
Incontriamo, nella storia d'Italia, una lunga serie di sovrani di ogni genere - papi, re, duchi - grazie ai quali la penisola è stata costellata di regge e residenze prestigiose. Grandi architetti come Juvarra, Vanvitelli e Piermarini, affiancati da letterati e da artisti, hanno contribuito a trasporre sul piano della progettazione, dell'estetica, della decorazione le esigenze politiche e di autocelebrazione dei loro committenti. Sfilano così i Palazzi Vaticani e il Quirinale, ì Palazzi Reali di Torino, Genova, Milano, Firenze, Napoli e Venezia, le regge di Caserta, Colorno e Venaria, la villa reale di Monza. E insieme a questi sontuosi edifici incontriamo anche gli uomini che li vollero e che li fecero realizzare come teatro del proprio potere. Il viaggio non s'arresta con la caduta della monarchia, ma giunge al nostro presente: molte di tali regge e residenze, infatti, continuano a parlarci delle nostre identità.
Visit palaces closed to the public, admire exceptional works of art away from the touristic circuit, listen to a concert in a magnificent hidden oratory, have your dog or car blessed, puzzle over a rare catoptric meridian or a wonderful anamorphic fresco, discover the remarkable motorised Rubens, enter into the secrets of the Vatican, rediscover a lost Bernini masterpiece, say a prayer before an image of the Holy face of Jesus like that deposited on the moon in 1968, organism a dinner for two in a private palace, protect your throat from the rigors of winter…
Far from the crowds and the usual cliches, Rome is stilla. Reserve of well-concealed treasures only revealed to those who know how to wander off the beaten track, whether residents or visitors.
An indispensable guide for those who thought they knew Rome well, or who would like to discover the hidden face of the city.
Una guida per meditare 24 monumenti di Roma con chi ci ha preceduto nella fede.
Queste pagine nascono dal lavoro dei volontari della comunità giovanile “Pietre Vive” che da anni fanno pregare tanti turisti davanti alle opere d’arte (cf. http://pietrevive.altervista.org/).
L’autore ringrazia: p. Leonardo Vezzani S. I. (Cappella universitaria di Roma-Sapienza), Mons. Daniele Libanori e Don Andrea Lonardo (Ufficio catechistico diocesano di Roma) di cui ha usato numerose intuizioni e osservazioni.
Quarta edizione aggiornata
La prima guida completa della Via Francigena dedicata alla bicicletta.
1.000 chilometri, 23 tappe su strade secondarie, sterrati e sentieri adatti alla due ruote, dalle Alpi fino a Roma, lungo l’antico tracciato.
Partendo dal Monginevro o dal Gran San Bernardo - le due principali porte d’accesso alpine al tratto italiano della Via -, si pedala attraverso un mosaico di paesaggi unico al mondo: dalle Alpi alle risaie, dalle colline toscane, alla campagna laziale, senza dimenticare le città d’arte, le isolate pievi romaniche, i castelli e i borghi medievali.
Con tutti i riferimenti utili per i ciclisti: la cartografia dettagliata, la descrizione tappa per tappa, i luoghi da visitare, i tesori artistici da scoprire, dove alloggiare e dove far riparare la bici in caso di necessità.
Inoltre tutte le varianti di percorso per chi vuole andare veloce e per chi vuole godere al meglio del paesaggio.
Una guida imperdibile per gli amanti della bicicletta e per chi vuole fare tutta la via dimezzando i tempi.
Della stessa collana ti consigliamo anche la La Via Francigena a piedi.
Roberta Ferraris viaggia e scrive di turismo a piedi e in bicicletta da vent’anni. Per la collana Percorsi ha collaborato ai volumi La Via Francigena (la guida al percorso a piedi), Sardegna a piedi, Il glorioso rimpatrio e Gli eremi di Celestino V. Lavora come guida ambientale escursionistica accompagnando gruppi a piedi sulla Via Francigena.
Undicesima edizione aggiornata
A piedi in 30 tappe dai Pirenei fino a Santiago, nel Nord della Spagna, partendo da Saint-Jean-Pied-de-Port, o da Roncisvalle.
Trenta giorni “fuori dal mondo”, o meglio fuori dai normali ritmi della vita quotidiana.
Dai boschi della Navarra passando per gli altopiani desertici delle Mesetas fino al verde della Galizia.
E ogni sera un rifugio attrezzato dove dormire e riassaporare l’ospitalità (talvolta gratuita) dei pellegrini di un tempo.
In questa guida: tutte le carte, le distanze, i dislivelli, l’indirizzo dei rifugi, i periodi migliori per partire, che cosa mettere nello zaino, quanto si spende; e poi l’essenziale sull’arte e sui luoghi che si attraversano, perché il Cammino è anche un percorso nella storia e nell’arte dell’Europa: strade romane, ponti medievali, cattedrali gotiche, borghi fortificati, castelli, eremi, città bellissime, come Burgos e León...
La "Relatio de mirabilibus orietalium Tatarorum" è la narrazione del viaggio in Asia di Odorico da Pordenone scritta nel 1330.
È una delle prime descrizioni dell’Estremo Oriente medievale.
Ebbe un immediato successo in tutta Europa visti i numerosissimi manoscritti conservati in latino, italiano, francese, tedesco, castigliano e gallese.
Nel 2016 Annalisa Marchisio ha curato la prima edizione critica del testo latino della "Relatio", basandosi sull’analisi dell’intera tradizione manoscritta e la ricostruzione della complessa storia del testo.
Quella che presentiamo è la prima la prima traduzione in lingua italiana tratta da questa edizione critica.
Adagiata sulle rive del Danubio, Budapest è una città europea giovanissima, nata com'è solo nel 1873 dall'unione di Pest, ricca di splendidi edifici art nouveau, e Buda, dove sorge il castello della capitale, arroccato sulla collina che guarda il fiume. È così possibile visitare due città in una, entrambe accomunate da un importante patrimonio culturale e dalla più raffinata cucina della Mitteleuropa. Budapest è una città da conoscere a poco a poco passeggiando sul lungofiume, da un lato all'altro del maestoso Széchenyi Lánchíd (il Ponte delle catene), visitandone con calma i monumenti. Piacevoli pomeriggi alle terme, interessanti concerti jazz o di musica classica, senza dimenticare la sua vivace vita notturna e i suoi nuovi winebar, rendono la capitale ungherese imperdibile. Cercate gli ultimi monumenti comunisti rimasti a Budapest seguendo le nostre indicazioni; riscopritevi bambini salendo a bordo della ferrovia a cremagliera sulle colline di Buda; tentatevi con una fetta di torta e un buon caffè in una delle migliori pasticcerie della città.
La terza edizione di una piccola guida che ha riscosso l'apprezzamento di tanti pellegrini. Con una prefazione del Custode di Terra Santa, p. Francesco Patton, e testi introduttivi riguardanti la storia, la geografia e la presenza cristiana in Medio Oriente (articolata nelle diverse denominazioni). Di ogni santuario sono riportati: La lettura biblica di riferimento; Appunti dalla tradizione storica legata al luogo; La cartina archeologica per orientarsi e per ripercorrere le fasi storiche; Una proposta di preghiera da celebrare durante la visita; Suggestive immagini a colori o antiche stampe; Gli orari di apertura Completano il volume delle cartine per localizzare i santuari a Gerusalemme e nel resto del Paese. Il volume è destinato soprattutto a chi si appresta a compiere l'esperienza del pellegrinaggio in Terra Santa. Comprende le schede dei principali santuari di: Acri, Ain Karem, Beit Sahur, Betania, Betfage, Betlemme, Cafarnao, Cana, Emmaus, Gerusalemme, Giaffa, Monte Tabor, Naim, Nazaret, Tabgha, Tiberiade.
Nella tasca di copertina è contenuta la carta geografica estraibile con la cartografia attuale della Terra Santa e quella dei tempi di Gesù.
Quattrocento pagine che raccontano la storia, la religione, l’arte e l’archeologia della Terra Santa.
Descrizione dettagliata dei luoghi più noti, ma anche di piccoli santuari, chiese, luoghi che spesso vengono – ingiustamente – considerati “minori” e che non vengono compresi negli itinerari tradizionali.
Esperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. Scelte d'autore: i luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. In questa guida: Tower of London in 3D; Gite di un giorno, Mappa del British Museum.
Ventitré giorni alla scoperta della spiritualità e della vita di sant'Antonio. Da Camposampiero alla basilica di Padova, e poi attraverso gli Appennini fino al santuario di La Verna, crocevia dei cammini francescani. Un itinerario che unisce alcune tra le più belle città del Veneto e dell'Emilia-Romagna (Rovigo, Ferrara, Bologna...) a luoghi di raccoglimento e di pace, come gli eremi di Montepaolo e di Camaldoli, immersi nei paesaggi straordinari dei Colli Euganei, dei Gessi Bolognesi e delle Foreste Casentinesi. Ogni giorno uno spunto per la riflessione personale con una selezione di testi del Santo e gli episodi più significativi della sua vita: per scoprire nel cammino l'occasione per una ricerca interiore. Con tutte le informazioni: le cartine dettagliate; le altimetrie; la descrizione del percors; i luoghi da visitare; dove dormire.

