Questo volume, che si inserisce nella ricca collana LEV dedicata al rapporto tra arte e religione, prende in esame l'arte di Tintoretto, focalizzandosi in modo specifico su quella che è tuttora riconosciuta come la grande prerogativa del geniale pittore del Cinquecento, ovvero la raffigurazione dell'attimo che balza all'occhio dell'osservatore. L'autore, stimato critico d'arte e di cinema, analizza alcuni dei capolavori di Tintoretto suddividendoli in diverse aree tematiche e fornendo al lettore informazioni fondamentali, quali la committenza, il contesto storico artistico, il significato religioso, senza tuttavia appesantire la lettura. Il volume, arricchito da diverse riproduzioni a colori, risulta di particolare interesse per sia per specialisti che non.
Un originale CD che raccoglie e valorizza, insieme ad altri pezzi originali contemporanei, i brani di un popolare autore partenopeo del passato: S. Alfonso Maria de’ Liguori, noto soprattutto per Tu scendi dalle stelle e creatore anche di numerosi altri brani ricchi di sentimento e trasporto emotivo.
Mario Fasciano, musicista e compositore che vanta numerose collaborazioni con grandi artisti del panorama musicale italiano e internazionale, riunisce in quest’opera l’antico e il moderno, le note e i versi delicati di S.Alfonso e i suoni del rock contemporaneo, il calore della napoletanità con un sound di respiro internazionale.
Canzoni, brani recitati e brani strumentali: in tutto undici pezzi realizzati con il contributo di grandi artisti, come l’attore Enzo De Caro, i musicisti Roger King e Rob Townsend (collaboratori dell’ex Genesis Steve Hackett), il cantante Charlie Cannon, i Megaris.
Intervistata da Fraser Boa, Marie-Louise von Franz, allieva di Jung, spiega come si svolge l'analisi del sogno, illustra con esempi concreti in che modo gli archetipi e i simboli individuali si manifestano nel sogno e ne descrive il significato per la psiche e per la vita del sognatore. Il libro è tratto dalla serie di film documentari "The Way of the Dream", prodotta e diretta Fraser Boa.
El trabajo es un elemento fundamental de la vida humana, fuente de desarrollo personal y de mejora de la sociedad. Es también medio de santidad y de apostolado, ya que el mismo Hijo de Dios hecho hombre, trabajó durante largos años en Nazaret "santificó el trabajo y le otorgó un peculiar valor para nuestra maduración" (Papa Francisco, Laudato si’, 98). Trabajo y santidad les será útil a quienes deseen reflexionar sobre el significado del trabajo. El núcleo del libro es el diálogo de numerosos profesores y estudiosos con Mons. Fernando Ocáriz, sobre el mensaje de san Josemaría Escrivá, uno de los grandes maestros de espiritualidad laical y secular, que ha enseñado a santificar el trabajo, a santificarse en el trabajo y a santificar a los demás con el trabajo.
A partire dal secolo XII i giuristi interpretano i testi della compilazione giustinianea e delle raccolte canonistiche definendo categorie razionali entro le quali leggono in maniera ordinata i numerosi rapporti intersoggettivi della prassi. Una lettura che consente l'incontro tra la normativa dell'ordinamento particolare in cui quei rapporti sono nati e l'interpretazione dottrinaria della categoria razionale nella quale sono collocati. Questa impostazione, che lega il diritto alla prassi, la dottrina al foro, il diritto romano-canonico ai diritti particolari, si afferma e si sviluppa nel Medioevo in Italia; in età moderna passa in altre regioni del Continente europeo, in ciascuna delle quali assume coloriture proprie, e si arricchisce del contributo dei tribunali supremi istituiti in molti Stati. E' questo il diritto dei giuristi che segna la storia giuridica fino alla Rivoluzione francese, quando viene sostituito dal diritto della legge.
Il presente saggio costituisce una ricostruzione dettagliata e ben documentata dei tentativi dell'Italia di contribuire alla ricerca della pace in Vietnam, che passarono per tre fasi distinte: la missione di La Pira a Hanoi ed il seguito che le dette Fanfani (novembre-dicembre 1965); il canale italo-polacco noto come operazione Marigold, portato avanti dall'ambasciatore italiano D'Orlandi a Saigon su istruzioni di Fanfani (giugno 1966-marzo 1967); la successiva operazione Killy, condotta dallo stesso D'Orlandi da Romaprima dell'apertura dei negoziati di Parigi (settembre 1967-marzo 1968). Il volume tiene conto di quanto emerso in questi anni - il Diario vietnamita di D'Orlandi, il Diario di Fanfani ed i rimanenti documenti del Fondo Fanfani consultabili al Senato, i documenti polacchi e sovietici, ulteriori documenti della Casa Bianca e del Dipartimento di Stato ed alcuni documenti vietnamiti oltreché delle varie pubblicazioni accademiche americane in materia.
Il diritto canonico, fin dal Medioevo, ha postulato la capacità penale delle persone giuridiche, apprestando apposite sanzioni compatibili con la loro peculiare natura. Tuttavia, il vigente Codice, ribaltando una tradizione giuridica plurisecolare, ha espunto dal proprio sistema penale qualsiasi canone riferito espressamente agli enti, abrogando le norme contenute nel Codice del 1917. Il volume intende analizzare le ragioni della riforma e verificare se - in considerazione della peculiarità del diritto penale canonico che prevede un'applicazione attenuata del principio di legalità della pena - sia possibile parlare, ancora oggi, di capacità, imputabilità e responsabilità penale delle persone giuridiche nel diritto canonico.
Una vita colorata non è solo il titolo di un libro, ma esprime l'invito a modificare lo sguardo verso quelle situazioni che con giudizio superficiale definiamo soltanto "sfortunate". È lo sguardo che si colora quando, a partire dalla sofferenza, il nostro stato interiore cambia per scoprire la meravigliosa forza della vita che è insita in tutte le sue manifestazioni. L'autrice, da anni impegnata nel volontariato a partire da una personale esperienza, presenta in questo volume, con vivacità ed immediatezza, le associazioni e le persone con cui ha condiviso ideali ed esperienze comuni.
Tre storie d'incontri, di altrettanti personaggi al bivio accomunati dalla medesima necessità: una scelta. La necessità di una scelta, di imboccare una via là dove compaia, in maniera del tutto inattesa, una nuova possibilità. Una domanda, questo il sottile filo fra tre storie di personaggi altrimenti diversissimi. Una domanda accesa dalla vita stessa, sulla condizione dell'uomo, sulla sua esistenza piena di sofferenza. Lì, dietro il valico del bivio, le tradizioni parlano di un incontro, del momento in cui un uomo che cerca la via, ne incontra un altro che già la conosce. Questo momento è chiamato la prima soglia. Una soglia insolita da varcare, poiché non conduce in nessun luogo e che non si attraversa, se non con l'abbandono.
Un libretto illustrato che propone semplici preghiere per aiutare i piccoli ad avvicinarsi alla preghiera. Età di lettura: da 7 anni.
Il testo illustra leggi, principi e concetti riguardanti la cosiddetta "chimica generale", cioè comuni e applicabili a qualsiasi branca della chimica. Fra i tanti argomenti trattati alcuni riguardano la chimica inorganica, la chimica organica, la chimica biologica; non mancano, inoltre, brevi cenni alla chimica ambientale. Nel corso del testo sono presenti un gran numero di esempi (calcoli e applicazioni numeriche) che risultano di aiuto allo studente. Alla fine di ogni capitolo è presente una serie di esercizi (per molti dei quali è prevista la risoluzione in appendice al testo) che, unitamente alla sezione di esercizi di ricapitolazione presente anch'essa in appendice al testo, offre allo studente la possibilità di verificare l'apprendimento e testare la preparazione in vista dell'esame. I destinatari sono studenti di tutti i corsi di studio in cui sono presenti uno o due moduli di chimica.
«Guardare Gesù Bambino illumina. Nell'impotenza c'è tutto l'orizzonte della divinità, dell'infinito...». Scoprire nella debolezza del Bambino l'infinito di Dio... Il beato Mario Eugenio ci consegna il frutto della sua meditazione del Vangelo. Egli contempla il mistero del Figlio di Dio fatto uomo. Mistero di gioia che rivela la vocazione divina dell'uomo. Mistero anche di abbassamento, che incoraggia e trascina: la povertà attira la Misericordia debordante di Dio. Introduzione di Jean-François Galli, Responsabile dei Figli di Notre-Dame de Vie.