A Medjugorje ciò che è accaduto, e che tutt'ora accade, ha il sapore del Vangelo, di una realtà nuova, che porta al rinnovamento della Chiesa ad opera della Regina della Pace.
Il racconto, tratto dalla raccolta «Le storie del buon Dio», evoca suggestioni che probabilmente risalgono al più lungo dei soggiorni veneziani del poeta (1907), anche se la vicenda è ambientata nel ghetto di Venezia nel Settecento. I protagonisti sono il vecchio orafo ebreo Melchisedek, che si propone di raggiungere il cielo in un modo singolare, e la più giovane delle sue nipoti, Esther, che concepisce un bambino in modo poetico e misterioso.Nota di lettura di Riccardo Calimani.
In questo libro Mario M. Montessori Jr. ci offre un affascinante sguardo sulla personalità di Maria Montessori e sulla sua filosofia educativa riguardo la crescita e lo sviluppo del bambino. Vengono esaminate le sue idee relative al lavoro a scuola ed esposto il significato profondo, insieme al corretto uso, dei materiali di sviluppo. Sono quindi mostrate le idee della dottoressa sul ruolo dell'educazione nella formazione della personalità e la relazione degli uomini con il cosmo. Di particolare rilievo risulta l'accostamento del metodo con la psicoanalisi e, più in generale, con la psicologia moderna. Per chiunque desideri comprendere appieno la visione di Maria Montessori del bambino e la portata delle sue idee in un mondo in continua trasformazione. Prefazione di Carolina Montessori.
Missione non è solo partenza e annuncio di salvezza a popoli lontani. La sua evoluzione e le sue declinazioni camminano assieme alla società e alla storia fino a porgere la domanda essenziale: la missione ha ancora un senso?
Sfogliando quest’album il bambino incontra sette storie e sette bambini diversi che fanno facce differenti che si associano a emozioni e sentimenti corrispondenti: felici, tristi, spaventate o meravigliate, fino a imbattersi – nell’ultima pagina – in uno specchio che riflette la sua. E tu, che faccia fai?
Un libro illustrato per aiutare i bambini a conoscere se stessi.
Punti forti
Un albo gioco molto divertente scritto da un’autrice con uno stile molto personale.
Destinatari
Un albo per i più piccoli.
L’autrice
Maria Gianola, illustratrice dall’inconfondibile stile grafico, ha lavorato per Popotus («Avvenire») e Gbaby. Con le edizioni San Paolo ha pubblicato: Voglio far la pace (2010), Ti stiamo aspettando (2010).
Sfogliando quest’album il bambino incontra sette storie e sette animali diversi che si associano a emozioni e sentimenti corrispondenti: felicità, tri- stezza, meraviglia, fino a imbattersi – nell’ultima pagina – in uno specchio che riflette il suo viso. E tu, che faccia fai?
Un libro illustrato per aiutare i bambini a conoscere se stessi.
Punti forti
Un albo gioco molto divertente per un’autrice con uno stile molto personale.
Destinatari
Un albo per i più piccoli.
L’autrice
Maria Gianola, illustratrice dall’inconfondibile stile grafico, ha lavorato per Popotus («Avvenire») e Gbaby. Con le edizioni San Paolo ha pubblicato: Voglio far la pace (2010), Ti stiamo aspettando (2010).
Maria ... la mamma di Gesù!
di Maria Gianola
Un bellissimo libro cartonato, dal formato innovativo, per insegnare ai piccolini la storia della nascita di Gesù, attraverso immagini molto colorate e dai tratti morbidi e rotondi, che catturano lo sguardo dei bambini.
Attraverso questo libro, i più piccoli imparano a conoscere gli episodi più famosi che ruotano intorno alla nascita di Gesù, alla sua infanzia e giovinezza, visti con gli occhi di Maria: l’annunciazione, la visita a Elisabetta, la nascita, la presentazione di Gesù al tempio, Gesù tra i dottori, le nozze di Cana.
Il bambino viene aiutato nello scorrere le pagine da bottoni segna-pagina rotondi posti sul bordo, che raffigurano un elemento caratteristico di ogni episodio narrato.
Punti Forti
Le pagine sono cartonate, robuste e resistenti, possono essere maneggiate dai lettori piccolissimi senza difficoltà, grazie a delle alette rotonde poste sul bordo di ogni pagina.
Le immagini sono morbide, la grafica è colorata, i volti sono tutti occhioni rotondi e sorridenti e rispondono alla curiosità dei bambini più piccoli.
Ottimo regalo per il Natale.
Destinatari
Bambini di 1-4 anni, loro genitori e parenti. Religiosi ed educatori che si occupano di bambini. Insegnanti di religione delle scuole materne.
L’autrice
Maria Gianola, illustratrice e autrice, ha pubblicato con varie case editrici (Paoline, Messaggero, Alfabet, Marsilio). Collabora con varie testate per adulti e ragazzi (Mondo Erre, Avvenire, Popotus, Altreconomia, La nuova Venezia...). Ha curato la grafica di numerosi eventi sponsorizzati da Enti locali, Province e privati. Organizza inoltre laboratori di pittura in collaborazione con i musei.
Questo libro di Suor Maria Goretti è un modo efficace di servire i fratelli nella fede, aiutandoli a fare l'esame di coscienza, a vedersi nella verità davanti a Dio che tutto vede e al cui giudizio nulla può sfuggire. (S.E. Mons. Francesco Miccichè, vescovo di Trapani)
Il volume affronta, in una versione aggiornata e notevolmente ampliata, i problemi della gestione, tenuta, conservazione e fruizione degli archivi e dei documenti in ambiente digitale, con specifica attenzione ai principi, ai metodi e agli strumenti che le discipline documentarie hanno elaborato, alla normativa nazionale di settore, ai requisiti, alle raccomandazioni e agli standard nazionali, europei e internazionali per la gestione documentaria (tra cui Moreq 2 e Premis), e per le attività di descrizione, questi ultimi analizzati nel capitolo curato da Monica Grossi. Si approfondiscono le questioni relative alla conservazione di archivi digitali e alla realizzazione di depositi digitali certificati. Sono esaminati i principali progetti di ricerca, inclusi i risultati di InterPARES, Caspar e Planet. Sono descritte alcune rilevanti soluzioni applicative (ad esempio quelle riconducibili al progetto Electronic Records Archives dei National Archives di Washington). Giovanni Michetti discute, infine, le metodologie di analisi per l'automazione dei sistemi documentari, oltre ad analizzare il problema della firma digitale.
Uno studio serio e approfondito, un'analisi dell'esperienza religiosa in Italia svolta con metodo scientifico ma attenta a una piena comprensibilità. Dopo un'introduzione generale sul "sacro", viene affrontata l'analisi dei linguaggi che lo declinano, con un'attenzione particolare ai simboli, ai riti e ai miti. L'autore passa poi a descrivere le trasformazioni che il sacro ha subito nella modernità, e analizza la cultura sociale che caratterizza questa fase storica dell'Italia, che influenza l'esperienza religiosa delle persone. Infine viene definito il concetto di esperienza religiosa e analizzate le nuove forme di religiosità. Uno studio che si avvale dei contributi che le diverse scienze umane offrono alla comprensione del fenomeno religioso.Uno studio serio e approfondito, un'analisi dell'esperienza religiosa in Italia svolta con metodo scientifico ma attenta a una piena comprensibilità. Dopo un'introduzione generale sul "sacro", viene affrontata l'analisi dei linguaggi che lo declinano, con un'attenzione particolare ai simboli, ai riti e ai miti. L'autore passa poi a descrivere le trasformazioni che il sacro ha subito nella modernità, e analizza la cultura sociale che caratterizza questa fase storica dell'Italia, che influenza l'esperienza religiosa delle persone. Infine viene definito il concetto di esperienza religiosa e analizzate le nuove forme di religiosità. Uno studio che si avvale dei contributi che le diverse scienze umane offrono alla comprensione del fenomeno religioso.