
Che la matematica sia (anche) un gioco lo dimostra l'intera sua storia. Ne furono convinti molti tra i più grandi matematici di ogni tempo e paese. Leibniz, per esempio, che si interessò agli scacchi, ai dadi e alle carte, si disse "decisamente favorevole allo studio dei giochi logici, non per il piacere proprio del gioco, ma perché sono di grande aiuto nello sviluppare l'arte della riflessione". Sulla scia di Cardano e Galileo, Pascal si avvicinò ai dadi; volendo capire quale numero fosse più conveniente puntare, giunse a stabilire i primi fondamenti del calcolo delle probabilità. E scrisse: "È notevole come tale scienza, che è cominciata con gli studi dei giochi d'azzardo, si sia elevata ai più importanti oggetti delle conoscenze umane". In tempi più recenti Giuseppe Peano, il cui pensiero influenzò in modo decisivo quello di Russell, scrisse un libro di giochi e problemi logico-matematici, qui ripresi in parte. Uno dei maggiori matematici viventi, John Conway, ha elaborato un algoritmo grazie al quale è possibile scoprire in quale giorno della settimana cadde qualsiasi data del passato. Com'è noto, la matematica non è un'opinione bensì una sfida, ma per affinare la capacità di riflettere sono necessarie intuizione e creatività. Il gioco è la via più semplice per superare blocchi e timori legati alla scienza dei numeri. Chi, giovane o meno, ama il divertimento stimolante troverà in queste pagine molte occasioni per mettere alla prova la propria intelligenza.
Un volume che spiega tutto quello che bisogna sapere per cercare funghi in sicurezza e con successo, insieme a un gadget davvero utile: un coltellino di 17,5 cm con una pregiata impugnatura in legno, custodia e le setole, importantissime per disperdere le spore, una buona norma che ogni appassionato rispetta. Il libro, che si apre con un'introduzione ricca di consigli e nozioni di base, illustra le principali specie con chiare schede illustrate; in chiusura una sezione di ricette.
"La Via Francigena nel Lazio" prende in esame circa 200 km dei 900 complessivi della Via Francigena e si articola in nove tappe: da Radicofani ad Acquapendente, da Acquapendente a Bolsena, da Bolsena a Montefiascone, da Montefiascone a Viterbo, da Viterbo a Vetralla, da Vetralla a Sutri, da Sutri a Campagnano di Roma, da Campagnano di Roma a La Storta e da La Storta a Roma. Di tutto il percorso sono disponibili le tracce Gps sul sito dell'editore.
Psicologia, neuroscienze, aneddoti, letteratura e filosofia; sono alcuni degli ingredienti che compongono questo libro che scandaglia, in sintesi e con chiarezza, il cuore delle domande che la vita quotidiana ispira a ciascuno di noi. In che modo il cervello cresce e cambia con l'avanzare del tempo? Perché ci ricordiamo eventi accaduti decenni fa come se fossero successi poche ore prima, ma non cosa abbiamo fatto l'altro ieri? Perché la nostra memoria a volte sembra lavorare bene e a volte no (e cosa succede quando funziona male)? Può la memoria, per mezzo di tecniche psicologiche e impianti cerebrali, essere migliorata, potenziata o addirittura manipolata? Una cosa è certa: senza memoria non potremmo guidare la macchina, parlare con chi ci sta intorno, leggere, lavorare, giocare. Non potremmo, in una parola, vivere.
"All'inizio - vale a dire nel 1965 - l'universo era semplice. Nacque in un giorno dei primi mesi di quell'anno, intorno all'ora di pranzo, durante una conversazione telefonica". Così Richard Panek inizia il suo viaggio nella ricerca scientifica più avanzata, rivelandoci come ancora oggi la nostra visione del cosmo, nonostante l'astrofisica abbia fatto passi da gigante, sia parziale e frammentaria. La materia che conosciamo rappresenta appena il 4% dell'intero universo, una minuscola frazione persa nella maestosa vertigine di quelle che gli scienziati chiamano materia oscura ed energia oscura. Ma quello di Panek non è il solito saggio di divulgazione. È anche la storia degli uomini che si sono confrontati con un mistero insondabile, la sfida oggi più importante per chi studia i segreti dell'universo; una sfida fatta di conquiste e delusioni che potrebbe sovvertire gli attuali modelli cosmologici.
Sempre più persone riscoprono i piaceri dell'orto, e tutti i benefici connessi con questo passatempo. La verdura raccolta dal proprio orto, infatti, ha di solito un profumo e una fragranza che non sempre i prodotti nei negozi di ortaggi riescono a garantire. La tendenza non può che fare piacere perché porta a un approccio diverso su temi legati all'ambiente, consumi e stili di vita e per questo è da favorire e incentivare. I nostri sensi, il gusto in particolare, sarebbero contenti se ospitassimo nel nostro giardino un piccolo orto capace di fornire tutto l'anno verdure a chilometri zero.
Saldamente ancorato ai risultati ottenuti finora dalla ricerca neuroscientifica, e con uno sguardo rivolto alle potenzialità future, Michael O'Shea indaga in questo breve saggio i meccanismi che regolano il funzionamento del cervello, e porta alla luce con uno stile discorsivo ed esempi chiari cause e implicazioni di fenomeni come il controllo motorio, la memoria e la percezione. Dalla terapia genica fino alle "design drugs", passando per l'intelligenza artificiale, "Il cervello" è una panoramica aggiornata e completa sulle scoperte più recenti delle neuroscienze, e restituisce al lettore una prospettiva inedita su come queste siano in grado di rispondere alle nostre domande sul rapporto tra mente e cervello.
A chi gli chiedeva se sarebbe mai potuto esistere un mondo senza mafia, Giovanni Falcone un giorno rispose: "Ha avuto un principio, ha una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine". Si può dire la stessa cosa riguardo al cancro? È una delle domande che il prof. Umberto Veronesi si sente rivolgere più spesso. Quanto ci separa dal primo giorno senza cancro? Arriverà l'alba della "mortalità zero"? Fra quanto tempo? Un libro che mette in luce i progressi effettuati in questo difficile cammino, le speranze più concrete per il domani, le nuove applicazioni e le certezze a cui aggrapparsi fin d'ora. Perché il primo giorno senza cancro è già oggi.
I gatti sono esseri unici. Non solo sono meravigliosi animali domestici perfettamente in grado di rilassare e deliziare i propri padroni con le loro tenerezze e le loro moine, ma anche creature estremamente intelligenti e coraggiose, ammirate in tutto il mondo per la loro bellezza e le loro abilità. Questo utile volumetto si presenta come un vero e proprio vademecum per tutti gli appassionati che desiderano saperne di più sul loro amico felino. Ecco di seguito alcune delle domande più comuni sui gatti alle quali questo libro risponde: Come mai i gatti sono diventati così popolari? Hanno realmente nove vite? Come possiamo distinguere un Sacro di Birmania da un Burmese? È possibile addestrare i gatti in modo da migliorarne il comportamento? Che cosa fanno i gatti tutto il giorno? L'appassionato gattofilo potrà quindi soddisfare tutti i suoi dubbi, immergendosi nella lettura di un testo giocoso e leggero, tra le cui pagine sono sparsi anche brevi curiosità, cenni storici, aforismi e detti provenienti da tutto il mondo.
"Una difficile sfida ecologica investe il nostro tempo e la sopravvivenza stessa del nostro pianeta. Come cristiani quale pensiero possiamo e dobbiamo coltivare per affrontarla? Ecco la domanda a cui questo volume prova a rispondere, distaccandosi dagli schemi tradizionali del saggio. All'analisi dei dati statici è affiancata la forza della riflessione e della sensibilità dell'autrice che non si esime dall'utilizzare gli strumenti dell'esegesi biblica, della meditazione e della contemplazione. La vita quotidiana in seno alla sua comunità di tipo monastico e contemplativo ha rivelato a Nicole Échivard la coerenza tra la fede e la visione ecologica, tra la vita evangelica e l'ecologia pratica. Questa esperienza conferisce alle pagine novità e concretezza, arricchendo la riflessione ecologica con la profonda ispirazione cristiana."
Quasi 100.000 iscritti ai test per accedere a Medicina e Odontoiatria, con poco più di 10.000 posti disponibili. La selezione è dura e il percorso formativo per diventare medici è lungo e impegnativo. Ciononostante resta un mestiere che appassiona. Il libro illustra i diversi aspetti di questa professione a partire da domande concrete. Come si fa a diventare medico? Quanti sono i medici in Italia? Quanto guadagnano? Quali sono i loro obblighi? Perché sempre più spesso i pazienti fanno loro causa? Le risposte riguardano soprattutto l'Italia, ma non mancano raffronti con quanto avviene negli altri paesi.

