difficoltà grazie a delle alette sagomate poste sul bordo di ogni pagina.
Le immagini sono morbide, rotonde, la grafica è colorata, i volti sono tutti occhioni rotondi e sorridenti e rispondono alla curiosità dei bambini più piccoli.
evento che consiglia l’uscita in tale data: Ottimo regalo di Natale
Destinatari
Bambini di 1-4 anni, loro genitori e parenti. Religiosi ed educatori che si occupano di bambini. Insegnanti di religione delle scuole materne.
Autrice Maria Gianola illustratrice e autrice, ha pubblicato con varie case editrici (Paoline Editoriale Libri, Messaggero, Alfabet, Marsilio). Collabora con varie testate per adulti e ragazzi (Mondo Erre, Avvenire, Popotus, Altreconomia, La nuova Venezia...). Ha curato la grafica di numerosi eventi sponsorizzati da Enti locali, Province e privati. Organizza inoltre laboratori di pittura in collaborazione con i musei.
Un bellissimo libro cartonato, dal formato innovativo, per insegnare ai piccolini le più belle parabole di Gesù, attraverso immagini molto colorate e dai tratti morbidi e rotondi, che catturano lo sguardo dei bambini.
Attraverso questo libro i più piccoli imparano a conoscere alcune delle parabole più famose raccontate da Gesù: la pecorella smarrita, il padre misericordioso, il buon samaritano, la casa sulla roccia, il seminatore, i talenti.
Il bambino viene aiutato nello scorrere le pagine da bottoni segna-pagina rotondi posti sul bordo, che raffigurano il protagonista di ogni parabola.
Punti forti
Le pagine sono cartonate, robuste e resistenti, possono essere maneggiate dai lettori piccolissimi senza difficoltà, grazie a delle alette rotonde poste sul bordo di ogni pagina.
Le immagini sono morbide, la grafica è colorata, i volti sono tutti occhioni rotondi e sorridenti e rispondono alla curiosità dei bambini più piccoli.
Evento che consiglia l’uscita in tale data: Ottimo regalo per il Natale.
Destinatari
Bambini di 1-4 anni, loro genitori e parenti. Religiosi ed educatori che si occupano di bambini. Insegnanti di religione delle scuole materne.
autrice Maria Gianola illustratrice e autrice, ha pubblicato con varie case editrici (Paoline, Messaggero, Alfabet, Marsilio). Collabora con varie testate per adulti e ragazzi (Mondo Erre, Avvenire, Popotus, Altreconomia, La nuova Venezia...). Ha curato la grafica di numerosi eventi sponsorizzati da Enti locali, Province e privati. Organizza inoltre laboratori di pittura in collaborazione con i musei.
In breve
Le storie dell’antico Israele si assomigliano tutte perché tutte assomigliano alla storia contenuta nel testo biblico, ne assumono la linea narrativa, ne fanno propria la trama. Quest’opera riporta la vicenda della nascita d’Israele alla sua realtà storica, prende atto dei risultati della critica testuale e letteraria, dell’apporto dell’archeologia e dell’epigrafia ed è concepita secondo i criteri della moderna metodologia storiografica. Partendo dalla constatazione che il racconto biblico è frutto di una elaborazione molto tardiva, Liverani riporta i materiali testuali all’epoca della loro redazione, ricostruisce l’evoluzione delle ideologie politiche e religiose in progressione di tempo, inserisce saldamente la storia d’Israele nel suo contesto antico-orientale. Emergono così la ‘storia normale’ dei due piccoli regni di Giuda e d’Israele, analoga a quella di tanti altri piccoli regni locali, e la ‘storia inventata’, che gli esuli giudei costruirono durante e dopo l’esilio in Babilonia, proiettando indietro sulla loro storia i problemi e le speranze del loro tempo. Un libro importante che parla a tutti.
Indice
Prefazione - Abbreviazioni - Imprinting - 1. La Palestina nel Tardo Bronzo (secoli XIV-XIII) - Parte prima Una storia normale - 2. La transizione (XII secolo) - 3. La nuova società (ca. 1150-1050) - 4. Il processo formativo (ca. 1050-930) - 5. Il regno di Israele (ca. 930-740) - 6. Il regno di Giuda (ca. 930-720) - 7. L’impatto imperiale assiro (ca.740-640) - 8. Pausa tra due imperi (ca. 640-610) - 9. L’impatto imperiale babilonese (ca. 610-585) - Intermezzo - 10. L’età assiale - 11. La diaspora - 12. Il paesaggio desolato - Parte seconda Una storia inventata - 13. Reduci e rimanenti: l’invenzione dei Patriarchi - 14. Reduci e alieni: l’invenzione della conquista - 15. Uno stato senza re: l’invenzione dei Giudici - 16. L’opzione monarchica: l’invenzione del regno unito - 17. L’opzione sacerdotale: l’invenzione del tempio salomonico - 18. L’auto-identificazione: l’invenzione della Legge - Epilogo - 19. Storia locale e valori universali - Bibliografia - Indice dei nomi di personaggi e divinità - Indice dei nomi geografici - Indice dei termini citati - Indice dei testi citati - Indice delle tavole e delle figure - Fonti delle tavole e delle figure
La crisi globale è ormai un dato di fatto: dall'ambito della finanza si è estesa all'economia reale, determinando implicazioni sociali, politiche, geostrategiche, ambientali che condizionano seriamente le misure adottate dai governi e le prospettive degli individui. Riconoscere e analizzare la complessità dei fattori che hanno contribuito a delineare lo scenario attuale è solo la prima tappa di questo Rapporto: esso infatti si propone di comprendere le lezioni che la recessione globale insegna, le riflessioni che impone, gli scenari di evoluzione possibile, leggendo la crisi come una "scuola" da cui trarre insegnamenti utili per il futuro. Una prima lezione è che l'epoca della "finanza globale" è tramontata, ma quella del "coordinamento globale" degli stati sovrani non è ancora sorta. I paesi occidentali sono alle prese con l'esplosione dei debiti pubblici e con l'acuirsi delle tensioni in settori strategici quali l'aerospazio e l'energia, rispetto ai quali si registra uno spostamento del baricentro del pianeta da Ovest verso Est. Su questo sfondo tumultuoso, ciascun paese può far conto su quello che ha: l'Italia mette in gioco i consistenti risparmi delle sue famiglie e la minor debolezza delle sue banche, mentre l'indebitamento pubblico è nettamente superiore a quello degli altri paesi avanzati. La lezione più importante è che le difficoltà che oggi accomunano il mondo offrono all'Italia un'occasione per recuperare il troppo tempo perduto.
Queste pagine sono il frutto di corsi di teologia e di ritiri spirituali rivolti a diverse comunità nel corso di numerosi anni. Il libro, pubblicato in Francia nel 2012, Anno della Fede voluto da papa Benedetto XVI, non è un libro teologico come lo si intende oggi; si tratta piuttosto di una grande catechesi che vuole esporre le verità fondamentali della vita cristiana a quelli che hanno bisogno di comprendere ciò che accade e accadrà loro, se accettano di camminare al seguito di Cristo.
Questa catechesi si fonda sulla parola di Dio letta e compresa nella Chiesa, per questo è attenta al suo Magistero, all’insegnamento dei suoi grandi dottori, quali san Tommaso d’Aquino e il beato cardinale Newman, così come all’esperienza dei santi che vivono al ritmo del cuore di Dio.
El autor trata de la obra más maravillosa del Espíritu Santo, que es nuestra propia vida espiritual; y en especial de la oración, elemento inspirador de toda la armonía, principio de unidad, y clave de esa obra en el alma del cristiano. "No quiero decir con esto -afirma en su introducción- que para la vida espiritual baste con la oración; se necesitan, sin duda, otros elementos; pero el elemento positivo, pudiéramos decir, el elemento director, es precisamente la oración. Quiero mostrar, desde luego, cómo la oración es el principio esencial y positivo de la vida espiritual, y cómo el Espíritu Santo es el gran inspirador, el gran director de ese procedimiento divino, por el cual nos vamos constantemente acercando a Dios y transformando en él". Luis María Martínez (1881-1956) fue Arzobispo Primado de México desde 1937 y es conocido en su país y en toda América latina por sus escritos sobre el Espíritu Santo. De profunda piedad, se ha iniciado su proceso de beatificación.
Una storia infinita di interrogativi e, fino ad oggi, di poche certezze. I primi punti fermi furono dati dalla prima edizione del libro “Emanuela nelle braccia dell’Islam?”: la Orlandi, cittadina vaticana scomparsa nel 1983, fu vittima di un’organizzazione di preti pedofili e oggi è ancora viva. Adesso l’indagine dell’Autrice aggiunge altri e sconcertanti tasselli al disegno di un’esistenza dalle esperienze estreme, rocambolesca ma soprattutto legata alla bruciante attualità del radicalismo islamico, dei camuffamenti che consentono di varcare ogni frontiera, degli accordi segreti tra potentati, di partiti e di Stati. Una volta si poteva intravedere l’Orlandi in moschea a predicare alle donne della sua scuola coranica; oggi occorre riscoprirne i tratti in un volto ritoccato dal chirurgo plastico mentre siede in un’assise internazionale per curare gli interessi dei Paesi del Mediterraneo e quelli del Sudamerica, tanto caro a Papa Francesco. Quale “grande giuoco” si è nascosto in passato e continua a nascondersi in tutto ciò? È senz’altro quello della mutevole e spregiudicata politica internazionale. Infatti le sorti della fragile ma preziosa prigioniera sono state sempre mercanteggiate tra alcune Nazioni e un Vaticano di forte presenza mondiale. Perché se il Vaticano ha sempre occultato, ha però anche protetto oltre che pagato e perciò è stato sensibile alle trattative. Ma il risultato finale è la rinascita dell’adolescente violata e sconfitta in una donna forte, capace, dura, vincente. Qualcuno forse la riconoscerà in un telegiornale arabo o di altra lingua.
Spogliarsi dalle proprie ricchezze è una condizione essenziale per seguire Gesù: Beata l'anima che intende questo linguaggio, che offre a Gesù le primizie dei suoi beni; tre volte beata chi lo fa con gioia, con dedizione, con fedeltà e con amore.