
Un giovane tedesco, già espulso dal partito nazista, si arruola nelle SS "per vedere e testimoniare" - così dirà poi - che cosa veramente vi accada. La sua qualifica tecnico-professionale gli fa guadagnare la fiducia dei superiori e assumere incarichi delicatissimi, come l'ordinazione e la consegna dei gas destinati ai campi di concentramento. Ben presto cerca di mettersi in contatto con gli alleati e la Santa Sede per denunciare le atrocità naziste e soprattutto per sabotare l'utilizzo dello Zyklon B a scopo di sterminio. Questa doppia vita lo mina fisicamente e psichicamente e, nell'aprile del 1945, passa le linee e si consegna agli alleati. Chiuso in un carcere parigino, lo troveranno impiccato nella sua cella. Eroe o simulatore? Innocente o colpevole? Nonostante il fascino sottile di questo enigma, l'impegno storico dell'autore non concede nulla all'interpretazione di tipo psicologico: l'enigma non si risolve nell'individuo, ma nei suoi rapporti con il resto del mondo. E così l'interrogativo si ripropone, su una scala ben più vasta e inquietante: sono innocenti o colpevoli gli innumerevoli testimoni tedeschi volontariamente passivi e tutti coloro che, tanto più in alto nella gerarchia dell'autorità politica o spirituale, assisterono senza intervenire allo sterminio di milioni di esseri umani?
La Bosnia è una delle repubbliche della ex Jugoslavia che ha proclamato l'indipendenza nel 1992, ma è stata subito dopo sconvolta da uno dei più violenti e tragici conflitti scoppiati in Europa nel XX secolo. Solo l'intervento delle forze dell'ONU e della NATO è riuscito a riportare la pace, sancita nel 1995 dall'accordo di Dayton. I motivi dell'odio etnico tra croati e musulmani da una parte e serbi dall'altra ha radici antiche e Noel Malcolm, profondo conoscitore delle vicende balcaniche, con un meticoloso lavoro di ricerca basato sull'attenta analisi delle fonti di origini diverse ci fornisce una spiegazione documentata e convincente di quanto è avvenuto.
UN LIBRO AGILE MA INCISIVO, UN LIBRO DI RARA EFFICACIA, CHE DEL BRASILE CI FA SCOPRIRE O RISCOPRIRE ASPETTI NASCONTI E INSOSPETTABILI. Alla suggestione del titolo, fa riscontro l'abilita dello s crittore a riproporre, attraverso questi appunti di viaggio, il fascino di un immenso territorio, ricco di innumerevoli meraviglie profuse a piene mani da una natura generosa, ma anche estremamente denso di contraddizioni, causate dalla strana capacita dell'uomo dis co nvolgere e talvolta distruggere le piu`incomparabili armonie del creato. Chi visita il brasile, sperimenta le incongruenze esistenti: dagli straordinari spettaccoli naturali, alle disumane condizioni in cui vivono milioni di persone. Grattacieli e favelas, ricchezza e miseria, lusso sfacciato e poverta assoluta s'intrecciano s ovente nelle pagine di questo libro, costringendo il lettore a riflettere e a rivedere alcuni stereotipi sui quali ha costruito l'immagine di un paes e ricco e felice. Accanto a scene divertenti e curiosi per le singolari situazioni in cui qualche compagno di viaggio si viene a trovare, l autore ci offre pagine veramente sofferte" per i frequenti richiami "... Agli occhi sperduti, lontani, di tantissimi bambini incontrati" e alle raccapriccianti immagini di gente affamata e disperata che cerca invano un tozzo di pane. "
In certi momenti questi mafiosi mi sembrano gli unici
esseri razionali in un mondo popolato da folli.
Anche Sciascia sosteneva che in Sicilia si nascondono
i cartesiani peggiori.
Giovanni Falcone
Francesco Di Carlo, uomo d’onore e boss di Altofonte, è stato arrestato nel 1985, in Inghilterra. In Italia è tornato dopo undici anni di prigione, da collaboratore: ha aspettato che il proprio debito con la giustizia fosse quasi saldato prima di prendere la decisione, così che nessuno potesse accusarlo di parlare solo per ottenere uno sconto di pena. Confidente di Riina e Provenzano, vicino a Bernardo Brusca e Michele Greco, è stato il punto di contatto della Cupola con il bel mondo, la politica e i Servizi segreti. In questi anni da collaboratore ha testimoniato in numerosi processi, gettando nuova luce su tutti i livelli dell’organizzazione e fornendo spesso particolari sconcertanti: non solo gli omicidi, le estorsioni e le stragi, ma i contatti con gli imprenditori e la trattativa con le istituzioni. Senza paura di dare la propria versione anche su argomenti scottanti: i rapporti tra Berlusconi, Dell’Utri e Mangano, quelli tra Andreotti e i cugini Salvo, la strage di Bologna e quella di Ustica. Enrico Bellavia ha raccolto il racconto diretto della sua vita al limite, per regalarci un ritratto di Cosa Nostra inedito e in molti punti inquietante.
C’è un evento chiave nella storia di Auschwitz. Il 12 maggio del 1942, un convoglio da Sosnowiec scarica 1500 ebrei che, per la prima volta, non vengono né internati, né selezionati per le squadre di lavoro, né picchiati o freddati con un colpo di pistola. Vengono inviati direttamente alle camere a gas.
Così si compie il destino di Auschwitz: non più un campo di concentramento né di lavoro coatto, ma una colossale macchina progettata per l’annientamento sistematico di esseri umani. Attraverso le testimonianze dei sopravvissuti e dei carnefici, Il regno di Auschwitz descrive questa tragica parabola, fino all’evacuazione del gennaio 1945.
Nessuno sa quanti abbiano perso la vita dietro quel filo spinato. E nessuno lo saprà mai, visto che i nazisti bruciarono tutti i documenti abbandonando Auschwitz, rendendo incalcolabile il numero effettivo delle vittime. Il comandante del campo Rudolf Höss, processato dopo la guerra, si dichiarò responsabile dell’eliminazione di due milioni e mezzo di persone, più «un altro mezzo milione di morti per fame e malattie». Poi però aggiunse: «Non ho mai saputo il numero complessivo e non ho modo nemmeno di stimarlo».
Ma, per quanto suoni terribile dirlo, il punto non è quanti ebrei siano stati uccisi. Il punto è che l’obiettivo era ucciderli tutti. È questo che definisce il genocidio. Vernichtung, annientamento. E Auschwitz ne è il simbolo, il più eloquente di tutti, perché più di tutti gli altri campi dette il suo spaventoso contributo alla Soluzione Finale. È per questo che la storia umana può solo dividersi in un prima e un dopo Auschwitz.
Novità e nuove edizioni aggiornate per i Tutto, realtà consolidata nel campo dei reference. Per la loro capacità di fornire uno sguardo d’insieme completo e attuale, rispondendo al contempo all’esigenza di una consultazione rapida ed esauriente, sono particolarmente apprezzati da tutti gli studenti. Chiari e scorrevoli nell’esposizione, sono senza dubbio adatti allo studio delle discipline scolastiche, ma si rivelano anche opere di consultazione per gli appassionati. Numerosi gli strumenti di sintesi e di verifica: introduzioni ai capitoli per inquadrare gli argomenti trattati, glossari dei termini e dei concetti, tabelle e schemi riassuntivi, test per valutare il proprio livello di apprendimento.
Novità e nuove edizioni aggiornate per i Tutto, realtà consolidata nel campo dei reference. Per la loro capacità di fornire uno sguardo d’insieme completo e attuale, rispondendo al contempo all’esigenza di una consultazione rapida ed esauriente, sono particolarmente apprezzati da tutti gli studenti. Chiari e scorrevoli nell’esposizione, sono senza dubbio adatti allo studio delle discipline scolastiche, ma si rivelano anche opere di consultazione per gli appassionati. Numerosi gli strumenti di sintesi e di verifica: introduzioni ai capitoli per inquadrare gli argomenti trattati, glossari dei termini e dei concetti, tabelle e schemi riassuntivi, test per valutare il proprio livello di apprendimento.
Lo studio della storia dell'umanità in 92 capitoli, dai primordi alla situazione attuale. La struttura comprende: una sezione dedicata alla vita quotidiana nei secoli e schede di autoverifica dei livelli d'apprendimento. Ogni capitolo ha la sua sintesi introduttiva ed è accompagnato da tavole cronologiche riassuntive. Il volume comprende una rete di rimandi interni per collegare ed integrare concetti ed eventi.
Un'opera che segue il cammino dell'uomo dai primi albori della civiltà fino ai giorni nostri, grazie a numerose illustrazioni e quadri cronologici per efficaci visioni sintetiche. Le carte tematiche permettono di focalizzare gli avvenimenti nei loro contesti politici, economici e sociali. L'atlante è suddiviso in diverse sezioni, dalla preistoria al XXI secolo, è aggiornato con gli ultimi fatti salienti di attualità, dal nuovo corso americano ai fronti caldi dell'Asia centrale fino ai temi globali relativi alla crisi economica internazionale.
Sul finire dell'ottobre 2001, una telefonata da Padova conduce Giampaolo Pansa a conoscere una signora quasi ottantenne: Alba M., pediatra in pensione. Dall'incontro nasce questo libro, la storia di uno dei giovani che, nell'autunno 1943, scelsero di combattere nell'esercito della Repubblica sociale. L'autore racconta le vicende di Bruno A., uno studente di Parma scaraventato nel mattatoio della guerra civile, seguendo, giorno dopo giorno, il suo viaggio dentro l'incendio italiano.