
Il più recente e aggiornato studio sul fenomeno della religiosità popolare condotto a partire dai dati dell'indagine sociologica svolta durante l'Ostensione del corpo di Sant'Antonio nel 2010.
Contenuto
Uno studio sulla religiosità popolare condotto a partire dall’indagine sociologica svolta durante l’Ostensione del corpo di sant’Antonio nel 2010 a Padova. Le riflessioni di sociologi, giornalisti, filosofi e teologi, evidenziano come la religiosità popolare non sia residuo del passato, bensì capace di rigenerarsi entrando in relazione con le domande dell’uomo contemporaneo. 200 mila persone in 6 giorni (15 - 20 febbraio 2010) si sono recate alla Basilica di Padova per venerare i resti mortali di sant’Antonio: 60 % donne 64,3 % età tra 30 e 59 anni 41,7 % diplomati 23,7 % laureati Interventi di: A. Castegnaro, U. Sartorio, I. De Sandre, L. Berzano, M. Marzano, G. Giordan, S. Fadel, A.M. Valli, A. Fabris, C. Dotolo, A. Matteo.
Destinatari
Tutti gli interessati al fenomeno della religiosità popolare e della devozione antoniana.
Autore
ALESSANDRO CASTEGNARO, Presidente dell’Osservatorio Socio-Religioso Triveneto, membro del Consiglio Scientifico della sezione «Sociologia della Religione» dell’AIS, insegna Sociologia nella Facoltà Teologica del Triveneto. Tra le ultime pubblicazioni: Religione in standby, (Marcianum Press 2008) e, come curatore: Apprendere la religione, (EDB 2010), C’è campo? Giovani, spiritualità, religione (Marcianum Press 2010). UGO SARTORIO ha insegnato teologia fondamentale e dal 2005 è direttore del «Messaggero di sant’Antonio». Dal 1988 al 1997 e di nuovo dal 2006 è alla direzione della rivista «Credere Oggi». Tra le ultime pubblicazioni: Fare la differenza. Un cristianesimo per la vita buona (Cittadella 2011), Tra notizia e spiritualità. Editoriali sul filo (Cittadella 2012), Scenari della fede. Credere in tempo di crisi (EMP 2012).
Mai uguale a se stessa, in continua evoluzione urbanistica e sociale, Barcellona, tra le metropoli più vivaci del mondo, possiede un’energia che è difficile riscontrare altrove. Dalle Ramblas (per Federico García Lorca “l’unica strada al mondo che vorrei non finisse mai”) al Camp Nou, dove va in scena il tiki-taka dei Blaugrana, dal villaggio olimpico al Barri Gòtic, dal lungomare alle architetture di Gaudí e Foster, Barcellona ha diversi volti tutti da conoscere e una vita notturna che molte capitali possono solo invidiare. Otto linee della metropolitana, oltre a un efficiente sistema di tram, autobus e taxi, rendono il capoluogo della Catalogna facile e accessibile per vacanze di un fine settimana o più giorni.
• Visitate la Sagrada Família di Gaudí, imperdibile
• Scoprite il meglio del cibo catalano, dalle tapas alla cucina dei ristoranti più alla moda
• Esplorate le strade e i vicoli di Barcellona, dalle viuzze medievali del centro storico agli ampi boulevard dell’Eixample
Il centro storico di Roma con le sue chiese e le sue piazze, i suoi cortili e i suoi palazzi costituisce da solo una delle migliori ragioni per soggiornare nella capitale. Il Colosseo e il Palatino, ma anche i Musei Capitolini e il Museo Nazionale Romano (a Palazzo Massimo e Altemps) oltre al Pantheon e all’Ara Pacis sono una piccola parte di ciò che la civiltà romana ha lasciato in eredità agli abitanti di Roma e all’umanità. Decidere di visitare la Città Eterna significa tuttavia scoprire anche le meraviglie del Rinascimento e del Barocco; basiliche come San Pietro, magnifiche residenze come il Quirinale o Palazzo Venezia, tesori artistici come quelli custoditi nei Musei Vaticani testimoniano la ricchezza e l’importanza di Roma nei secoli.
• Passeggiate tra le rovine del Foro, il cuore della civiltà romana
• Scoprite alcune delle più belle creazioni artistiche mondiali, dalle tele del Caravaggio alla cappella Sistina
• Fate la spesa nei mercati di quartiere oppure andate alla scoperta delle migliori trattorie della capitale
Il Bel Paese incanta, strega. Ammalia. Del Bel Paese ci si innamora perdutamente perché, delle 24 ore di cui si compone un giorno, ciascun minuto è in grado di allietare i cinque sensi dei visitatori che ne calpestino il suolo. O ne sorvolino tetti, campanili, cupole, sterminate pianure, dolci colline o montagne maestose. Il Bel Paese mette in scena un patrimonio di bellezza, frutto della natura e dell'uomo, che è appannaggio di tutti: visibile, accessibile, famoso. È il patrimonio storico e architettonico che si esibisce in chiese e abbazie, centri storici e musei, castelli e siti archeologici che profumano di antico. Ed è anche il patrimonio naturalistico che si muove tra strade di montagna, parchi nazionali, e spiagge da sogno. Ma non solo. Il Bel Paese riserva scenari remoti e segreti che vanno ricercati, fiutati, e a tratti, spiati. Sono i conventi, gli eremi, le torri di guardia, i tesori da collezione, le tradizioni regionali, le arti e gli antichi mestieri. Un patrimonio da tutelare e tramandare alle generazioni che verranno. E a tutti coloro che dalla nostra Italia passeranno. Anche solo di volata...
"Niente da fare, quando vengono a Roma, i giocatori stranieri rosicano. Provate a guardare alla prossima partita della Roma contro una squadra europea se non picchiano giù duro: è per colpa della bellezza dei nostri monumenti. Uno sgambetto per l'Altare della Patria. Un "tackle" in scivolata per la Domus Aurea. Un'entrata da dietro per le Catacombe di San Callisto. Allora mi sono detto: un po' per il famoso Fair Play della Champions League, un po' per il tifoso che viene in trasferta con la sua squadra, un po' per la mia voglia di parlare della mia città, che è un po' come se ci potessi passeggiare, mo' la scrivo io una piccola guida di Roma. Una cosetta semplice, con i luoghi più rappresentativi, i personaggi famosi e qualche curiosità storica. Sperando, alla prossima partita, di avere un calcio negli stinchi in meno e un turista in più". E così è nata questo libro: una guida a Roma antica e moderna (la storia, la mitologia, i monumenti, la cucina tradizionale, i modi di dire romani) vista attraverso gli occhi di Francesco Totti e raccontata con il suo inconfondibile umorismo.
Una guida originale e alternativa alla Città Eterna: pensata per chi ha pochi soldi da spendere ma non per questo meno interessi, parte proprio da questo apparente limite per trovare un nuovo modo di visitare, vedere, conoscere una città. Gli 11 itinerari - rigorosamente a piedi e scritti da un appassionato conoscitore della città - conducono il lettore lungo strade, chiese, monumenti, musei (perlopiù gratuiti), fontane e palazzi, angoli inediti e scorci originali. Scoprendo che anche a Roma ci si può divertire, appassionare, ammirare capolavori d'arte, dormire in alberghi o b&b accoglienti e mangiare in osterie e trattorie genuine senza spendere cifre folli. Ogni capitolo è ricco di informazioni pratiche: come arrivare e muoversi (con i mezzi), botteghe e negozi per un acquisto particolare, indirizzi per una pausa gastronomica - dalla trattoria alla pasticceria, dall'enoteca alla focacceria - o per la serata, dal pub al locale ai luoghi di ritrovo dei giovani ecc... La carta di ogni itinerario evidenzia il percorso suggerito e segnala tutti i luoghi di interesse descritti, oltre agli indirizzi per dormire e per mangiare, selezionati con cura tra quelli che offrono una buona qualità al giusto prezzo.
Enciclopedia geografica: Una sezione molto ricca, con argomenti interessanti descritti in modo originale. I temi, siano essi naturalistici, demografici o economici, vengono proposti in una prima tavola attraverso testi e immagini, e nelle successive due pagine con numerose mappe tematiche per riferire geograficamente i fenomeni. Una panoramica a 360 gradi che offre approcci di consultazione diversi tra loro: visivo-fotografico, testuale, geografico e quantitativo. Cartografia: Le mappe, totalmente rinnovate e aggiornate, provengono dal geo-database De Agostini di nuova generazione. Le ampie e dettagliate tavole cartografiche fisico-politiche offrono una completa visione dei territori. La gradevolezza della rappresentazione permette di apprezzare i molti particolari in essa contenuti e alcune mappe tematiche continentali, oltre all'ampio capitolo dedicato all'Italia, completano al meglio la sezione. Il mondo a confronto - gli stati: Un utile approfondimento con dati statistici che permette un rapido confronto tra tutti gli Stati del Mondo ricordandone parametri demografici, sociali ed economici di primaria importanza. Indice dei nomi: Un indice di oltre 60.000 voci costituisce la migliore chiave, immediata e precisa, per accedere all'informazione cartografica. Lo precede un repertorio di termini geografici presenti nelle carte, strumento molto utile alla loro migliore comprensione.
Le meraviglie del mondo, continente per continente, in una nuova edizione arricchita da fotografie a colori e da tante nuove località da scoprire. Un viaggio tra antiche rovine, alherghi, riserve naturali, scogliere, ristoranti, cattedrali, isole, spiagge, teatri, musei... Per ogni sito, l'indicazione di quello che va assolutamente visto, gli indirizzi, i siti web, i recapiti, i periodi più indicati.
Le Wallpaper City Guides presentano una selezione del meglioche una destinazione può offrire ai viaggiatori appassionati di design. Accurate, essenziali nella veste grafica e complete nelle informazioni, offrono uno sguardo privilegiato sulle città più coinvolgenti del mondo. Che abbiate a disposizione 48 ore o cinque giorni, siate in viaggio di lavoro o in vacanza, le Wallpaper vi guidano alla scoperta di ristoranti e locali di tendenza, hotel e camere raffinati, negozi incredibili, design e architetture affascinanti. Con le Wallpaper City Guides tornerete da ogni viaggio, anche il più breve, con la certezza di aver assaporato la vera atmosfera della città e la soddisfazione di aver visto tutto quello che non potevate perdere. Le Wallpaper City Guides sono un passaporto per scoprire le meraviglie del mondo. Buon viaggio.
Un unico cammino sui passi di San Francesco che da nord e da sud raggiunge Assisi. Un pellegrinaggio per entrare in contatto con la sua straordinaria esperienza di vita, che non smette di affascinare e di interrogare gli uomini di ogni tempo.
Otto tappe da La Verna verso Assisi
Dieci tappe da Greccio ad Assisi (con le varianti per Perugia e per Terni)
Mentre si attraversa il cuore dell’Italia – l’Umbria, la Toscana e il Lazio – per ogni tappa viene indicato il percorso, le mappe, i chilometri, le ore di cammino, dove trovare ospitalità e i luoghi da visitare.
E ancora le informazioni per richiedere la credenziale del pellegrino, documento ufficiale della Via, che consente di ricevere il Testimonium Viae Francisci al termine del cammino.
La figura di San Francesco e i suoi luoghi sono presentati nell’introduzione
L'autore
Paolo Giulietti, classe 1964, è da vent’anni prete della diocesi di Perugia, dove svolge il servizio di vicario generale. Dal 2001 al 2007 è stato responsabile del Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile della CEI. La passione per il pellegrinaggio l’ha portato più volte in cammino a Santiago, a Roma, a Gerusalemme, a Loreto e in tante altre destinazioni sacre d’Italia e d’Europa. Dal 1996 è assistente spirituale della Confraternita perugina di San Jacopo di Compostella, che da oltre trent’anni promuove il pellegrinaggio e assiste i pellegrini nei suoi hospitales lungo il Camino Francés, la Via Francigena e ora anche laVia di Francesco. Ha pubblicato per Terre di Mezzo A piedi a Gerusalemme, una guida per il pellegrinaggio inTerra Santa. È presidente del Consorzio Umbria & Francesco’s Ways, nel quale cura soprattutto la fedeltà ai contenuti spirituali e culturali dellaVia di Francesco.
Gian luigi Bettin, classe 1975, curioso di tutto ciò che è sulla terra, per i primi trent’anni della sua vita ha fatto suo il motto “il mondo è un ponte, attraversalo ma non costruirci la tua casa sopra”, letto su una moschea durante un viaggio in India. Ha viaggiato molto, ma il suo carattere mutevole, e una buona dose di epicureismo, lo hanno portato a “sistemarsi” in Umbria, da dove, da solo e con amici, parte per continue spedizioni a piedi in Italia e all’estero. Da circa cinque anni lavora come consulente di turismo per enti pubblici, Comunità montane e Consorzi. Ha collaborato ad alcune pubblicazioni sul territorio dellaValnerina, e dal 2009 fornisce il suo contributo alla promozione e tutela dellaVia di Francesco.
Informazioni per viaggiare in Europa: 10 pagine di carte, tabelle e testi con divisione politica, lingue e religioni, notizie pratiche, ferrovie, traghetti e grandi itinerari. Cartografia stradale e turistica 1:800 000, 13 piante di città, Indice dei nomi, Distanze stradali fra le principali città.